VENETO 2020. CONCLUSO IL SOPRALLUOGO UCI

PROFESSIONISTI | 31/03/2017 | 16:23
Con i lavori odierni si è conclusa la tre giorni che ha portato i delegati dell’UCI ad effettuare un sopralluogo per verificare sul campo quanto presentato nel dossier della candidatura da parte del comitato di Veneto 2020. Sedi di partenza e arrivo delle prove, procrsi, circuito finale, aree e spazi destinati alla logisitca e ai servizi tutto è stato scrupolosamente analizzato dai delegati UCI ( Kevin Benjamin, Matthew Knight con l’aggiunta nel primo giorno dell’ex pro Thomas Rohregger) con particolare riguardo per le città di Venezia e Vicenza.

La terza e ultima giornata di sopralluoghi è stata dedicata a Vicenza. Due i percorsi proposti ai delegati UCI dal presidente del comitato Claudio Pasqualin e dal suo staff. Il primo percorso, dedicato essenzialmente alla logistica, ha portato la delegazione in visita agli spazi della Fiera di Vicenza, che assieme alla Fiera di Rimini è uno dei due poli dell' Italian Exhibition Group, eccelenza nel panorama fieristico nazionale per capacità, esperienza e abilità imprenditoriale. Nel progetto iridato di Veneto 2020 la Fiera di Vicenza è destinata ad avere un ruolo centrale attraverso numerosi utilizzi, tutti essenziali per un mondiale, quali: operazioni di accredito, ufficio gara, media centre, exhibition centre e congress centre. Proprio qui infatti potrebbe essere ospitato anche il congresso annuale dell' UCI che si svolge in concomitanza della rassegna iridata.

Con il secondo percorso il comitato ha portato invece i delegati UCI alla scoperta del patrimonio artistico e culturale nel cuore della città. Non poteva mancare una visita a quelli che sono i simboli di Vicenza. La Basilica Palladiana, dalla terraza della quale i delegati hanno potuto osservare da un punto di vista panoramico privilegiato il centro città, location indubbiamente di grande appeal per ricevimenti ed altri eventi collegati alla rassegna iridata. E ovviamente il Teatro Olimpico, uno dei tesori di Vicenza, tappa fondamentale e obbligata del percorso culturale proposto dal comitato Veneto 2020 all'UCI per far comprendere meglio come sia possibile far conoscere al mondo attraverso l'evento ciclistico quelle che sono le bellezze del patrimonio artistico del Veneto.

“Sono state tre giornate di lavoro intense. Speriamo che l’ospitalità e la professionalità con la quale abbiamo accolto la visita dell’ UCI siano state apprezzate dai delegati. Da parte nostra abbiamo messo la delegazione nelle migliori condizioni possibili per svolgere il proprio lavoro. Auspichiamo che possano avere trovato riscontri esaurienti sul campo a tutto quello che abbiamo presentato nel dossier iridato. Direi che hanno svolto in modo scrupoloso il loro compito e nei momenti di meeting e confronto che abbiamo avuto sono state fornite loro tutte le informazioni richieste, grazie all’aiuto dei miei collaboratori e in particolare del mio vice Moreno Nicoletti, artefice dei percorsi iridati. Noi chiaramemte restiamo a disposizione dell’UCI e nei prossimi mesi continueremo il lavoro puntando con determinazione al traguardo finale di settembre a Bergen in Norvegia; l’augurio è di vedere uscire dalla fatidica busta il nome dell’Italia quale sede designata per i mondiali del 2020” spiega il presidente Pasqualin.

Intanto nella giornata odierna il vice presidente del comitato Veneto 2020 Moreno Nicoletti, dopo aver partecipato ai primi due giorni di sopralluoghi, è volato al nord per le classiche, per seguire da vicino la Ronde Van Vlaanderen, e proprio questa mattina, a Kortrijk in Belgio, ha avuto un meeting informale con il presidente UCI Brian Cookson.

*TEATRO OLIMPICO: il Teatro Olimpico è un teatro progettato dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580 e sito in Vicenza. È il primo e più antico teatro stabile coperto dell'epoca moderna. La realizzazione del teatro, all'interno di un preesistente complesso medievale, venne commissionata a Palladio dall'Accademia Olimpica per la messa in scena di commedie classiche. La sua costruzione iniziò nel 1580 e venne inaugurato il 3 marzo 1585, dopo la realizzazione delle celebri scene fisse di Vincenzo Scamozzi. Tali strutture lignee sono le uniche d'epoca rinascimentale ad essere giunte fino a noi, peraltro in ottimo stato di conservazione. Il teatro è tuttora sede di rappresentazioni e concerti ed è stato incluso nel 1994 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, come le altre opere palladiane a Vicenza.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jhonatan Narvaez si conferma campione nazionale dell'Ecuador per il secondo anno. Il portacolori della UEA Team Emiratee XRG ha conquistato il titolo nella prova in linea svoltasi a Cotacahi sulla distanza di 169 chilometri. Narvaez, già vincitore in questo avvio...


Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Dall’asfalto allo sterrato. Dai percorsi protetti a quelli liberi. Sono cinquantasette “Le vie del Bike”. Comune denominatore: la bellezza. La via (e la bellezza) più settentrionale è la Ciclabile del Brennero, che va (o viene)...


A distanza di dieci giorni dal terribile incidente che è costato la vita a Sara Piffer, il fratello Christian, Under 23 nella Campana Imballaggi che in quel maledetto 24 gennaio era con lei in allenamento, ha accettato di parlare in...


Provate ad immaginare di avere l'occasione, fargli tutte le domande possibili e creare un podcast direttamente dai banchi di scuola. E’ proprio quello che è successo alle ragazze e ai ragazzi del triennio del liceo linguistico di F. Zuccarelli a...


Il sogno del dirigente e tecnico padovano Rino Baron si è finalmente avverato. Il Coni Nazionale, infatti, gli ha assegnato la Stella di Bronzo al Merito Sportivo 2023 per il riconoscimento delle benemerenze acquisite nell’attività dirigenziale svolta in 41 anni...


Il convegno tecnico dei giudici di gara toscani all’Antica Tabaccaia Resort in Val d’Ascione a Terranuova Bracciolini, nel segno e nel commosso ricordo di Antonio D’Alessandro per tanti anni nella categoria, venuto meno a fine dicembre. Un applauso lungo e...


Nel corso di una riunione il nuovo Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Toscana di ciclismo presieduto dal fiorentino Luca Menichetti, ha provveduto alla nomina dei vari responsabili delle Commissioni per il Quadriennio 2025-2028. La Struttura Tecnica Regionale vede al vertice...


Le prime gare di stagione sono arrivate, l'Europa sta per indossare i panni tradizionali del continente di riferimento per il mondo delle due ruote e quindi non può esserci momento migliore per andare a scoprire le forze nuove del ciclismo...


L'Unione Ciclistica Piasco si appresta ad affrontare il secondo anno di partecipazione nella stagione ciclistica della categoria juniores. Nata da una sinergia tra le due realtà della bicicletta della località della Provincia Granda cuneese, ovvero la Vigor presieduta da Claudio...


Un Mathieu van der Poel stellare ha conquistato a Lievin il suo settimo titolo mondiale nel ciclocross e ha eguagliato Erik De Vlaeminck, che fino ad ora era il detentore assoluto di questo record. «Vincere un titolo mondiale è qualcosa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024