— ProCyclingStats.com (@ProCyclingStats) July 26, 2019
17:07
Ancora nessuna comunicazione riguardo alla classifica. In ballo, per esempio, gli abbuoni al vincitore di tappa, che potrebbero risultare decisivi per il Tour.
16:59
È venuto giu davvero di tutto, ci sono anche delle frane lungo la strada.
Strada impraticabile a Val d'Isere a causa della grandine, ci sono gli spazzaneve che stanno cercando di liberare la strada.
16:45
CORSA NEUTRALIZZATA.
16:44
Avvisati i corridori del pericolo grandine.
16:43
Bernal, che ha di nuovo Yates con sé, scende molto bene e ha 108" sul gruppetto di Thomas e 2'04" su Alaphilippe.
16:40
Attenzione al fondo stradale, ha grandinato lungo la discesa.
16:37
Alaphilippe è staccato di 2'03" al Gpm.
16:36
Kruijswijk, De Plus, Thomas, Nibali, Buchmann e Landa passano a 55 secondi.
16:35
Bernal conquista l'Iseran e prende 8 secondi di abbuono.
16:32
Resta solo Egan Bernal che sta facendo saltare per aria il Tour. E prenderà anche i secondi di abbuono in vetta all'Iseran.
16:31
Ancora un chilometro di salita.
16:30
Maglia gialla virtuale per Egan Bernal!
16:29
Si stacca anche il campione di Francia Barguil alla nuova accelerazione di Bernal.
16:28
Anche Uran cede e Bernal trova collaborazione da Barguil, non tira invece Simon Yates.
16:28
Nibali perde le ruote del trenino di Bernal.
16:27
Bernal continua la sua azione con i tre a ruota, ovviamenet nessuno gli dà cambi.
16:27
Anche Alaphilippe è solo nella sua rincorsa, dietro di lui solo gregari di avversari che non tirano.
16:24
Kruijswijk trova De Plus che si mette a tirare per lui.
16:23
Alaphilippe srgnalato a 35 secondi da Bernal.
16:23
Nibai, Uran, Barguil e Yates si accodano a Bernal.
16:22
Insegue Kruijswijk con Thomas e Buchmann a ruota.
16:21
Se ne va Bernal!
16:21
E accelera Bernal.
16:19
Alaphilippe in difficoltà.
16:19
Rilancia Kruijswijk.
16:19
Si staccano Bardet e Poels.
16:18
Accelera Thomas!
16:17
Solo 37 secondi di ritardo per il griuppo maglia che sta salendo molto forte trascinato da Poels.
16:16
Perde le ruote anche Quintana, che paga il grande sforzo di ieri.
16:15
Alaphilippe perde anche Mas e resta da solo.
16:14
Continua il lavoro di Nibali come gregario di lusso per Caruso.
16:14
Niente da fare nemmeno per Ciccone e Lutsenko.
16:13
Al comando restano Uran, Valverde, Barguil, G. Martin, Reichenbach, Lutsenko, De Plus, Woods, Ciccone, Nibali, Caruso, S. Yates, Amador, Cort Nielsen.
16:10
Fermate le ammiraglie, il gruppo maglia gialla si avvicina ai battistrada: 1'09" in questo momento.
16:08
Su Instagram il Team Groupama FDJ ringrazia per i numerosissimi messaggi di solidarietà che sono già arrivati ai loro indirizzi social "Veramente questo non è uno sport come gli altri"
Siamo al cartello dei 50 km alla conclusione, mentre si stacca anche Izaguirre.
15:58
Finisce l'avventura in fuga anche per il francese Elie Gesbert.
15:53
Ci avviciniamo all'Iseran, salita di 12,9 km al 7,5%, si sale fino a quota 2770 metri.
15:48
Lutsenko transita per primo al traguardo volante, davanti a Gallopin, Barguil e Nibali. Intanto il gruppo insegue a 1'57".
15:42
Ora discesa verso Bessans dove ci sarà il traguardo volante.
15:41
GPM. Caruso transita per primo e ringrazia Nibali.
15:40
Nibali scandisce il passo per Caruso
15:32
Comincia il Col del La Madeleine, 3,9 km al 5,6%.
15:29
Davanti Soler, De Gendt, Matthews e Mollema hanno perso terreno.
15:28
PINOT. Arrivano conferme: per il corridore francese si è trattato di una lacerazione muscolare al vasto mediale.
15:25
Ricapitoliamo l'esatta composizione del gruppo dei fuggitivi: Dylan van Baarle (Ineos), Patrick Konrad (Bora-Hasngrohe), Tony Gallopin (AG2R-La Mondiale), Vincenzo Nibali e Damiano Caruso (Bahrain-Merida), Sébastien Reichenbach (Groupama-FDJ), Alejandro Valverde, Marc Soler e Andrey Amador (Movistar), Pello Bilbao, Gorka Izagirre, Magnus Cort e Alexey Lutsenko (Astana), Laurens De Plus (Jumbo-Visma), Rigoberto Uran, Alberto Bettiol e Michael Woods (EF Education First), Simon Yates (Mitchelton-Scott), Dan Martin e Fabio Aru (UAE Team Emirates), Giulio Ciccone e Bauke Mollema (Trek-Segafredo), Jesus Herrada (Cofidis), Thomas De Gendt (Lotto-Soudal), Guillaume Martin (Wanty-Groupe Gobert), Roman Kreuziger (Dimension Data), Warren Barguil e Elie Gesbert (Arkéa-Samsic).
15:24
70 chilometri alla conclusione, sempre un minuto per i battistrada.
15:20
Pello Bilbao allunga e conquista qualche metro di vantaggio sui compagni di fuga.
15:16
Il muscolo della coscia sinistra era chiaramente lesionato, grande sfortuna per un corridore che finora aveva dato grande spettacolo.
15:08
PINOT. Piccola ricostruzione: evidentemente il corridore francese è partito soffrendo già per un poblema muscolare, si è fatto tagliare un nastro che gli era stato applicato sulla coscia, è stato fasciato, ma non riusciva davvero a spingere.
15:08
Un minuto di vantaggio per il gruppo degli attaccanti.
15:07
Nuova discesa verso Sollières per poi riprendere a salire.
15:03
Il gruppo degli attaccanti è così composto: Dylan van Baarle (Ineos), Patrick Konrad (Bora-Hasngrohe), Tony Gallopin (AG2R-La Mondiale), Vincenzo Nibali e Damiano Caruso (Bahrain-Merida), Sébastien Reichenbach (Groupama-FDJ), Alejandro Valverde e Andrey Amador (Movistar), Pello Bilbao, Gorka Izagirre e Alexey Lutsenko (Astana), Laurens De Plus (Jumbo-Visma), Rigoberto Uran, Alberto Bettiol e Michael Woods (EF Education First), Simon Yates (Mitchelton-Scott), Dan Martin e Fabio Aru (UAE Team Emirates), Giulio Ciccone (Trek-Segafredo), Michael Matthews (Sunweb), Jesus Herrada (Cofidis), Guillaume Martin (Wanty-Groupe Gobert), Warren Barguil e Elie Gesbert (Arkéa-Samsic).
15:00
Una sfortuna incredibile per il corridore della Groupama FDJ che sale in ammiraglia.
15:00
Ecco il Tweet di RaiSport sul ritiro di Pinot
#TourDeFrance 🚴19ª Tappa Saint Jean de Maurienne - Tignes
A 85km dalla conclusione, finisce qui il #Tour di Thibaut Pinot. Il corridore della Groupama-FDJ si ritira, probabilmente per problemi muscolari.
RITIRO. Thibaut Pinot in lacrime è costreto al ritiro.
14:58
Curiosa e incomprensibile la scelta della Groupama FDJ che non ha fermato nessun corridore per aiutare Pinot che ormai è a 4'25" dai battistrada.
14:57
Caruso allunga e va a conquistare i punti in palio al Gpm.
14:56
Ci avviciniamo al Gpm.
14:49
Nel gruppo della maglia gialla sta tirando Castroviejo della Ineos.
14:48
Pinot ha due minuti di ritardo dalla maglia gialla.
14:48
Intanto davanti i quattro attaccanti sono raggiunti dagli inseguitori e ora abbiamo 27 uomini al comando.
14:46
Pinot si ferma, gli tolgono la fasciatura dalla gamba, non si vedono però ferite. Potrebbe essere stato punto da un insetto.
14:45
Momento davvero difficle per il corridore francese che fatica a riprendere il ritmo.
14:43
ATTENZIONE. Problemi per Pinot che si sta facendo medicare. Gli hanno tagliato il calzoncino, difficile capire cosa gli sia successo.
14:42
Intanto siamo ai piedi dela Montée d'Aussois, la seconda salita di giornata: 6,5 km al 6,2%.
14:42
Bettiol tira il gruppo inseguitore lavorando per Uran.
14:41
Il gruppetto di Nibali ha 25" di vantaggio sui primi inseguitori e 44" sul gruppo maglia gialla.
14:40
Si muove anche Valverde nella scia di Aru.
14:39
È Uran che prova a portare via un altro gruppetto, c'è anche Caruso.
14:37
CADUTA. Matej Mohoric e Sergio Henao scivolano in discesa ma riescono a ripartire.
14:35
L'immagine del passaggio sulla vetta
⛰️ @DanMartin86 is the first at the summit of the Côte de Saint-André, just behind him, the peloton has split. ⛰️ Dan Martin passe en tête à la Côte de Saint-André. Derrière, le peloton a explosé.#TDF2019pic.twitter.com/dL9sQshIVm
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.