Ringraziandovi per l'attenzione vi salutiamo dandovi appuntamento alla diretta di domani
16:49
Roglic applaudito dai compagni di squadra dopo il traguardo.
16:48
Woods e Huiguita, coppia Education First completano il podio
16:47
Roglic (Jumbo Visma) vince il Giro del Emilia
16:46
Roglic si guarda alle spalle e non vede nessuno. 500 al traguardo per l'iuomo Jumbo Visma
16:46
800mt al traguardo Roglic solo al comando 6" per lui
16:45
Roglic prova a forzare l'andatura
16:44
Woods prende qualche metro di vantaggio
16:43
- 1,5 km al tragurdo. Un drappello di dodici unità guida il Giro dell'Emilia
16:43
Nibali in leggera difficoltà tra gli inseguitori
16:42
Scatto di Gianluca Brambilla (Trek), nulla da fare per lui.
16:41
2,5 km altraguardo. 12" di vantaggio per i cinque
16:39
Ora sono 5 al comando: Ulissi, Mollar Brambilla Higuita e Chavez
16:37
Il terzetto di testo composto da Ulissi, Mollar Brambilla ha 19" sul gruppo di immediati inseguitori
16:35
Brambilla, Molard e Ulissi si avvantaggiano ora. Mancano 6 km
16:35
Attacca Valverde (Movistar Team), i migliori si controllano
16:33
Roglic (Jumbo Visma) conduce la corsa in discesa. Il vincitore della Vuelta si porta a ruota 8 corridori.
16:32
Inizia ora l'ultimo giro. Il gruppo dei migliori è compatto.
16:32
Gruppo compatto
16:31
Sancez, Bernal, Nibali e Roglic nel gruppo inseguitore sempre più vicino a Ciccone e Latour
16:29
Latour e Ciccone sono sempre al comando con 10" di vantaggio e sentono la campana che indica l'ultimo giro.
16:28
Jumbo Visma e Team Ineos a condurre il gruppo. Nel plotone dei migliori ci sono anche Valverde e Nibali
16:27
11 km al traguardo Latour e Ciccone sempre al comando. Il gruppo riprende Velasco e si avvicina sempre più ai battistrada.
16:26
Ciccone e Latour inziano la salita ancora una volta. 24" di vantaggio per loro
16:24
Sono invece 33 i secondi che separano il gruppo dalla testa della corsa.
16:24
Dal gruppo dei migliori esce Velasco (Neri Sottoli)
16:22
Tolhoek è segnalato a 23" dalla coppia di testa quando mancano 15km al traguardo
16:21
Il gruppo principale insegue a 40" con Jumbo Visma e Ineos a guidare il plotone
16:19
17 km al traguardo finale. Ciccone (Trek) e Latour (AG2R). a 14" il primo inseguitore: Tholek
16:17
La coppia di testa transita al traguardo, mancano due giri. Dal grupo è uscito Tolhek (Jumbo Visma)
16:15
Si forma una coppia al comando: Latour e Ciccone, ad inseguire i due c'è il gruppo dei migliori trainato da Jumbo Visma
16:14
Mosca viene ripreso in questo momento
16:13
Si sta formando un quartetto alle spalle di Mosca. 21km al termine
16:12
Attenzione perchè il gruppo dei migliori si avvicina a Ciccone e Latour
16:11
Pedalata pesante per Mosca
16:10
Fra poco Mosca sarà ancora in salita, 1'00 di vantaggio sul compagno di colori Ciccone e su Latour (AG2R)
16:08
Questa la situazione a 23 km dal traguardo: Jacopo Mosca (Trek), una quarantina di secondi di vantaggio sulla coppia Ciccone Latour. Il gruppo insegue allungatissimo
16:07
Giulio Ciccone forza l'andatura e prova a mettere margine tra sé e Latour
16:05
Ciccone chiede il cambio a Latour. Mosca è segnalato con 50" di vantaggio sulla coppia e 1'.22" sul gruppo.
16:02
27 km alla fine. Ciccone (Trek Segafredo) e Latour (AG2R), inseguono Mosca che è solo al comando
16:01
Jacopo Mosca vede il cartello 3 giri al termine passando sotto il traguardo.
16:01
Ripreso Orsini
16:00
Si fraziona il gruppo principale. Nelle prime posizioni del gruppo inseguitore ci sono anche Valverde
15:59
Diego Ulissi conduce il drappello degli otto. Attenzione perchè il gruppo principale rinviene.
15:57
Appesantita l'azione di Mosca (Trek) che ricordiamo è al comando dai primissimi chilometri di gara
15:56
Ballerini (Astana) ripreso dal drappello di Rosa e Ciccone
15:53
Radiocorsa ci segnala il vantaggio di Mosca che inizia ora per la seconda volta la salita. 40 di Orsini. Più lontano Ballerini, poi il drappellino di sette atleti
15:50
A Rosa si agganciano altri atleti.
15:48
Jacopo Mosca (Trek) è a 36km dal traguardo, guida il Giro dell'Emilia da solo.
15:47
Rosa prende una borraccia e si lancia ad inseguire il terzetto
15:46
Ballerini è passato in terza posizione
15:45
Diego Rosa esce dal gruppo.
15:44
Orsini segnalato a 12"di ritardo da Mosca.
15:43
37 km alla conclusione Jacopo Mosca sempre al comando
15:41
3'.55" di ritardo per il gruppo. Segnalati in leggera difficoltà Ballerini ed Orsini. Rimane Mosca al comando
15:40
Bagarre in testa al gruppo degli inseguitori. La Fdj che prende il comando delle operazioni di inseguimento.
15:39
Orsini stringe i denti e si riporta a ruota di Ballerini e Mosca
15:38
Qualche metro di distacco dai compagni di avventura per Umberto Orsini (Bardiani CSF)
15:36
Il gruppo è ora guidato dalla Trek. I fuggitivi iniziano la salita verso il Santuario
15:35
Radiocorsa comunica un nuovo aggiornamento cronometrico: 5'.20"
15:33
40 km al traguardo per la testa della corsa. 5'.50" il vantaggio di Ballerini, Orsini e Mosca.
15:31
Ballerini che conduce il drappello di testa. Il gruppo inseguitore è condotto da un uomo Jumbo - Visma
15:30
Movistar a condurre il gruppo
15:28
Ritardo del gruppo al chilometro 154 5'.50"
15:23
TV al 154 km di gara . Mosca (Trek Segrafedo), Ballerini (Astana) e Orsini (Bardiani CSF)
15:14
KM 147 di gara, il ritardo del gruppo è segnalato in 6'.48". Jumbo Visma a condurre l'inseguimento.
14:59
IMMAGINI Vi ricordiamo che su questa stessa pagina, se lo vorrete, alle 15 potrete seguire in diretta le imagini della corsa grazie alla produzione di PMG Sport
14:52
Arriva anche il gruppo al GPM, il ritardo degli inseguitori è di 8'.40"
14:44
GPM Valico delle Gazzole km 126 di gara. Davide Ballerini si aggiudica questo traguardo, davanti a Mosca e Orsini
14:33
Si abbassa il gap tra fuggitivi e gruppo: ora è pari a 9'.38"
14:17
Km 105 di gara il gruppo è segnato con un ritardo di 10'.40" rispetto ai battistrada che ricordiamo sono tre: Jacopo Mosca (Trek - Segafredo), Davide Ballerini (Astana) e Umberto Orsini (Bardiani CSF).
14:14
DONNE. Demi Vollering (Parkhotel Valkenburg) si classifica prima, secondo posto per Elisa Longo Borghini (Trek Segafredo), e medaglia di "bronzo" Nikola Noskova (Bigla), quarto posto per Rasa Leleivyte (Aromitalia Basso Bikes),e quinta piazza per Liane Lippert (Team Sunweb)
14:11
Al km 88 della gara maschile il gruppo veniva segnalato con un ritardo di 11'.05"
14:02
DONNE. Quando mancano 10 Km alla conclusione della gara il gruppo di atlete ancora in gara nel Giro Dell'Emilia è segnalato compatto.
13:54
Al km 82 di corsa è stato effettuato un controllo cronometrico. Il gruppo di inseguitori, guidato dagli uomini di Jumbo Visma, è segnalato con un ritardo di 11'.13"
13:45
Abbiamo a disposizione un aggiornamento sulla media oraria che dopo due ore di corsa si attesta a 40,6 km/h
13:43
Torniamo in cronaca con la gara maschile. Il gruppo inseguitore transita al GPM del Passo Brasimone con un ritardo di 11'.15" rispetto alla testa della corsa.
13:39
DONNE. Nella gara femminile il gruppo è segnalato compatto.
13:33
GPM la testa della corsa ha scollinato da poco al GPM di Brasimone (km 72 di gara). Orsini è passato per primo, seconda posizione per Ballerini; in terza ruota Mosca
13:31
Il gruppo principale è transitato dal TV di Castiglione dei Pepoli con un ritardo di 11'.05"
13:19
TRAGUARDO VOLANTE. Al Km 65, in località Castiglione dei Pepoli, Davide Ballerini ha conquistato il traguardo volante anticipando Umberto Orsini e Jacopo Mosca
13:10
A condurre le operazioni in testa al plotone è il Team Movistar
13:05
Il gruppo "mangia" qualche secondo al terzetto di testa che ricordiamo è composto dal 26enne Mosca (Trek Segafredo), dal 24enne Orsini (Bardiani) e da Davide Ballerini (Astana) che qualche settimana fa ha compiuto 25 anni
12:59
Al Km 42 di gara il vantaggio del terzetto di testa è di 11'.20 nei confronti del gruppo principale
12:54
RITIRO Non sono più in gara il dorsale 202 Andrea Meucci (Amore e Vita) e il dorsale 234 Riccardo Stacchiotti (Giotti Victoria)
12:40
Grazie alle preziose informazioni degli amici di Radiocorsa possiamo darvi il dato relativo alla media: 42,9km/h dopo la prima ora di gara
12:37
Al Km 32 di gara Orsini, Ballerini e Mosca possono amministrare un vantaggio di 11'.28"
12:30
Sale il ritardo del gruppo. Al km 27 di corsa il gap è di 11'.07"
12:23
Il gruppo, guidato da Bahrain Merida, è da poco transitato dal GPM di Mongardino con un ritardo di 10'.42" rispetto ai battistrada
12:13
GPM di Mongardino Km 22 di gara. Questi i passaggi: Orsini primo davanti a Ballerini e Mosca
12:11
Per i tre battistrada si approssima il passaggio al primo GPM di giornata posto in località Mongardino
12:04
Il vantaggio del terzetto nei confronti del gruppo è ora di 4'.50"
12:01
TRAGUARDO VOLANTE Località Gessi. Dopo 12 km di gara a passare al secondo traguardo intermedio di giornata sono nell'ordine: Davide Ballerini, Jacopo Mosca e Umberto Orsini.
11:56
Il vantaggio dei tre uomini di testa è di 2'.14"
11:53
TRAGUARDO VOLANTE in territorio di Zola Pedrosa. Passa in prima posizione Davide Ballerini (Astana) seguito da Jacopo Mosca (Trek) e da Umberto Orsini (Bardiani)
11:51
30" di vantaggio per il terzetto di attaccanti che sta animando le primissime fasi del 102 Giro Dell'Emilia
11:47
Km 5 di gara. Escono dal gruppo i primi attaccanti di giornata: Jacopo Mosca (Trek), Davide Ballerini (Astana) e Umberto Orsini (Bardiani)
11:41
Partenza ufficiale che è stata data poco fa. Non hanno preso il via il dorsale 132 Degand (Wanty) e Baugnes della stessa squadra.
11:41
In casa Ineos segnalano invece di non avere un capitano unico ma di poter contare su diverse punte
11:37
Al ritrovo di partenza abbiamo raccolto le voci di alcuni atleti tra cui Mikel Landa che ci ha confidato di non essere molto competitivo e di non avere grosse ambizioni per questo finale di stagione
11:23
DONNE. Vi daremo aggiornamenti anche sul Giro dell'Emilia femminile che scatterà alle 12: 98.8 chilometri da percorrere con arrivo spettacolare in cima al San Luca.
11:21
IMMAGINI. Vi ricordiamo che su questa stessa pagina, se lo vorrete, alle 15 potrete seguire in diretta le imagini della corsa grazie alla produzione di PMG Sport.
11:20
La salita finale dei portici, che porta alla Basilica sarà da affrontare per ben quattro volte.
11:19
Sono 207,4 i km da percorrere su un tracciato che si snoda lungo l'Appennino emiliano - con trfe GPM in programma - prima di riportare i corridori in città per il classico circuito finae del San Luca.
11:18
È l'edizione numero 102 di questa classica che allinea oggi al via grandissimi nomi a cominciare da quelli di Nibali, Valverde, Bernal, Roglic e Carapaz.
11:17
I corridori sono già impegnati nel tratto di trasferimento che li porterà dal Quartiere Fieristico di Bologna al km 0 posto a Casalecchio di Reno.
11:16
Buongiorno amici e bentrovati per un nuovo appuntamento con le corse in diretta. Siamo pronti a raccontarvi oggi il Giro dell'Emilia.
11:15
DIRETTA A CURA DI LUCA GALIMBERTI
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...
Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23 maschile. E proprio grazie alla Lega...
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...
Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...
Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...
Sulle ali dell’entusiasmo, dopo la vittoria di Lorenzo Nespoli al Palio del Recioto, il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack torna a correre domani nelle gare che tradizionalmente si tengono il 25 aprile. Si parte dal GP della Liberazione di...
Nuovo fine settimana ricco di appuntamenti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nell'arco di tre giorni sarà al via in quattro corse. Il venerdì festivo del 25 aprile coinciderà con un doppio fronte: a Roma, nel...
La BGY Airport Granfondo può contare su uno sponsor tecnico di grande valore come 3T Bike, storica azienda bergamasca specializzata nella produzione di biciclette di alta gamma. Fondata nel 1961, 3T Bike ha saputo imporsi nel mercato internazionale grazie alla...
Nel segno di Steff Cras la prima tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Oviedo-Llanes di 163 chilometri. Il belga della Total Energies conquista il successo anticipando lo spagnolo Marc Soler suo compagno di avventura nelle conclusive battute della...
Thymen Arensman è il primo olandese di sempre a vincere una tappa al Tour of the Alps. E che tappa… alcuni degli addetti ai lavori non hanno esitato a definirla “la più bella nella storia di questa corsa”. I meriti...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.