APPENNINO. NIENTE BOCCHETTA, TANTE NOVITÀ. GALLERY

PROFESSIONISTI | 31/03/2017 | 14:50
Non ci sarà la tradizionale “Bocchetta”, ma la 78.a edizione del Giro dell'Appennino, presentata oggi a Genova nella sede della Regione Liguria, in programma domenica 9 aprile, si conferma corsa dura e impegnativa. Ben 199 i chilometri di gara con sei gran premi della montagna dei quali un paio, molto impegnativi, da affrontare negli ultimi trenta chilometri. Si tratta di Montedomenico e Leivi, salite inedite per il grande ciclismo.

Come era già accaduto lo scorso anno, gli organizzatori dell' U.S. Pontedecimo sono stati costretti ad abbandonare il consueto arrivo a Genova per problemi finanziari dell'amministrazione comunale. La gara è così approdata nel Tigullio grazie alla disponibilità del Comune di Chiavari. Il percorso risulta diverso e decisamente più impegnativo rispetto all'edizione vinta nel 2016 da Sergej Firsanov (Gazprom).

La partenza è fissata  davanti allo stabilimento Elah Dufour di Novi Ligure (Al). Si attraversa l'alessandrino per 34 chilometri prima di entrare nell'area della Città Metropolitana di Genova dal Passo della Castagnola (Gpm). L'Appennino affronta così lo storico Passo dei Giovi per piombare su Pontedecimo e risalire passando da Crocetta d'Orero (Gpm) sino al Passo della Scoffera. Poi una salita poco conosciuta. Lasciato Ferriere si svolta a destra per raggiungere Lumarzo, Pannesi e il Colle Caprile (Gpm).

Il mare in lontananza annuncia la picchiata su Recco per dirigersi sulla Ruta (Gpm). Ed ecco la seconda novità, giunti a San Lorenzo della Costa si svolta in direzione di Santa Margherita Ligure. Da dove, costeggiando il mare, si arriva a Rapallo, poi, nell'ordine, le Grazie e Chiavari. La via Aurelia  porta sino a Sestri Levante che precede Montedomenico (Gpm). Si passa così in Val Graveglia per poi giungere a San Salvatore di Cogorno e risalire sino a Leivi (Gpm). Arrivati sul “Bocco” mancano soltanto nove  chilometri al traguardo. Una picchiata su Chiavari dove il traguardo sarà posto in corso Cristoforo Colombo.

Al via le principali squadre Professional italiane a caccia di punti per la Ciclismo Cup. Con il dorsale n° 1 Firsanov che, alla recente “Coppi & Bartali”, non è parso avere la condizione dello scorso anno. La squadra russa potrebbe pertanto puntare su Foliforov vincitore nel 2016 della 15^ tappa del Giro d'Italia la cronoscalata Castelrotto – Alpe di Siusi. Tra i favoriti gli uomini di Gianni Savio della Androni Sidermec (Bernal Gomez, Torres, Cattaneo, Gavazzi e Frapporti) mentre per la  Bardiani CSF l'atleta più in forma si annuncia Pirazzi coadiuvato da Ciccone. Intenzionate a fare bene la Wilier Triestina (Pozzato e Fedi) e la Nippo Fantini (Filosi e Bagioli). Saranno infine presenti al via diverse squadre Continental e le nazionali italiana e russa composte da Under 23 pronti a fare esperienza in una corsa così impegnativa.

Massimo Lagomarsino
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jhonatan Narvaez si conferma campione nazionale dell'Ecuador per il secondo anno. Il portacolori della UEA Team Emiratee XRG ha conquistato il titolo nella prova in linea svoltasi a Cotacahi sulla distanza di 169 chilometri. Narvaez, già vincitore in questo avvio...


Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Dall’asfalto allo sterrato. Dai percorsi protetti a quelli liberi. Sono cinquantasette “Le vie del Bike”. Comune denominatore: la bellezza. La via (e la bellezza) più settentrionale è la Ciclabile del Brennero, che va (o viene)...


A distanza di dieci giorni dal terribile incidente che è costato la vita a Sara Piffer, il fratello Christian, Under 23 nella Campana Imballaggi che in quel maledetto 24 gennaio era con lei in allenamento, ha accettato di parlare in...


Provate ad immaginare di avere l'occasione, fargli tutte le domande possibili e creare un podcast direttamente dai banchi di scuola. E’ proprio quello che è successo alle ragazze e ai ragazzi del triennio del liceo linguistico di F. Zuccarelli a...


Il sogno del dirigente e tecnico padovano Rino Baron si è finalmente avverato. Il Coni Nazionale, infatti, gli ha assegnato la Stella di Bronzo al Merito Sportivo 2023 per il riconoscimento delle benemerenze acquisite nell’attività dirigenziale svolta in 41 anni...


Il convegno tecnico dei giudici di gara toscani all’Antica Tabaccaia Resort in Val d’Ascione a Terranuova Bracciolini, nel segno e nel commosso ricordo di Antonio D’Alessandro per tanti anni nella categoria, venuto meno a fine dicembre. Un applauso lungo e...


Nel corso di una riunione il nuovo Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Toscana di ciclismo presieduto dal fiorentino Luca Menichetti, ha provveduto alla nomina dei vari responsabili delle Commissioni per il Quadriennio 2025-2028. La Struttura Tecnica Regionale vede al vertice...


Le prime gare di stagione sono arrivate, l'Europa sta per indossare i panni tradizionali del continente di riferimento per il mondo delle due ruote e quindi non può esserci momento migliore per andare a scoprire le forze nuove del ciclismo...


L'Unione Ciclistica Piasco si appresta ad affrontare il secondo anno di partecipazione nella stagione ciclistica della categoria juniores. Nata da una sinergia tra le due realtà della bicicletta della località della Provincia Granda cuneese, ovvero la Vigor presieduta da Claudio...


Un Mathieu van der Poel stellare ha conquistato a Lievin il suo settimo titolo mondiale nel ciclocross e ha eguagliato Erik De Vlaeminck, che fino ad ora era il detentore assoluto di questo record. «Vincere un titolo mondiale è qualcosa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024