RANDO IMPERATOR. Senza confini dalla Germania all'Italia
AMATORI | 30/01/2017 | 07:07 Pedalare senza confini lungo l’Europa: torna la Rando Imperator, la randonnée europea che porterà ancora una volta ciclisti italiani e stranieri dalla Germania all’Italia. La terza edizione, sabato 6 e domenica 7 maggio 2017, conferma il tracciato lungo l’antica via Claudia Augusta, un tempo strada dell’Impero Romano e oggi splendido percorso cicloturistico: per sentirsi veri randonneur alla scoperta di un itinerario unico, dalla Baviera all’Emilia-Romagna, dalle Alpi fin quasi al mare
Inserita nel circuito Audax Italia, la Rando Imperator è l’unica randonnée del calendario europeo ad attraversare quattro stati diversi: Germania, Austria, Svizzera e Italia. Propone tre brevetti, che coinvolgono anno dopo un anno un numero di partecipanti sempre più crescente: uno da 600km, da Monaco a Ferrara, e due da 300km, Monaco-Bolzano e Bolzano-Ferrara.
Organizzata dalla ferrarese Witoor Sport, la Rando Imperator unisce l’amore per la bici a un’esaltante esperienza turistica, grazie a un percorso spettacolare: si parte dalle rive dell’Isar a Monaco di Baviera per arrivare ai piedi del Castello Estense a Ferrara. Non ci sono confini per i ciclisti e la bici rappresenta il mezzo che tiene uniti territori diversi: chi pedala è animato dalla stesso spirito di scoperta e voglia di stare insieme. Un’idea che ispira ciclisti da tutta Italia e anche dall’estero: dopo i 130 iscritti nel 2015, nel 2016 si sono raggiunte le 162 presenze, con un aumento dei partecipanti stranieri provenienti da tutta Europa, divisi sui tre tipi di percorso. Le iscrizioni sono già aperte e stanno già registrando partecipanti dall’Italia e da paesi come Germania, Ungheria, Austria, Slovenia e Norvegia.
La Rando Imperator promuove un uso della bici più personale e meno agonistico: un’occasione per valorizzare il territorio in modo attivo e coinvolgente, grazie a un tracciato ricco di paesaggi diversi. Partenza all’alba a Monaco, si attraversa la Baviera e il Tirolo, entrando in Italia dal Passo Resia, scendendo fino a Bolzano, seguendo l’Adige, poi Mantova e infine l’arrivo a Ferrara in piazza Castello. Gli iscritti possono scegliere tre tipologie di percorso: la Monaco-Ferrara (600km), con partenza alle 4.30 sabato 6 maggio e arrivo il giorno seguente, la Monaco-Bolzano (300km, 6 maggio) e la Bolzano-Ferrara (300km, 7 maggio). La maggior parte del percorso si svolge interamente su piste ciclabili, seguendo l’itinerario europeo dell’antica Via Claudia Augusta, strada costruita dai Romani duemila anni fa. Un tracciato lineare e non ad anello, diviso in tre brevetti diversi: Bolzano è il centro del percorso lungo (600km) e dei due percorsi brevi, da Monaco a Bolzano o da Bolzano a Ferrara, 300km in entrambi i casi per due tragitti differenti ma sempre entusiasmanti.
La randonnée è un modo di andare in bici senza guardare al cronometro, su lunghe e lunghissime distanze: ideata in Francia nell'Ottocento, oggi fa parte di un circuito di manifestazioni organizzato da Audax Italia. Witoor, per alimentare questo approccio sano al ciclismo, organizza cinque punti ristoro lungo il percorso, utili anche per il controllo del passaggio dei ciclisti (necessari per ottenere il brevetto finale): oltre alle sedi di partenza e arrivo, Monaco e Ferrara, gli atleti potranno fare rifornimento anche a Garmisch (GER), Passo Resia, Bolzano e Mantova. I partecipanti potranno usufruire di un transfer a prezzi speciali da Ferrara a Bolzano e Monaco sia all’andata che al ritorno, oltre che di tariffe speciali per il pernottamento nelle tre città.
Bolzano sarà ancora lo snodo fondamentale della Rando Imperator: in città infatti alloggeranno parte degli atleti, e in piazza Walther all’alba di domenica 7 maggio ci sarà la partenza del percorso breve fino a Ferrara. L’evento conferma così la sua importanza per la promozione turistica attiva della via Claudia Augusta, ormai entrata nei pacchetti di molti tour operator europei: un percorso nato per celebrare uno degli itinerari cicloturistici più belli d’Europa, carico di storia e dall’unica caratteristica di scavalcare le Alpi, scenario ideale per cicloturisti interessati al viaggio e allo sport.
Un filo lungo 600km che tiene insieme paesi e popoli diversi, fatto di bici, salite, pioggia, sole che si mescolano e diventano blu come il cielo d’Europa. Un filo con cui scrivere un’altra pagina di storia sulle orme delle antiche vie romane: la lista di luoghi da scoprire è infinita, tra salite e discese. Non ci sono confini per chi pedala: l’Europa è unita in bici. Randonneur provenienti da tutta Italia e alcuni anche dal resto d’Europa sono pronti a partecipare a un evento dalla potenziale portata internazionale, con un percorso lineare che esalta le caratteristiche del viaggio e della scoperta, tipiche di una manifestazione ciclistica come la randonnée.
Come spiega l’organizzatore Simone Dovigo, presidente Witoor Sport: «Chi ha partecipato alla Rando Imperator lo conferma: è l’esperienza più affascinante che attualmente può fare un randonneur in Europa. Rando Imperator vuole affermarsi come la randonnée europea più emozionante. L’obiettivo è raggiungere quota 200 iscritti, attraverso anche il coinvolgimento dei club Audax mondiali che stiamo contattando in questi giorni».
Partner e Informazioni
L’evento è organizzato da Witoor Sport in collaborazione con Azienda di Soggiorno di Bolzano, con il supporto di Allgemeiner Deutscher Fahrrad-Club (ADFC) Landesverband Bayern e il patrocinio del Comune di Ferrara.
Per ogni approfondimento sulla manifestazione, i dati tecnici e l’iscrizione, è possibile consultare il sito www.randoimperator.com.
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...
L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...
C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...
Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...
Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...
Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...
Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...
Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...
La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.