JUNIORES | 14/07/2016 | 07:21 Giunge alla 17.a edizione il memorial medaglia d’oro Marco Ruboni, ormai
gara diventata classica per i migliori velocisti juniores, grazie al
percorso veloce ma anche nervoso con il tratto del passaggio nelle
vallette del Ticino, già teatro nel passato del Giro d’Italia, sia degli
uomini nel 1992 sia delle donne nel 2006.
La gara come sempre è
organizzata dal Velo Sport Abbiategrasso insieme agli amici di Marco
Ruboni, per ricordare la figura dell’ex Presidente di Velo Sport e
Consulta sportiva, attivo nella promozione del ciclismo e dello sport,
organizzatore di manifestazioni sportive, scomparso nel 1998 assegna
anche i punti per competere all’assegnazione a fine stagione dell’Oscar
Juniores promosso da Tuttobici, quale migliore corridore italiano della
categoria.
La partecipazione sempre numerosa dei migliori atleti
velocisti ha fatto del Memorial Marco Ruboni un atteso traguardo per i
giovani corridori-jet, come l’albo d’oro lo dimostra, ma la gara ha
avuto un passato di notevole pregio organizzativo: è infatti stata sede
nel 2006 di una tappa del Giro d’Italia delle Donne (vincitrice con la
maglia iridata Regina Schleider) e nel 2007 quale prova valevole per
l’assegnazione del campionato lombardo juniores, vinto da Giacomo
Nizzolo, oggi velocista talento nella Trek di Cancellara, vincitore
negli ultimi due Giri d’Italia della maglia rossa quale miglior sprinter
e che da quindici giorni è il campione italiano professionisti,
subentrando a Nibali. Il percorso si snoda nel territorio del Parco
del Ticino e del Naviglio Grande, fra Abbiategrasso, e Robecco S/N nella
valletta di Casterno sulla distanza di 118 chilometri in un circuito da
ripetersi 6 volte con arrivo nel rettileo dell’Allea di Abbiategrasso. Partenza
da corso Matteotti alle ore 8,50 con sfilata cittadina poi il via dalla
stazione, dove è posto l’arrivo che avverrà alle ore 11,30 circa. Scompare
il Premio “Città di Abbiategrasso”, istituito dalla prima edizione
dall’Amministrazione comunale e mantenuto ininterrottamente fino alla
passata.
PROGRAMMA Ritrovo dalle ore 7,00 Castello Visconteo Abbiategrasso Partenza ore 9.00 corso Matteotti Abbiategrasso Percorso: Abbiategrasso, Robecco S/N, Casterno, Cascinazza, Abbiategrasso da percorrere 67volte per 117 Km. Arrivo ore 11,30 V.le Cavallotti, Abbiategrasso
ALBO D’ORO MEMORIAL MARCO RUBONI
2000 Roberto Decè (Ciclistica Trevigliese) 2001 Maurizio Foglia (Gs Aspiratori Otelli) 2002 Francesco L’Abbate (Sc Madonna di campagna) 2003 Lamberrto Rossato (Gc Contri Autozai) 2004 Josè Luis Convesano (Us Biassono) 2005 Nicola Galli (pedale Saronnese) 2006 8^ tappa Giro d’Italia Donne Regina Schleider (team Nurmnbuegr) 2007 Campionato Lombardo Giacomo Nizzolo (Sc Dielle Ceram Vedello) 2008 Ivan Belotti ( Team Flli Giorgi) 2009 Andrea Ziliani (Cc Cremonese 1891 Arvedi) 2010 Nicolò Basciu (GB Junior Team) 2011 Nicalas Marni (Gs Aspiratori Otelli) 2012 Francesco Rosa (US Montecorona) 2013 – 2014 Gianmarco Begnoni (gs Aspiratori Otelli) 2015 Davide Pellis (Ciclistica Rostese)
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.