PROFESSIONISTI | 19/01/2018 | 18:19
Il percorso che conduce al Tour of the Alps 2018 è entrato ormai negli ultimi tre mesi. Il prossimo lunedì 16 Aprile, infatti, prenderà il via da Arco (TN) la nuova edizione della corsa a tappe euroregionale, che si concluderà venerdì 20 Aprile, con l’arrivo sul circuito iridato di Innsbruck.
Dopo aver svelato le cinque spettacolari tappe in occasione della presentazione di Milano del Novembre scorso, il Tour of the Alps si prepara adesso a rivelare i nomi delle 20 squadre
che accenderanno la corsa: un elenco forte e qualificato come forse mai
nella lunga storia del Tour of the Alps, che dalla scorsa stagione ha
raccolto il prestigioso testimone del Giro del Trentino.
La data da cerchiare è quella di giovedì 25 Gennaio, quando a Seefeld in Tirol (Austria), durante la tappa di Coppa del Mondo di Combinata Nordica,
si terrà uno speciale momento di presentazione dell’evento, concluso
dall’ufficializzazione delle formazioni al via. L’evento si terrà alle ore 15.00 presso il Centro Stampa della Coppa del Mondo (Seefeld, Mösererstraße 632).
Anche
quest’anno, il Tour of the Alps riparte dai valori condivisi che ne
hanno determinato un esordio all’insegna del successo nell’Aprile
scorso: cooperazione tra i tre territori attraversati dalla gara (Trentino, Alto Adige e Tirolo),
valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, promozione e
rafforzamento di un sistema turistico fortemente caratterizzato dalla
bicicletta e valore tecnico dei percorsi che per gli atleti in gara
rappresentano l’ideale trampolino di lancio in vista del Giro d’Italia. A questi si aggiunge il ricordo di Michele Scarponi,
che proprio al Tour of the Alps 2017 ha alzato per l’ultima volta le
braccia al cielo sul traguardo di Innsbruck, pochi giorni prima di
restare vittima di un tragico incidente in allenamento sulle strade di
casa.
Cinque giornate di gara, oltre 700 Km complessivi e 13000
metri di dislivello: queste le cifre del Tour of the Alps 2018 che
conferma la sua formula fatta di percorsi brevi ma ricchi di difficoltà.
Dopo la partenza da Arco, sede del G.S. Alto Garda, la prima tappa si concluderà sull’Altopiano di Folgaria. Partenza da Lavarone
per la seconda tappa, dove i corridori saranno chiamati ad affrontare
la salita del Passo Redebus prima di confrontarsi sulle terribili rampe
dell’Alpe di Pampeago. E’ invece altoatesina la terza frazione, con via da Ora e conclusione a Merano dopo le scalate al Passo della Mendola e al Passo Palade. Si riparte da Chiusa per la quarta giornata di gara, caratterizzata dallo scenografico finale nella Hauptplatz di Lienz dopo la salita di Bannberg. Rattenberg,
sede di partenza delle cronometro iridate, ospiterà anche il via della
quinta e ultima “fatica” del Tour of the Alps che porterà la carovana
nella “Capitale delle Alpi”, Innsbruck, dopo due giri sul percorso che assegnerà, nel prossimo settembre, la maglia di Campione del Mondo su strada.
Il riepilogo del percorso 2018 del Tour of the Alps è il seguente:
Tappa 1 - Lunedì 16 aprile
Arco – Folgaria, km 134,6
Dislivello: 2530m. Difficoltà: ***
Tappa 2 - Martedì 17 aprile
Lavarone - Fiemme/Alpe di Pampeago km 145,5
Dislivello: 2900m. Difficoltà: ****
Tappa 3 - Mercoledì 18 aprile
Ora/Auer - Meran-o km 138,3
Dislivello: 2600m. Difficoltà: **
Tappa 4 - Giovedì 19 aprile
Chiusa/Klausen – Lienz km 134,3
Dislivello: 2300m. Difficoltà: ***
Tappa 5 - Venerdì 20 aprile
Rattenberg – Innsbruck km 161,6
Dislivello: 2770m. Difficoltà: ***
Copyright © TBW
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.