GOETZ: CHE ENTUSIASMO PER LA NASCITA DELLA LEGA DILETTANTI
DILETTANTI | 11/06/2018 | 12:14 Ieri sera a Bergamo, nel corso di una riunione tra la maggior parte della società operative nel comparto under 23 ed elite, è nata la nuova Lega del Ciclismo dilettantistico.
Si tratta di un¹associazione creata allo scopo di completare il percorso formale necessario per il riconoscimento, da parte della Federazione Ciclistica Italiana, secondo lo statuto federale. E allo scopo di collaborare con la stessa federazione per lo sviluppo del settore. Con un atto costitutivo e il sì di quasi 40 team dilettantistici italiani (30 quelle presenti fisicamente con un rappresentante a Bergamo, 10 quelle che hanno assicurato il loro appoggio all’iniziativa a distanza), presidente pro tempore sarà l'avvocato Davide Goetz (nella foto, mentre premia Stefano Zanini all'Oscar tuttoBICI). L'associazione sarà composta da un consiglio che vede la presenza di Francesco Ghiarè, Rossella Dileo, vice presidente e tesoriere Elisa Rivetta. È stato rimarcato l'obiettivo di un dialogo franco e costruttivo con la Federazione Ciclistica Italiana sulle problematiche relative alla categoria e a sostegno dell'attività federale e delle sue componenti.
Si tratta di una rappresentanza delle squadre che vuole offrire e costituire un punto di riferimento e di confronto fra tutte le componenti professionali, compresi gli organizzatori delle corse under 23 ed Elite, i direttori sportivi e gli atleti. Un modo per salvaguardare un ciclismo, quello dilettantistico italiano in continua evoluzione e per tutelare diritti e doveri delle varie figure afferenti all'associazione.
«Siamo soddisfatti di questo primo incontro che ha radunato tanti presidenti con grande voglia di fare insieme per il bene di tutto il settore. Ho avuto il piacere di conoscere persone serie e motivate a lavorare insieme in modo coeso e produttivo. Dopo l’atto costitutivo, ci daremo un corpo giuridico e realizzeremo un’anagrafica delle 90 società tesserate alla FCI. Vogliamo che questa neonata associazione diventi la “casa dei dilettanti”, che rappresenti le istanze del settore. Dove aver radunato le squadre procederemo nel coinvolgere le altre fondamentali componenti del movimento. Se vogliamo portare avanti qualcosa di buono per i nostri ragazzi dobbiamo essere uniti e lavorare a braccetto con la Federazione» ha raccontato a tuttobiciweb Goetz.
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...
È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...
Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...
Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...
Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...
Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...
Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...
Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...
Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.