PROFESSIONISTI | 28/08/2017 | 09:08 Sono sensazioni, emozioni, piccoli frammenti che si insinuano nei meccanismi... e che sollevano qualche dubbio. Chiariamo subito: Chris Froome è il corridore più forte della Vuelta e sta correndo onorando nel migliore dei modi il suo ruolo di grande favorito della corsa.
Ma ieri proprio quelle sensazioni e quei grani di sabbia nell'ingranaggio sono saltati fuori di nuovo sulla salita di Xorret de Catì. E riguardano le frullate del capitano della Sky.
Per superare i 4 chilometri della salita con una pendenza media del 9,1% e un dislivello di 365 metri, Froome ha impiegato 11'13" pedalando ad una velocità di 21,4 kmh e ha migliorato il suo tempo di due anni fa di 9 secondi. Quella volta Dumoulin, che vinse, impiegò 7 secondi in più del britannico ieri. E altro dato di paragone, Aru ha migliorato il suo tempo di sei secondi rispetto al 2015 ma ha visto il suo distacco salire a 17 secondi dal vincitore.
Ma oltre che dai numeri, che sono impressionanti, qualche piccolo dubbio lo coglie l'occhio e riguarda il fatto che, una volta tagliato il traguardo, Chris continua a pedalare in apparente tranquillità mentre chi lo segue si pianta letteralmente una volta superata la riga e ha bisogno di essere spinto dal massaggiatore.
Un piccolo dubbio che resta tale ma che trova supporto in una certezza: alla Vuelta non ci sono i controllori Uci armati dei loro scanner (gli ispettori, come confermano i responsabili dei team, sono entrati in azione solo nelle prime due tappe e poi sono scomparsi. A scanso di equivoci, nulla da imputare al Collegio di Giuria, che non è responsabile di questa operazione). Perché questa scelta per una delle tre grandi corse a tappe del calendario mondiale? Forse anche all'Uci sono finiti nel frullatore?
Per guardare il filmato dell'arrivo di ieri CLICCA QUI
Per come la vedo io è fuori da ogni criterio razionale andare ad insinuare il dolo “motoristisco” in ogni prestazione superlativa dei Campioni. Non stiamo parlando di gare del campanile per CicloAmatori. L’eventuale frode in ambito professionistico coinvolgerebbe un congruo numero di complici tale da non poter garantire lunga vita all’imbroglio. E’palese inoltre la possibilità di essere scoperti ai controlli, che siano essi random o quotidiani. Tralasciando il fattore etico resta comunque un rischio fuori d ogni logica. Stiamo perdendo il ”godimento” delle imprese sportive, non consideriamo più il fattore umano che esula da tabelle e watt avvelenando gli eventi da accuse spesso gratuite. Siamo quasi al pari di chi considera un complotto l’allunaggio del 1969. - Walter Brambilla
Dubbio
28 agosto 2017 10:48Massimoge
Premesso che non sono un estimatore di Froome, tutt'altro, però il dubbio da voi posto che a mio avviso travalica nell'insinuazione, mi sembra veramente pesante. Visto che voglio essere un "benpensante" e non un "malpensate" credo che quanto segnalato sia l'effetto di una sorta di defaticamento che il ciclista si impone.
Masochismo
28 agosto 2017 10:56Jeanphill
Io una sola cosa mi domando: per quale motivo sembra che abbiate piacere a far oke male a questo sport? Va bene che è il giorno di riposo e qualcosa bisogna scrivere per far leggere il sito, ma per quale motivo esternare queste \"sensazioni\" da bar di paese piuttosto che da addetti si lavori?
Premettendo che io ieri sul traguardo ho fatto il tifo per Chaves, (anche un po\' per andare contro lo strapotere Sky) però appena tagliato il traguardo ho pensato complimenti Froome che bel numero!
Ora se alla Vuelta non ci sono i controlli UCI sui motorini questo è un problema, ed anche grande,ma io non capisco perché si debba buttare fango addosso a Froome, che a suon di fatica e risultati si sta facendo apprezzare da tutto il mondo ed il pubblico del ciclismo.
Per finire un\'analisi tecnica su quelle sensazioni di chi ha scritto questo pezzo: Froome arriva sul traguardo in piena spinta e passa il traguardo dove si vede che la pendenza diminuisce a piena velocità, Chaves e Woods passano il traguardo che avevano il pratica mollato erano \"scoppiati\" infatti Chaves nelle ultime centinaia di metri si stava facendo sotto a Froome, ma poi negli ultimi 50 metri è saltato e ha raggiunto il traguardo quasi per inerzia, quindi è logico che la sua velocità al traguardo fosse più bassa tendente al fermarsi ed ha avuto quindi bisogno di una spinta, lo stesso dicasi per Woods, Keldermann invece che è arrivato sul traguardo in piena spinta ha smesso di pedalare al pari di Froome ed al pari di Froome non ha avuto bisogno di spinte per proseguire con la bici come si vede negli ultimi secondi del video purtroppo tagliato...
In conclusione complimenti a Froome per la tappa, demerito all\'UCI per i mancati controlli e una piccola opinione personale: questo stupendo sport ha bisogno di passione e supporto da parte almeno del \"suo mondo\" soprattutto in tempo di \"social network\" dove a creare un polverone e a screditare una persona ci si mette davvero poco..
Un appassionato.
ciclismo
28 agosto 2017 11:21siluro1946
Se anche Tuttobici si mette a sollevare vespai, in un ambiente già martoriato da altri giornali sempre attenti a certe vicende e mai al ciclismo praticato è proprio giunta la fine.
28 agosto 2017 11:27simo
Articolo orrendo. Ha qualcosa di kalcistico.
Ok
28 agosto 2017 11:48lupin3
X Tutti i commentatori preoccupati del frango sul ciclismo, diciamo che frullare a 120 rpm al 15% é normale...lo dimostra il fatto che l único a pedalare in maniera simile fosse um certo Lance...andiamo avanti cosi
E se avesse ragione Tuttobici?
28 agosto 2017 12:11runner
Leggendo i commenti tutti si stracciano le vesti scandalizzati per questo articolo...
Eh già: la psicologia sociale insegna che le persone preferiscono non mettere in discussione ciò in cui credono, per non subire eventuali delusioni...
Ma vediamo la realtà delle cose: per quale motivo i controllori UCI..NON CONTROLLANO??
Non sarà mica perchè la grande multunazionale Sky non si deve toccare??
E poi: non è umano quello che sta facendo Froome da ANNI.
Tempi mostruosi, watt e potenza fuori dal normale ed una fraschezza da lui sempre dimostrata, mentre TUTTI gli altri quasi stramazzano al suolo dalla fatica...
Ma è meglio credere alle favole vero?
28 agosto 2017 13:20noodles
E' sì, temo abbia ragione runner. Siamo usciti da un'epoca terribile come quella del texano e ho paura che ne stiamo vivendo una anche peggiore. Quello che fa questo signore e la sua instancabile squadra è così poco credibile che tempo fa un personaggio che se ne intende abbastanza, un Mito, lo definì un' antilope e non un uomo , per giustificare le sue capacità fisiologiche. La credibilità del ciclismo è già stata martoriata e pensare che la colpa sia degli organi di informazione specializzati (che sanno e potrebbero scrivere molto di più) e non dell'ambiente, a cominciare dai vertici uci, che tutto dispongono e tutto sanno, è davvero triste. Ricorda la storia del dito e della luna.....ma in fondo c'erano milioni di persone che credevano alla panzana del cowboy, possiamo credere anche un paracarro che a 27 anni e senza contratto comincia a fare le vam più mostruose della storia....
Froome
28 agosto 2017 13:40max73
Se fosse vero quello che viene insinuato in questo articolo, significherebbe che Froome ha sempre barato. Qui stiamo parlando di un corridore che è al top da più di 5 anni, non di uno che vince un grande giro e poi sparisce. Sono anni che assistiamo alle \"frullate\". Quindi o ha sempre giocato sporco e quindi siamo di fronte ad un nuovo caso Armstrong oppure è veramente il più forte. Mi dispiace che un sito che parla solo di ciclismo e si rivolge a veri appassionati faccia del qualunquismo tipico di ambienti calcistici ...
Tour2017
28 agosto 2017 14:08AxxoSandro
Però chissà come mai quando i francesi quest\'estate hanno fatto l\'articolo su Aru (rendendo noti i loro sospetti) avete gridato allo scandalo e avete rotto le p***e per settimane e settimane, Froome andava più forte degli altri ed è per questo che non si e impiantato (anche Kelderman della SunWeb non si è impianto se si riguardano in modo obbiettivo e non da Italioti)
Domanda ovvia e scontata
28 agosto 2017 14:11pickett
Ammettiamo pure che Froome giochi sporco;e tutti quelli che gli sono arrivati in scia,con POCHISSIMI secondi di distacco?Se si scala la salita in 11'13" si è dei farabutti,se ci si impiega 5 o 6 SECONDI di più si è puliti?
froome
28 agosto 2017 14:50siluro1946
Se il tutto risulta tanto evidente e palpabile, gli altri ciclisti cosa ci stanno a fare? Perché non si attivano e utilizzano le scappatoie utilizzate da Froome? Sono tutti stupidi, sono tutti poveri da non potersi permettere un motorino o un puf di salbutamolo? Giustissime le considerazioni di Pickett e di Max 73, rileggetele e datevi una risposta.
La Caduta di Tuttobici e il ritiro...
28 agosto 2017 15:00maicol
Caduto proprio male Tuttobici se mette articoli cosi e penso debba ritirarsi ormai.. diciamo come sempre che ci pruga che Froome non è italiano e i nostri campioni di casa sono stati staccati come sempre.. però non trovo giusto infangare un Corridore come Froome per un video che non dice nulla se non l inerzia riguardo alla velocità.. quindi guardiamoci la Vuelta sperando in un futuro di avere un campione italiano che posso regalarci vere battaglie alla pari con Froome che fin ad ora nn ce l abbiamo..
MA CHE ARTICOLO SCRIVETE!!!!!!!!!!!
28 agosto 2017 15:28insalita
Ma quale corsa avete visto????!!!!!! nemmeno il più gossipparo dei giornali avrebbe scritto un articolo del genere......... imparate a fare altri commenti su dei "DUBBI"!!!
Adesso se mette anche tuttobici con questi articoli
28 agosto 2017 16:10franck
Anche voi ma fino a quando non ci sono prove certe e diffamazione e calunnia aggravata per pubblicazione mezzo di stampa. Lasciate questo sport tranquillo avete già fatti troppi danni ultimi 20 anni.
Scusate ma a me sembra......
28 agosto 2017 16:18gianniBC
UNA CAG_ATA PAZZESCA (con tanto di rispetto al povero Fantozzi)
Articolo da giornalai
28 agosto 2017 16:29achille
Proprio un articolo di poco gusto. Provo disprezzo per chi lo scrive e chi lo pubblica. Si tratta di Froome, simpatico o antipatico che sia, ma sempre di un Campione stiamo parlando....ci vuole rispetto. Poi Chaves, Woods e compagnia, sono arrivati con pochi secondi, battuti in volata....vogliamo imputare a tutti di avere i motorini?
Poveracci!
28 agosto 2017 17:26Monti1970
Una parola sola per Tuttobiciweb; Poveracci!!!
Anche per Runner e Noodles; Poveracci...
Runner e Noodles concordo con Monti
28 agosto 2017 17:38maicol
A chi parla a vanvera si dice che apre la bocca per farle prendere aria a chi scrive a vanvera non saprei fortuna che nn dovete pagare l inchiostro nell era digitale
Andreotti Docet
28 agosto 2017 17:57ewiwa
Andretto diceva che pensare male è peccato ma certe volte ci si prende....anche per Armstrong Giornalisti compresi solo esaltazioni e mai dubbi che io avevo ed ho sempre difronte a certi exploit....Il sig Froome qualche hanno fa sul San Luca non frullava anzi ci provò e rimase bloccato in maniera imbarazzante...come mai poi alla Sky ha iniziato a frullare? vorrei ricordare che la Befana non esiste e due più due fanno quattro solo nel ciclismo fanno 5...anche al Tour abbiamo assitito al Tour più veloce di sempre anche più di quello di Armstrong me se quello era dopato perché dobbiamo credere che questo è pulito?
Anche ewiwa; poveraccio
28 agosto 2017 22:28Monti1970
Cita una frase di Andreotti del quale tutto gli Italiani pensano che fosse,(attenzione;pensavo, quindi non avevano le prove)che fosse un mafioso. Quindi con lo stesso ragionamento del diretto interessato \"a pensare male ecc. ecc. ci di va vicino\". I\'Andreotti era il capo della mafia.
Quindi ewiwa prende per riferimento un mafioso.
P.S. A chi non piace il ciclismo; esiste il telecomando. Quindi a quell\'ora invece di guardare la Vuelta potete sempre guardare \"Uomini &Donne \" della De Filippi...
Monti
28 agosto 2017 23:58noodles
ascolta ragazzo, a me di avere la tua stima interessa meno di zero. Vedi però di non offendere. p.s. a me il ciclismo piace moltissimo, e non riesco a smettere di guardarlo nonostante sia ben conscio, e la storia spesso mi ha dato ragione purtroppo, della quantità enorme di problemi che questo sport ha e che non si risolve con atteggiamenti da struzzo come il tuo o quello di tanti altri. Guarda la luna non il dito....E' chiaro, che nel pezzo di tuttobici sopra, parlare di come tagliano il traguardo è un pò grossolano come elemento. ma appunto, non fermarti al dito. p.s. è ovvio che fin quando non verrà fuori nulla Lui-Loro si terranno tutti gli onori....dopo, nel caso succedesse....Loro chi ?!?
x Monti 980
29 agosto 2017 00:22ewiwa
Intanto stiamo liberamente esprimendo il nostro punto di vista, giornalista compreso e tu subito passi alle offese quindi UN POVERACCIO SEI TU...chiaro ed anche MALEDUCATO.
Allora tu che credi alla befana mi spieghi perché il Tour di quest'anno è stato il più veloce di sempre battendo quello di Armstrong ( tu eri uno di quelli che sicuramente lo esaltavi).
Armstrong sappiamo perché andava così forte e invece perchè dobbiamo accettare questo record come pulito? Evoluzione della specie....o evoluzione degli imbroglioni?
Articolo non firmato
29 agosto 2017 05:37Daschi
Un giornalista serio quando scrive un articolo del genere lo firma.
Almeno sappiamo chi è il \"padre\" di queste \"puttanate\" perché nel video tutto quello che viene riportato non si vede. Questo si che porta a dubitare.
Le favole sono solo fantasia...
29 agosto 2017 09:51runner
Credere alla favole è bello, ma lo fanno i bambini.
Vedere, invece, la realtà (anche se scomoda) è meno bello, ma lo fanno le persone obiettive.
Chi si straccia le vesti (e pure offende) nei confronti di chi ha avanzato dei sospetti su un corridore come Froome sicuramente lo avrà anche fatto prima che beccassero per doping i seguenti "intoccabili e illibati corridori: Armstrong, Contador, Valverde, Rijs,Basso,Virenque,Landis, Hamilton, Boogerd, Petacchi, Pellizotti, Riccò,l'intera squadra della Festina ecc. ecc.....
Possono bastare?
Eppure guai a chi avesse cercato di sospettarli, giusto?
Hanno inventato il telecomando!
29 agosto 2017 12:37Monti1970
Datemi retta, cambiate canale!
Il ciclismo vi fa male, cambiate canale.
Questo è riferito anche a chi scrive su Tuttobici...
Per ewiwa
29 agosto 2017 12:41Monti1970
Non è che esaltavo Armstrong, lo esalto ancora perché è l\'unico che ha vinto 7 Tour mentre nessuno è mai arrivato a 6 .
Quindi è stato il miglior ciclista nella storia del Tour de France
runner
29 agosto 2017 13:19tempesta
Bravo, e Pantani te lo sei dimenticato o era di un altro pianeta. dovresti stare tutti zitti.
monti
29 agosto 2017 13:37noodles
dai retta! non lo guardare te il ciclismo, sono quelli come te, con frasi tragicomiche come quella sul cowboy, che hanno contribuito alla decadenza di uno sport che era amatissimo e rispettatissimo anche dai non appassionati. ci mancava solo la ribeatificazione dell'androide di Boulder...
x monti 1970
29 agosto 2017 14:11ewiwa
Una risposta allucinate .....ho capito che ho perso tempo a colloquiare con te....e stendo un velo pietoso!!!!
errata corrige
29 agosto 2017 14:36noodles
androide di Austin, non di Boulder.
Il 6 gennaio
29 agosto 2017 14:48Monti1970
Dalla Befana fatevi mandare delle pile nuove per il telecomando!!!!
Attenzione attenzione sta iniziando la tappa, non mettere eurosport , c\'è un programma che può nuocervi gravemente alla salute.
Statene alla largaaaaa
Hahahaaa!!!!
Potrebbe
29 agosto 2017 14:51Monti1970
Potrebbe
Dubbi inutili
29 agosto 2017 15:43Eiger
Io avrei avuto dei dubbi se in pochi metri dava due minuti a tutti ma per quei pochi secondi bisogna essere un fenomeno o avere il motorino ? Mi preoccupa invece la noia di tantissime gare: pronti Via, fuga dormita, tirata ultimi 5 km, fine !!!! Squadre da 6 corridori, basta radioline e finali con brevi salite. Allora si che vedremmo chi ha testa oltre che gambe .
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Matteo Moschetti stava bene, ce lo avevo detto nelle ultime ore e lo aveva confermato lui con le sue stesse gambe nelle prime due volate dell’AlUla Tour dove era finito entrambe le volte 4°. Aveva anche confessato che, una...
È stato un esordio a dir poco da favola quello di Tom Pidcock con la maglia della Q36.5. Con due tappe vinte (più quella del compagno Moschetti), la classifica a punti e quella generale, il corridore britannico non poteva...
Come da pronostico, trionfo olandese nel mondiale di Ciclocross per donne elite che si è svolto a Lievin in Francia. Terzo titolo di fila per Fem Van Empel dopo un'appassionante testa a testa con Lucinda Brand (argento). Terzo posto e ...
Il trofeo Andratx - Pollença, quarta nonché penultima prova della Challenge Mallorca, è stata annullata a 125 chilometri dall'arrivo a causa della pioggia che, mista alla ghiaia presente qua e là sul percorso, hanno resto le strade troppo pericolose: una...
Matteo Moschetti conquista la terza vittoria di tappa in pochi giorni per la Q36.5. Dopo i successi di Thomas Pidcock, il ventottenne milanese ha centrato il bersaglio nell'ultima frazione dell'AlUla Tour regolando allo sprint Dylan Groenewegen (Jayco-AlUla) e Juan Sebastián Molano...
Tibor Del Grosso si riconferma campione del mondo di Ciclocross tra gli Under 23. L'olandese della Alpecin Deceuninck Development ha mantenuto fede al pronostico che lo voleva in maglia iridata per il secondo anno consecutivo. Di un'altra categoria il vincitore,...
Non c'è pace per chi va in bicicletta, per chi ama il nostro sport. Non c'è pace per chi desidera semplicemente andarsi a fare una serena passeggiata su due ruote, in un fine settimana che segna ancora una fine. Un...
La francese Lise Revol è la nuova campionessa del mondo di Ciclocross della categoria juniores. Nella prima giornata del meeting iridato di Liévin, in Francia, la 16enne della Cote d'Azur, ieri bronzo nel mondiale del Team Relay, si è imposta...
Ieri tuttobiciweb vi ha proposto un’intervista a Rachele Barbieri che ci ha raccontato della sua preparazione e del suo inizio di stagione down under. Nella conversazione con la 27enne atleta emiliana abbiamo trattato anche il tema della sicurezza ricordando Sara...
Scorgere per ben due volte il nome di Matteo Moschetti tra i primi quattro di tappa a distanza di due giorni all’AlUla Tour è una notizia che non può non esser accolta con grande positività. Il velocista milanese non...