PISTA | 12/07/2016 | 12:35 Comnicia all'insegna del grande risultato l'Europeo su pista per l'Italia: Filippo Ganna approda infatti alla finale del torneo dell'inseguimento con il tempo di 4'14"746 che è il nuovo record italiano. E dalla Polonia, dove sta per prendere il via nella prima tappa del Giro, Elia Viviani twitta subito entusiasta: «C'è aria di record del mondo, questa sera...». per la cronaca il record mondiale è di 4'10"534 e appartiene all'australiano Jack Bobridge che lo ha stabilito nel 2011.
Come scriverebbero i francesi, affaire a suivre...
Ganna nella finale per il titolo europeo di oggi pomeriggio con quasi quattro secondi di vantaggio sul suo diretto avversario, il pur ottimo portoghese Ivo Oliveira (4’18”671).
La finale per il bronzo vedrà contrapposti il bielorusso Mikhail Shemetau (4’19”448) e il francese Thomas Denis (4’20”140). L’altro azzurro in gara, Simone Bevilacqua, ha segnato il 25° tempo (4’36”053).
Ottimi segnali anche dal settore femminile. Il settimo posto di Francesca Pattaro nelle qualificazioni dell’inseguimento individuale donne under 23 segna un ulteriore importante progresso della pista italiana in questa specialità rispetto all’11° posto di Beatrice Bartelloni ad Atene. Progresso che in termini cronometrici sfiora i tre secondi: 3’39”496 di Francesca contro 3’42”323 di Beatrice.
La finale oro-argento di oggi pomeriggio sarà tutta polacca, con Justyna Kaczkowska (miglior tempo in 3’30”517) nettamente favorita nei confronti della connazionale Daria Pikulik (secondo tempo in 3’33”056). La finale per il terzo-quarto posto sarà tra la belga Lotte Kopecky (3’35”297), quarta ad Atene, e la bielorussa Ina Savenka (3’35”383).
MONDIALE. Le ragazze del quartetto azzurro juniores - Balsamo, Consonni, Paternoster e Stefani - volano in finale con lo straordinario tempo di 4'31"022 che vale il primato mondiale.
INSEGUIMENTO IND. UOMINI U23
QUALIFICAZIONI
Ganna Filippo (Ita) 4’14”746 Oliveira Ivo (Por) 4’18”671 Shemetau Mikhail (Blr) 4’19”448 Denis Thomas (Fra) 4’20”140 Ermenault Corentin (Fra) 4’20”527 Kulikov Vladislav (Rus) 4’23”011 Tsishkou Raman (Blr) 4’23”174 Staniszewski Daniel (Pol) 4’23”470 Pietrula Nicolas (Cze) 4’26”270 Gibson Matthew (Gbr) 4’26”509 Boussaer Bryan (Bel) 4’26”781 Bochkov Kirill (Rus) 4’26”984 Bruehlmann Simon (Svi) 4’27”452 Schaeppi Martin (Svi) 4’29”226 Tomaszewski Krzysztof (Pol) 4’29”257 Hryniv Vitaliy (Ukr) 4’31”087 Downey Mark (Irl) 4’31”734 Pohorelov Vladyslav (Ukr) 4’31”965 Walker Joey (Gbr) 4’31”975 Kanter Max (Ger) 4’32”082 Rickaert Jonas (Bel) 4’34”181 Filutas Viktor (Hun) 4’34”574 Stepanyan Edgar (Arm) 4’35”574 Kohout Michal (Cze) 4’35”646 Bevilacqua Simone (Ita) 4’36”053 Nareklishvili Beka (Geo) 4’38”293 Andrej Strmiska (Svk) 4’39”351 Alonso Oiarbide Ander (Spa) 4’39”485 Hernandez Salamanca Alejandro (Spa)4’41”198 Ribaks Emils (Let) DSQ
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.