GIRO UNDER 23. GIACOBAZZI TRA STORIA E FUTURO

DILETTANTI | 28/04/2017 | 07:28
La sede della Lambrusco GIACOBAZZI di Nonantola, in provincia di Modena, ha aggiunto un altro capitolo alla sua rinnovata e attualizzata storia ciclistica. Una storia di peculiare valore che colloca il nome del G.S. Lambrusco Giacobazzi nella “hall of fame” della categoria del ciclismo dilettantistico azzurro con la notorietà del marchio che si ricollega anche alla Formula 1 oltre a quella specifica del settore enologico per un prodotto di pregio del territorio attorno a Nonantola.

Il leit-motiv della rinascita, con nuove proposte e finalità, è stato posto in rilievo nell’incontro di mercoledì 26 aprile, in piacevole clima d’amicizia e di passione per le due ruote, con un excursus sul passato abbinato alle nuove prospettive collegate al Giro d’Italia Under 23, la quarantesima edizione, che ritorna al proscenio del ciclismo giovane, con valenze e prospettive di respiro internazionale, dal 9 al 15 giugno 2017.

Varie testimonianze del fulgido passato della Giacobazzi – la famiglia era presente con Antonio, Giovanni e Angela – cortesi anfitrioni – sono passate attraverso il microfono di Andrea De Luca e le testimonianze espresse da Bruno Ronchetti con le presenze del sindaco e vice sindaco di Nonantola, le gentili signore Federica Nannetti e Stefania Grenzi, la medaglia d’oro della 100 chilometri delle Olimpiadi di Los Angeles 1984, Claudio Vandelli, modenese che correva per il G.S. Giacobazzi e, altro oro alle Olimpiadi di Roma 1960 nel quartetto dell’inseguimento, il milanese Marino Vigna, poi direttore sportivo della Faema con Eddy Merckx e altri campioni.

Ha ingentilito con la sua bella e fresca presenza un altro oro – mondiale questa volta - un oro fresco, fresco, nello scratch, ai recenti mondiali in Cina, Rachele Barbieri, modenese di Serramazzoni e un'altra giovane speranza del ciclismo della Ghirlandina, Francesco Calì di San Felice sul Panaro, già Oscar tuttoBICI.

A metà strada, come età, era presente anche un altro ex, Michele Coppolillo, all’epoca fiero avversario della Giacobazzi, il popolare “Coppo”, ora pure lui direttore sportivo dell’Italia Nuova di Bologna e vari altri collaboratori e appassionati di varie epoche.

Molti nomi di corridori ed episodi della prima Giacobazzi sono stati ricordati e, fra questi, Marino Amadori, ora C.T. degli Under 23 e  Marco Pantani che ha concluso la prima parte della storia Giacobazzi nel 1992.

In estrema sintesi sono stati 34 anni di vita, 345 corridori tesserati e un palmarès di 593 successi.
Qualche anno in più…, invece, per Orfeo Casolari, già d.s. della Giacobazzi con i ricordati Pino Roncucci, forlivese, il reggiano Pietro Partesotti, suoi colleghi sull’ammiraglia Giacobazzi con il meccanico – reggiano – Rino Parmeggiani, Natalino Bompani e Leonardo Righetti, già presidente e vice di lungo corso.
Armandino Tosatti e Albano Piccinini, definiti amichevolmente e bonariamente “i valletti”, in coppia, hanno assicurato l’abituale e costante impegno.

L’attualità, e anche il futuro, sono stati la presentazione del Giro d’Italia Under 23 che ha visto Davide Cassani, pure lui un ex Giacobazzi, reduce da un sopralluogo alla tappa nella vicina Castellarano, parlare dell’iniziativa. Parafrasando uno slogan pubblicitario di successo si potrebbe dire “tecnica sì, ma con sentimento” per riferire dell’intervento del C.T. che si è dato anima e corpo alla realizzazione del progetto che gli sta particolarmente a cuore con l’organizzazione affidata alla Nuova Placci di Marco Selleri, struttura collaudata nella corsa a tappe delle Pesche Nettarine.

Romagna e Emilia unite, invertendo l’abituale espressione geografica, con Marche e Abruzzo che ospiteranno le sette tappe. Cassani ha ricordato i suoi trascorsi in maglia Giacobazzi e il suo costante legame con la famiglia. Un legame che ha portato la Giacobazzi a dire subito di sì alla proposta del C.T. “multidisciplinare” e “multi task” per dare una mano al progetto. E ha ammesso che è stato relativamente facile, giocava in casa, con i Giacobazzi, con la loro amicizia e la passione per le due ruote. E i brindisi del rinato Giro d’Italia Under 23 – ma non solo – saranno assicurati da prodotti della nota azienda di Nonantola.

g.f.
foto Armanden


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se non siamo su Scherzi a parte, siamo sicuramente seduti a teatro per assistere ad una farsa. Quello che sta accadendo nel mondo del ciclismo è ormai fuori controllo: la prima tappa della Volta ao Algarve è stata annullata, come...


Finale incredibile, pericoloso e inammissibile quello della tappa inaugurale della 51a Volta ao Algarve em Bicicleta, la Portimão - Lagos di 192, 2 km. Non tanto per la splendida vittoria di Filippo Ganna, quanto per il gruppo che, all'altezza dell'ultima...


Grande spettacolo nella prima tappa della Vuleta a Andalucia Ruta del Sol, la Torrox - Cueva de Nerja di 162, 6 km, e soprattutto risultato importante con Maxim Van Gils, da quest'anno in forza alla Red Bull Bora Hansgrohe, che...


Un post di Jean Francois Quenet, personaggio conosciuto, di meritato rilievo, nel settore dell’informazione ciclistica a tutto campo, a livello mondiale, anche se preferisce, per indole innata, non apparire e lavorare dietro le quinte, anche come formatore – amichevole e...


Al terzo giorno di gara della sua stagione, Tadej Pogačar centra la prima vittoria stagionale. Il campione del mondo ha conquistato la terza tappa dell'UAE Tour, la Ras al Khaimah - Jebel Jais di 181 km, sprintando sulle ultime rampe...


Alé, l’azienda italiana leader nell’abbigliamento tecnico da ciclismo, è lieta di annunciare l’ingresso di Karel Vacek nel team di vendita,  come nuovo brand manager del mercato DACH (Germania, Austria e Svizzera) ed Est Europa. L’ex ciclista professionista metterà la sua esperienza...


Arriva dalla Gran Bretagna l'ennesima conferma del momento difficile che sta attraversando il colosso Ineos. Il Times, infatti, scrive che l'azienda di Sir Jim Ratcliffe sta trattando amichevolmente la rescisisone del contratto pubblicitario con il Tottenham Hotspur Football Club, signato...


Era così legato a Learco Guerra – raccontavano i vecchi del ciclismo – che quando la Locomotiva Umana si fermava a fare la pipì, si fermava anche lui. Fabio Battesini stava a Guerra come Sandrino Carrea a Fausto Coppi e...


Per Vittoria Bussi non è ancora l’ora di appendere la bici al chiodo. La detentrice del Record dell’Ora (50, 2657 KM) e del record italiano nell’Inseguimento Individuale sulla distanza di 3 chilometri (3’20”) si è posta un nuovo obiettivo: andare...


La BGY Airport Granfondo torna protagonista domenica 4 maggio 2025 a Bergamo, promettendo emozioni, adrenalina e una grande opportunità di solidarietà. Anche quest'anno, l'evento ciclistico non sarà solo una sfida sportiva, ma anche un'occasione per fare del bene grazie alle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024