STORIA | 21/07/2016 | 07:40 C’erano il Diavolo Rosso, un corridore della Bianchi e due della Legnano. C’era anche un’Alfonsina Strada, elegante quanto coraggiosa. In tutto, una ventina di corridori con maglie di lana, palmer a tracolla, borracce di alluminio e biciclette che, per quanto lucide, sembravano vecchie di un secolo fa. Si sono precipitati in discesa, con la cautela dettata dai freni approssimativi, poi sono risaliti, un po’ sui pedali e un po’ anche a piedi, con la devozione e il rispetto imposti dal luogo. Il Passo Rolle.
E’ successo domenica scorsa. Una pedalata storica, d’epoca, organizzata per il terzo anno consecutivo da un sognatore trentino, Diego Tambosi, che gode di un magico privilegio: quello di non svegliarsi mai, e dunque di poter continuare ad abitare in un suo mondo celeste, incantato, favoloso. Dal Passo Rolle al Passo Rolle, sei chilometri di asfalto verso Predazzo, poi una quindicina di chilometri di sterrato, ma anche di bosco, di prati, di cielo, di monti pallidi, di quello che il pioniere inglese Charles Freeman classificò come “una delle viste più belle che il cuore possa desiderare”. Le Pale di San Martino.
Era il 1937 quando il Giro si spinse in questo anfiteatro di cime coralline, seghettate dalla neve, dal sole, dal vento, anche dai sogni come quelli di Tambosi. Poco prima della vetta, su una strada fatta di sassi e paracarri, decollò Gino Bartali. All’arrivo, a Merano, s’impose con cinque minuti di vantaggio sui primi disperati inseguitori. Aveva ventidue anni e un grande avvenire dietro le sue spalle da scalatore, dentro i suoi muscoli da contadino, contro il suo naso da pugile, nella sua voce da fumatore, da bevitore, da corridore, da oratore e affabulatore, da eroe dei due mondi, Giro e Tour.
Tambosi, e anche Bartali, sogna che il Rolle venga compreso nel Giro d’Italia del 2017, a settant’anni dalla prima arrampicata volatile di Ginettaccio, nella centesima edizione della Corsa Rosa, magari con una tappa che considerasse quella quindicina di chilometri antichi, primitivi, eroici. Ciò che si apre agli occhi e al cuore a duemila metri di altezza è una cattedrale che il ciclismo potrebbe addirittura valorizzare con le sue doti silenziose e pulite, atletiche e poetiche. Su quei tornanti e sotto quei campanili, i corridori trasformerebbero miracolosamente i rantoli in preghiere. E Tambosi (e anche Bartali) un sogno in realtà.
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...
Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo prodotto della nuovissima gamma completamente Tubeless Ready presentato in questo 2025. per...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.