DONNE ALLIEVE | 05/06/2017 | 16:22 Tre gare femminili e tanto successo nella “Giornata Rosa” imperniata a Casale Marittimo in provincia di Pisa sulla Coppa New Chef Service Marittimo. Tra le juniores arrivo a due e successo di Letizia Paternoster sulla D’Agostin con titolo toscano per Roberta Caferri della Vallerbike. L’allieva svedese Caroline Andersson, ha battuto allo sprint l’azzurra Masetti con il quale si è presentata al traguardo anticipando 30 metri la Patuelli, mentre nella prova delle esordienti (Coppa Tirone) sesta vittoria stagionale per Carlotta Cipressi della Forlivese, che ha anticipato la campionessa italiana 2016 Barale e la toscana Ventisette. Alessia Paccalini quinta al traguardo, è stata la prima delle atlete di 13 anni. Gaia Masetti, Sabrina Ventisette ed Alessia Paccalini hanno indossato le maglie di campionesse regionali della Toscana per la stagione agonistica 2017. Alla rassegna organizzata dalla Ciclistica Marina di Cecina, hanno preso parte 43 allieve e 46 esordienti.
ORDINE DI ARRIVO (Juniores) 1)Letizia Paternoster (Vecchia Fontana) Km 80, in 2h18’, media Km 34,783; 2)Nicole D’Agostini (Team Wilier Breganze); 3)Martina Fidanza (Eurotarget) a 15”; 4)Barbara Malcotti (Valcar Pmb); 5)Elisa Ronchetti (Porto Sant’Elpidio) a 30”; 6)Tomasi; 7)Brogi; 8)Marturano; 9)Baroni; 10)Zanardi.
ORDINE D’ARRIVO (Allieve) 1) Andersson Caroline (Halmstads Cykelklubb) Km 46,9 in 1h26’38’’ alla media di 32,482 Km/h 2) Masetti Gaia (Inpa–S.Vincenzo) -Campionessa Toscana- 3) Patuelli Alessia (Re Artù – Factory Team) a 5’’ 4) Bevilacqua Gaia (S. Miniato – S.Croce sull’Arno) 5) Catarzi Giorgia (SS Aquila) 6) Piergiovanni Federica (Team Inpa–San Vincenzo) 7) Giorgini Sofia (Osimo Stazione ASD) 8) Scarselli Lara (S. Miniato – S.Croce sull’Arno) 9) Baldini Licia (Team NPM – Chianciano Salute) 10) Di Pilato Martina (Re Artù – Factory Team) a 15”.
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...
È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...
Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...
Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...
Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...
Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...
Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...
Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...
Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.