IL NORDEST RIPARTE NEL SEGNO DELL'UNITÀ

REGIONI | 12/02/2017 | 08:32
Rafforzare gli ottimi rapporti già esistenti in maniera stabile; operare il sintonia per il bene del ciclismo e ripristinare il Campionato Triveneto Femminile riservato alle esordienti e alle allieve. Sono stati questi alcuni degli temi che i quattro Comitati della Federciclismo del NordEst - Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino e Alto Adige/Sudtirol - hanno affrontato venerdì sera a "La Rosina" di Marostica, nel vicentino, in occasione di una riunione congiunta tra i presidenti ed i componenti le Commissioni Tecniche del Triveneto.
  A rappresentare il Veneto il presidente Igino Michieletto (con lui Mario Penariol, Claudio Turato e Silvia Grotto); il Friuli-Venezia Giulia, Stefano Bandolin (con Simone Cigana e Nada Cristofoli); il Trentino, Dario Broccardo (con Annalisa Benatti, Caterina Giurato e Michele Lucca) e l'Alto Adige/Sudtirol, Antonio Lazzarotto (con Bruno Falcomatà e Paolo Appoloni).
  A portare il saluto del ciclismo veneto e ad inaugurare la serie di interventi è stato lo stesso Michieletto che ha rilevato: "Grazie per essere venuti a questo importante appuntamento che ha come obiettivo quello di riallacciare i rapporti in maniera stabile tra i Comitati della Federazione Ciclistica Italiana che rappresentano il NordEst".
  "L'obiettivo - ha detto - è anche quello di guardare ad un'area più vasta e non ristretta per far crescere il nostro sport. Instaurare un rapporto  di collaborazione e di sinergia tra noi non soltanto per quello che riguarda le gare. Un esempio di unità del Triveneto che in Consiglio Federale può vantare tre suoi rappresentanti. Il ciclismo del NordEst si ritrova e vuole rilanciare un'attività fondamentale. Mettere insieme le energie è importante perché da soli non si va da nessuna parte".
  "Un incontro come questo - ha concluso Michieletto - era necessario per conoscersi meglio alla vigilia della partenza della nuova stagione su strada".
  Durante la riunione diversi ed interessanti sono stati i temi affrontati: tra loro il ripristino del Campionato Triveneto Femminile (riservato alle Allieve ed Esordienti 2003 e 2004 che nelle precedenti edizioni era denominato Criterium Triveneto Donne), l'eventuale estensione dello stesso anche ai maschi (Juniores e Allievi), ma anche l'attività su pista e a cronometro.
  Per l'occasione è stato reso noto che il Campionato Triveneto Femminile sarà articolato in quattro interessanti prove programmate in ciascuna realtà. La prima si svolgerà il 23 aprile (a cura della Ciclistica Drò) a Drò, in Trentino; la seconda il primo maggio (Gs Mendelspeck) a Egna/Neumarkt (Bolzano), in Alto Adige; la terza il 7 maggio (Asd Don Bosco) a Mereto di Tomba (Udine) in Friuli-Venezia Giulia e la quarta ed ultima il 30 luglio (Frare De Nardi) a Tarzo (Treviso), in Veneto.
  Tra le proposte la volontà di estendere i rapporti di collaborazione con i Paesi confinanti come tutta l'Austria tramite accordi frontalieri (andrebbe ad aggiungersi a quelli esistenti con Tirolo, Carinzia e Stiria) ma anche a Croazia e Slovenia.
  È, inoltre, emersa la volontà di estendere il Campionato Triveneto alle categorie maschili (Allievi e Juniores) ovviando al problema dei numeri ponendo un limite dei corridori per squadra. E' stata anche lanciata la proposta di realizzare una prova unica per l'assegnazione di titolo Triveneto Under 23.
  Importante, secondo quanto è stato sottolineato, è incentivare l'attività delle Esordienti del Primo anno, che trovandosi in un mondo completamente nuovo, spesso non hanno la possibilità di emergere e si demoralizzano con la conseguente possibilità di abbandonare l'attività. Per questo è stato proposto di chiedere alle società organizzatrici dell'evento di predisporre un premio per le prime tre atlete di tale categoria.
  È stata evidenziata anche la necessità da parte delle regioni colpite dal terremoto di coinvolgere nell'attività i loro atleti, chiedendo, nel limite del possibile, di poter far partecipare loro rappresentative nelle competizioni più significative e nel limite del possibile, quando sono in trasferta nel Triveneto, che sia data loro la possibilità del pernottamento.
  A concludere la serie di interventi è stato Dario Broccardo al riguardo della concomitanza nei calendari di più gare nella stessa giornata all'interno del Triveneto per le categorie minori maschili (fino a 4 nel NordEst): "E' necessaria - ha detto il presidente del Trentino - una logica condivisa e bisogna fissare dei principi che garantiscano l'anzianità delle stesse gare".

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...


Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo prodotto della nuovissima gamma completamente Tubeless Ready presentato in questo 2025. per...


Domenica 23 aprile su Eurosport 2 e live-streaming Discovery+, l’ultimo Monumento del Nord si vince sul traguardo della Liegi-Bastogne-Liegi, la Doyenne, in diretta dalle 12:30 e seguita alle 16:55 dalla gara femminile La Liegi-Bastogne-Liegi sarà commentata da Luca Gregorio e...


Il Tour of the Alps prosegue oggi con un’altra tappa tutta da vivere e tutta altoatesina, la Vipiteno Racines - San Candido di 145, 5 km, tra l'altro valida come prova della Coppa Italia delle Regioni. per seguire in diretta...


Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...


Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...


La valorizzazione della storia e dei grandi protagonisti del ciclismo è uno dei pilastri dell’attività della Lega del Ciclismo Professionistico. Una filosofia che si è tradotta in gesti concreti anche durante il recente Tour of the Alps, valido come prova della Coppa...


Anche se leggermente al di sotto della distanza record della gara dello scorso anno (140, 7 chilometri contro 146), il percorso della Freccia Vallone Femmes aumenta di difficoltà con il ritorno della Côte de Cherave (1, 3 km all'8, 1%),...


La Federazione Ciclistica Italiana ha emesso un comunicato che specifica le normative per la giornata di sabato 26 aprile, durante la quale saranno celebrate le esequie di Papa Francesco e lo sport italiani si fermerà in segno di lutto. Facendo...


Il FSA Bike Festival Riva del Garda, che da oltre 30 anni è il punto d’incontro per gli appassionati di ciclismo fuori strada, è pronto a tornare con un ricco calendario di eventi e attività in una nuova location del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024