Bernal ha già guadagnato 40 seondi su tutti gli altri big.
16:46
Bardet secondo al Gpm, stasera indosserà lui la maglia a pois.
16:44
Dietro Bernal ha fatto il vuoto.
16:44
GPM. Quintana scollina, il Galibier è suo.
16:43
Bandiere colombiane ovunque.
16:43
Bardet stacca Lutsenko.
16:42
Mas lavora per Alaphilippe.
16:41
Attacca Bernal.
16:40
Ultimo chilometro di salita per Quintana.
16:35
Nel gruppo maglia gialla torna in testa Poels ma l'andatura non sembra elevatissima, tanto è vero che Quintana riporta il suo vantaggio a 5'26".
16:30
Quintana spinge forte, Bardet e Lutsenko lo seguono ad una ventina di secondi.
16:27
Il gruppo maglia gialla, tirato ora da Poels, è a 4'25".
16:26
Scatta Quintana e se ne va da solo.
16:23
Ancora sette chilometri e mezzo di salita per i battistrada.
16:21
Superato il Lautaret, ecco la svolta a destra che porta al Galibier.
16:20
Con lui restano Bardet, Quintana, Lutsenko e Woods.
16:20
Caruso li sta mettendo tutti in fila...
16:20
Davanti intanto Adam Yates si stacca...
16:19
Il gruppo maglia gialla riprende Wellens.
16:15
Finalmente in testa arriva Van Baarle e Castroviejo si rialza, dopo aver chiamato a lungo il compagno con la radiolina.
16:10
Forcing di Castroviejo in questi primi chilometri in cui la pendenza è relativamente importante.
16:05
E mancano ancora sedici chilometri di salita per i battistrada.
16:05
Wellens insegue a un minuto di distacco, il gruppo maglia gialla è a 5'32".
16:04
Rientrano in sette da dietro, ora al comando sono in 13.
15:59
Si forma in testa un gruppetto di sei uomini: Lutsenko, Woods, Cherel, Benoot, Kamna e Pauwels.
15:52
Iniziato il Galibier, Wellens accelera...
15:49
In testa al gruppo maglia gialla comincia a fre l'andatura la Ineos.
15:38
51 km alla conclusione, i battistrada si avvicinano alle prime rampe del Galibier.
15:38
Il Galibier è una salita di 23 chilometri al 5,1% di pendenza media. Salita lunga, piuttosto facile nella prima parte ma molto impegnativa nel finale, quando si sale sopra i 2.000 metri.
15:37
15:29
Battistrada che ormai sono arrivati a Briançon.
15:26
Intanto con i 40 punti conquistato sull'Izoard, Caruso si è portato in quarta posizione nella classifica della maglia a pois guidata da Wellens con 76.
15:25
A 5'47" il gruppo della maglia gialla.
15:25
A 47 secondi il gruppetto di Tim Wellens.
15:23
Ricapitoliamo al situazione: al comando abbiamo Bardet, Quintana, Lutsenko, Adam Yates, Bernard, Woods, Kamna, Caruso e Pauwels.
15:22
Tutti impegnati nella lunga discesa che porta vesro Briançon.
15:14
5'10" il loro ritardo al passaggio sul GPM.
15:14
È Valverde a scandire il passo al gruppo maglia gialla sulle ultime rampe dell'Izoard.
15:10
Il gruppo maglia gialla ha rallentato un po' la sua marcia e Fabio Aru è rientrato agevolmente.
Damiano Caruso è rientrato nel gruppetto di Yates e Quintana che ha riassorbito anche Van Avermaet.
15:01
Fabio Aru sale sempre con una trentina di metri di distacco dal gruppetto maglia gialla.
15:01
Meno di tre chilometri alla vetta per Julien Bernard.
14:54
Bernard stacca Van Avermaet e resta solo al comando.
14:54
Intanto il gruppo maglia gialla si è riportato a 6'20" dai battistrada.
14:53
Cinque chilometri alla vetta per Van Avermaet e Bernard che continuano a guidare la corsa con 45 secondi sul gruppetto di Quintana.
14:52
Anche Fabio Aru fatica a tenere le ruote del gruppetto maglia gialla che conta ormai solo 19 corridori.
14:51
Davanti Adam Yates accelera e se ne va con Bardet, Quintana e Woods a ruota.
14:50
Oggi in difficoltà anche David Gaudu, il braccio destro di Pinot.
14:50
Anche Daniel Martin è in difficoltà.
14:49
Tra i corridori che si staccano ci sono anche Kwiatkowski e Nibali.
14:47
Soler sta facendo un ritmo dvvero molto alto.
14:46
I primi a muoversi sono i Movistar: accelerata decisa e il gruppo comincia asgretolarsi.
14:34
Anche il gruppo comincia ora la salita dell'Izoard.
14:32
Per ora ottima l'operazione per Nairo Quintana che in classifica generale ha un ritardo di 9'30".
14:31
Bernard e Van Avermaet hanno 1'20" sul gruppo dei 32 inseguitori che perde i primi uomini. Il gruppo maglia gialla è a 8'40".
14:25
Comincia ufficialmente l'Izoard: 14,1 km al 7,3%.
14:22
Nella scia del belga si è posto Julien Bernard.
14:16
È il turno di Greg Van Avermat che accelera e se ne va da solo.
14:11
Siamo a 96 chilometri dalla conclusione.
14:10
Intanto Niklas Arndt ha allungato per anticipare il gruppo sulle prime rampe del'Izoard.
13:58
Ripartono entrambi, anche se Bennett ha sicuramente preso una bella botta alla coscia destra.
13:57
CADUTA! In fondo al gruppo a terra George Bennett e Nicholas Roche.
13:45
Sale a 7'35" il distacco del gruppo.
13:39
Ed ecco Wellens che transita primo al Gpm, Bardet e Lutsrnko con Quintana nella sua scia.
13:36
Benoot lavora per Wellens in vista del Gpm.
13:32
Dopo due ore di corsa la media è di 39,6 km/h.
13:20
I battistrada si avvicinano al gpm di 1a categoria.
13:10
Comincia ufficialmente la salita al Col du Vars: la Pete più dura della salita è quella compresa fra il quinto e il settimo chilometro, sempre sopra al 10 per cento.
13:08
Siamo al limite dei sei minuti per gli attaccanti.
12:56
Il rilevamento a 140 km dalla conclusione sale a 5 minuti.
12:45
Già salito a 3'15" il vantaggio degli attaccanti.
12:44
Al comando abbiamo Dylan Van Baarle (Ineos), Max Richeze (Deceuninck-Quick Step), Romain Bardet, Mikaël Chérel e Matthias Frank (AG2R-La Mondiale), Damiano Caruso (Bahrain-Merida), Matthieu Ladagnous (Groupama-FDJ), Nairo Quintana, Andrey Amador e Carlos Verona (Movistar), Gorka Izagirre e Alexey Lutsenko (Astana), Amund Groendahl Jansen e Mike Teunissen (Jumbo-Visma), Alberto Bettiol e Michael Woods (EF Education First), Adam Yates, Daryl Impey e Chris Juul Jensen (Mitchelton-Scott), Greg Van Avermaet, Simon Geschke e Serge Pauwels (CCC), Sergio Henao (UAE Team Emirates), Julien Bernard (Trek-Segafredo), Nikias Arndt e Lennard Kämna (Sunweb), Pierre-Luc Périchon e Stéphane Rossetto (Cofidis), Tiesj Benoot, Jasper De Buyst e Tim Wellens (Lotto-Soudal), Paul Ourselin (Total Direct Energie), Nils Politt (Katusha-Alpecin) e Amaël Moinard (Arkéa-Samsic) .
12:39
Rilevamento a 153 chilometri alla conclusione, un minuto per i battistrada.
12:37
Il gruppo si rialza e sembra deciso a lasciare fare.
12:36
Sono 34 i corridori al comando, ci sono Bardet, Van Avermaet, Adam Yates, Wellens e Quintana tra gli altri.
12:35
Siamo a Barcelonette, rientra Caleb Ewan in fondo al gruppo.
12:32
33 corridori all'attacco, ma la situazione è ancora in piena evoluzione.
12:28
De Buyst e Arndt nell'ordine al traguardo volante.
12:27
18 secondi tra i due gruppi
12:26
Ci avviciniamo al traguardo volante di Les Thuiles.
12:24
Il gruppo si è spezzato.
12:22
Foratura per Caleb Ewan che è caduto nella canalina a bordo strada. Problemi anche per Wout Poels che lo seguiva a ruota.
12:21
Benoot e Bernard raggiungono i quattro attaccanti, ma il gruppo è a pochi metri di distacco.
12:18
Altri sette corridori escono al contrattacco.
12:15
Percorsi 38 chilometri, siamo a 170 dalla conclusione.
12:13
All'attacco ancora Alexey Lutsenko (Astana), Adam Yates e Daryl Impey (Mitchelton Scott) e Lennard Kamna (Team Sunweb).
12:11
Ripreso Lutsenko, parte un altro tentativo.
12:05
Perichon si rialza, Lutsenko insiste da solo nel suo tentativo.
12:00
Percorsi i primi 25 chilometri della tappa.
11:59
Finita la discesa, Lutsenko e Perichon hanno una ventina di secondi e dietro di loro altri corridori stanno cercando di evadere dal gruppo.
11:48
Ecco il GPM: è Lutsenko (Astana) e transitare primo davanti a Perichon (Cofidis).
11:47
C'è l'allungo di Perichon e Lutsenko.
11:46
Ancora un chilometro di salita.
11:45
Ci sono corridori già in difficoltà su queste prime rampe.
11:42
Oltre a Fabio Aru abbiamo anche le dichiarazioni del General Manager UAE... Cosa dice il grande capo? Ascoltalo direttamente da qui
11:42
Comincia la salita alla Côte des Demoiselles Coiffées e scatta Lutsenko.
11:38
Attivissimo Peter Sagan che vuole entrare nella fuga di giornata.
11:37
Otto chilometri percorsi, situazione ancora da definire con numerosi tentativi.
11:30
RITIRO. Anche l'austriaco Postlberger della Bora Hansgrohe non ha preso il via oggi.
11:29
Subito velocità elevata mentre il gruppo costeggia il lago di Embrun.
11:29
PARTITI!
11:10
Il gruppo ha iniziato la sua sfilata non solo per le vie della piccola Embrun ma anche nelle frazioni limitrofe: 8800 metri da percorrere per arrivare al km 0.
11:04
Grande folla anche questa mattina al villaggio di partenza di Embrun.
11:00
Mentre giriamo nella zona dei pullman avviciniamo Fabio Aru. Questo il suo pensiero
10:57
Ancora applausi per Matteo Trentin che, dopo lo splendido trionfo di ieri, oggi sarà in corsa con il numero rosso di corridore più combattivo.
10:56
ESPULSI. Non saranno in corsa nemmeno Tony Martin (Jumbo Visma) e Luke Rowe (Team Ineos), espulsi dalla corsa per aver fatto ricorso alle vie di fatto ieri in corsa.
10:55
RITIRO. Non sarà il via il danese Soren Kragh Andersen del Team Sunweb: i problemi al soprassella di cui soffre da giorni lo costringono a non partire.
10:54
Ricapitoliamo: il programma prevede il Col du Vars di prima categoria, l'Izoard e il Galibier di Hors Categorie.
10:53
Cosa vedremo? Beh... iniziamo con la traccia GPS della tappa
Comincia oggi, con la Embrun-Valloire di 208 km, il trittico alpino che fa paura a tutti e che è destinato a scrivere le pagine decisive della storia del Tour 2019.
10:51
Buongiorno a tutti e ben trovati. Siete pronti a salire con noi per tre giorni sulle montagne russe... pardon, sulle Alpi?
10:50
DIRETTA A CURA DI PAOLO BROGGI
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.