GS MADONNA DEL GHISALLO. Una festa, mille emozioni
INIZIATIVE | 16/12/2016 | 07:50 Domenica 4 dicembre il G.S. Madonna del Ghisallo ha dato vita all’annuale incontro dei soci e dei simpatizzanti del Gruppo Sportivo, costituito nel 1967, e che s’appresta a celebrare i cinquant’anni dalla fondazione. La cronaca della giornata è già stata pubblicata da tuttobiciweb.it all’indomani del tradizionale incontro. La prima parte è stata vissuta con la celebrazione della messa al Santuario della Madonna protettrice dei ciclisti officiata da don Antonio Pogliani, vicino anche in altre occasioni al ciclismo lombardo, ordinato sacerdote all’età di cinquant’anni, numero che si abbina a quelli di vita del Gruppo Sportivo Ghisallo. Ha benedetto le maglie donate al Santuario nella particolare atmosfera e suggestione del presepe disposto sull’altare dal rettore del Santuario, don Giovanni Giovannoni.
Questo è stato il “primo tempo”, vissuto, sentito e partecipato, della giornata seguito dal “secondo tempo”, in comoda discesa, dal colle del Ghisallo per il convivio al ristorante Il Corazziere di Baggero di Merone, più a valle. Qui, con la conduzione garbata del versatile Mirco Monti, che smessa la giacca blu di commissario internazionale U.C.I. ha impugnato il microfono, si sono succeduti premiazioni e consegne di riconoscimenti vari a ospiti e soci.
La presenza dell’arch. Carola Gentilini, direttrice del Museo del Ciclismo del Ghisallo, quella della medaglia d’oro a cinque cerchi di Roma 1960, specialità inseguimento a squadre, Marino Vigna, ha ribadito anche lo spirito di collaborazione che anima e unisce il G.S. Madonna del Ghisallo con il Museo fondato da Fiorenzo Magni. Il sindaco di Cassano con Albese, Alberto Gaffuri che è pure collaboratore per il ciclismo del quotidiano comasco La Provincia, unitamente al vice-presidente della Fondazione Casartelli, Gianluigi Luisetti, hanno riproposto la memoria dello sfortunato concittadino Fabio Casartelli. Era presente anche il sempre vivace ex professionista Nicola Miceli, siciliano d’origine ma oramai lombardo, anzi brianzolo, quasi d.o.c., quasi però…
Altro storico sodalizio, sempre vicino per geografia e finalità d’intenti al G.S. Madonna del Ghisallo, è la gloriosa U.C. Comense 1887 la cui storia ultracentenaria si intreccia con quella della famiglia Bruno. A partire dal patriarca, Guido Bruno, storico presidente, seguito poi dal figlio Mino e dal nipote Guido, che ha ereditato il nome del nonno. Guido Bruno jr. è l’autore di una bella pubblicazione con il titolo “Scatto Libero”, ricco di notevoli testimonianze iconografiche in b/n e testi che ricordano la figura del presidente, per antonomasia e definizione, dell’U.C. Comense 1887, Guido Bruno sr.
Momento di comprensibile commozione - quasi una “carrambata” alla Raffaella Carrà - è stato quando Mino Bruno ha donato al padovano Bruno Carraro, vice-presidente del G.S. Madonna del Ghisallo con Domenico Macrì riconfermato presidente per il quadrienni 2017-2020 da un vero e proprio plebiscito, le tessere U.V.I. originali di quando entrambi correvano nella Comense. E correvano gli anni 1957 e 1958, giusto l’altro ieri, e i due non hanno poi avuto molte occasioni di incontrarsi perché Bruno Carraro è tornato, dopo il periodo trascorso in Lombardia, nella sua Santa Maria di Sala. “Doppia affiliazione”, anzi tripla, considerando la consuetudine con certi ambienti vaticani, verrebbe da dire, a proposito dell’appassionatissimo e sempre vivace Bruno Carraro, impegnato su vari fronti ciclistici.
Vari altri motivi e momenti, sia della giornata, sia dell’annata, sono stati ricordati nell’occasione che si è conclusa con il tradizionale scambio d’auguri e l’arrivederci al 2017 per i devoti soci del G.S. Madonna del Ghisallo.
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.