TOUR OF THE ALPS. IL TRAMPOLINO DI ARU

PROFESSIONISTI | 27/03/2017 | 14:57
Il grande ciclismo abita al Tour of the Alps (17-21 Aprile): il nuovo evento ciclistico euro-regionale che ha raccolto la preziosa eredità del Giro del Trentino ha tutti gli ingredienti per diventare una delle corse a tappe più spettacolari e affascinanti della stagione. Tra le 18 formazioni che prenderanno parte all’edizione 2017 - 7 World Tour, 7 Professional, 3 Continental e la Nazionale Italiana del CT Cassani - Fabio Aru e la “sua” Astana sono destinati a catturare l’attenzione di supporters e addetti ai lavori, dopo un 2016 sottotono e un inizio di 2017 caratterizzato da qualche difficoltà.

Reduce da una Tirreno-Adriatico conclusa anticipatamente a causa di un’infezione virale, il 26enne sardo cercherà sulle strade euro-regionali il miglior colpo di pedale per preparare l’assalto alla maglia rosa del Giro d’Italia. “Il Tour of the Alps è una bella corsa, perfetta per andare alla ricerca delle sensazioni giuste a sole due settimane dalla partenza del Giro d’Italia - spiega Aru. - Negli anni scorsi avevo già preso parte per due volte al Giro del Trentino e in entrambe le occasioni mi ha lasciato in eredità buone gambe e il ricordo di paesaggi stupendi”.

“Verrò al Tour of the Alps per fare bene, non mi piace partecipare alle corse solo per allenarmi – ha aggiunto lo scalatore sardo – Ho iniziato la preparazione pre-stagionale il 1° Novembre per fare una base di lavoro molto solida su cui costruire l’avvicinamento al Giro d’Italia. In Oman e all’Abu Dhabi Tour ho avvertito buone sensazioni, poi alla Tirreno-Adriatico purtroppo sono stato colpito da un’infezione virale ai bronchi che mi ha costretto al ritiro. Come da programma ho ripreso ad allenarmi, tutto procede per il meglio, ma sarà il Tour of the Alps a dirmi a che punto sarò in vista del Giro. Quest’anno il lotto di pretendenti alla vittoria e al podio è numeroso: credo ci siano almeno una quindicina di atleti che possono fare bene”.

Sulle strade euro-regionali, Aru avrà di fronte avversari fortissimi e un percorso molto esigente, perfetto per tracciare un primo bilancio sulla preparazione. Già gli arrivi tirolesi di Innsbruck e Innervillgraten potrebbero dare qualche indicazione in questo senso, prima del tappone altoatesino con traguardo posto a Funes, dell’insidiosa frazione targata Melinda con arrivo a Cles e del gran finale trentino con il Monte Bondone decisivo per la vittoria finale.

“Non ho avuto modo di vedere di persona le tappe, ma ho seguito la presentazione del percorso su Internet. Da quello che ho potuto vedere le salite non mancano, probabilmente quest’anno ce ne sono anche di più rispetto al passato. Ogni giorno può essere determinante per scrivere la classifica”, ha concluso il corridore di Villacidro.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jhonatan Narvaez si conferma campione nazionale dell'Ecuador per il secondo anno. Il portacolori della UEA Team Emiratee XRG ha conquistato il titolo nella prova in linea svoltasi a Cotacahi sulla distanza di 169 chilometri. Narvaez, già vincitore in questo avvio...


Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Dall’asfalto allo sterrato. Dai percorsi protetti a quelli liberi. Sono cinquantasette “Le vie del Bike”. Comune denominatore: la bellezza. La via (e la bellezza) più settentrionale è la Ciclabile del Brennero, che va (o viene)...


A distanza di dieci giorni dal terribile incidente che è costato la vita a Sara Piffer, il fratello Christian, Under 23 nella Campana Imballaggi che in quel maledetto 24 gennaio era con lei in allenamento, ha accettato di parlare in...


Provate ad immaginare di avere l'occasione, fargli tutte le domande possibili e creare un podcast direttamente dai banchi di scuola. E’ proprio quello che è successo alle ragazze e ai ragazzi del triennio del liceo linguistico di F. Zuccarelli a...


Il sogno del dirigente e tecnico padovano Rino Baron si è finalmente avverato. Il Coni Nazionale, infatti, gli ha assegnato la Stella di Bronzo al Merito Sportivo 2023 per il riconoscimento delle benemerenze acquisite nell’attività dirigenziale svolta in 41 anni...


Il convegno tecnico dei giudici di gara toscani all’Antica Tabaccaia Resort in Val d’Ascione a Terranuova Bracciolini, nel segno e nel commosso ricordo di Antonio D’Alessandro per tanti anni nella categoria, venuto meno a fine dicembre. Un applauso lungo e...


Nel corso di una riunione il nuovo Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Toscana di ciclismo presieduto dal fiorentino Luca Menichetti, ha provveduto alla nomina dei vari responsabili delle Commissioni per il Quadriennio 2025-2028. La Struttura Tecnica Regionale vede al vertice...


Le prime gare di stagione sono arrivate, l'Europa sta per indossare i panni tradizionali del continente di riferimento per il mondo delle due ruote e quindi non può esserci momento migliore per andare a scoprire le forze nuove del ciclismo...


L'Unione Ciclistica Piasco si appresta ad affrontare il secondo anno di partecipazione nella stagione ciclistica della categoria juniores. Nata da una sinergia tra le due realtà della bicicletta della località della Provincia Granda cuneese, ovvero la Vigor presieduta da Claudio...


Un Mathieu van der Poel stellare ha conquistato a Lievin il suo settimo titolo mondiale nel ciclocross e ha eguagliato Erik De Vlaeminck, che fino ad ora era il detentore assoluto di questo record. «Vincere un titolo mondiale è qualcosa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024