GIROU23. FARESIN, ORGOGLIO DI FAMIGLIA TRA BICI E LIBRI
DILETTANTI | 13/06/2018 | 07:22 Ieri ha dovuto cedere la maglia verde Friliver Sport al colombiano Muñoz, ma Edoardo Francesco Faresin può dirsi soddisfatto del Giro d’Italia Under 23 disputato finora. Lo scalatore della Zalf Euromobil Desirèe Fior nei primi due giorni ha centrato la fuga e ora si sta ben difendendo tappa dopo tappa, al confronto con corridori più esperti e abituati a correre a livello internazionale.
«Sono uno scalatore, mi sto scoprendo giorno dopo giorno, in futuro spero di poter lottare per la classifica generale, per ora devo crescere ancora molto. Avere a che fare con ragazzi che corrono nelle Continental è come scontrarsi con i professionisti. Soffriamo un po’, ma ci farà bene» ci racconta il 20enne di Marostica che corre guidato da papà Gianni in ammiraglia.
«Era già successo l’anno scorso, quando sale in ammiraglia diventa il mio direttore sportivo e io un suo allievo, quando scende siamo un padre e un figlio come tanti. Riusciamo a distinguere i ruoli senza problemi. Se corro in bici è soprattutto merito di mamma Sonia. Quando avevo 4 anni e papà era sempre in giro per le gare, a furia di vedermi gironzolare in bici attorno a casa imitando i grandi che vedevo in tv, ha deciso di farmi iniziare». In famiglia c’è anche Bruno Nicolò, il fratello maggiore che ha corso fino alla categoria juniores e ora lavora come massaggiatore e si dedica alla squadra di giovanissimi Team Cassola.
Edoardo sogna di seguire le orme di papà e fare del ciclismo una professione, ma è un ragazzo intelligente e sa che lo sport non dà garanzie per il futuro. «Mamma fa la maestra alle elementari, ci tiene allo studio. Mi sono iscritto all’università, Ingegneria Biomedica. Ho dato l’ultimo esame martedì, qualche ora prima di partire per il Giro. In valigia non mi sono portato nessun libro, in questi 10 giorni voglio restare concentrato sulla bici. Finita la corsa rosa porterò a termine gli ultimi due esami del primo anno. Ho scelto questo indirizzo perché potrei progettare protesi o macchinari che servono per la riabilitazione di atleti o persone comuni che necessitano di apparati di questo tipo per muoversi. L’ideale per il futuro è che io prima faccia il corridore, poi una volta finita la carriera agonistica, che se va bene arriva fino a 35 anni, avrò una vita davanti per mettere a frutto gli studi e realizzarmi in un altro modo». da Dimaro Folgarida, Giulia De Maio
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...
È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...
Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...
Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...
Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...
Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...
Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...
Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...
Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.