FUORISTRADA | 08/07/2016 | 07:50 7 giorni, 520 km, 17.750 m di dislivello e 1.200 partecipanti da 40 nazioni La BIKE Transalp attraverserà tre stati (Austria, Italia, Svizzera). Bormio sarà sede di due tappe: la quarta, il 20 luglio, partirà da Livigno e si concluderà a Bormio dopo aver attraversato il Passo Alpisella e il Passo Umbrail fino alla Bocchetta di Forcola a una altitudine di 2.768 metri, il punto più alto raggiunto dalla manifestazione. Una salita spettacolare con una vista mozzafiato per concludere in bellezza una tappa impegnativa, caratterizzata da dure salite. Il giorno seguente, 21 luglio, la quinta tappa porterà gli atleti da Bormio a Mezzana transitando per il passo Gavia: un percorso ambizioso, con diversi tratti tecnicamente impegnativi. Tra i team partecipanti, la coppia composta dall’esperto biker Igor Baretto e dalla giovane promessa Simone Linetti: saranno loro a difendere i colori di Bormio nella manifestazione
Bormio però non offre solo splendidi sentieri all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Grazie ai suoi tre centri termali (Bormio Terme, QC Terme Bagni Nuovi e QC Terme Bagni Vecchi) e ai piatti della sua cucina - tra gli altri, bresaola e pizzoccheri - è il luogo ideale per rilassarsi dopo una giornata in sella.
Il Paradiso di chi ama l’avventura: in mountain bike a Bormio Ci sono innumerevoli sentieri attorno a Bormio ideali per scoprire le Alpi in sella alla mountain bike. Alcuni sono particolarmente interessanti e permettono di pedalare in luoghi storici, tra meraviglie naturali e paesaggi mozzafiato.
Bormio 2000 - Calvarana – Bormio
Distanza: 17,4 km
Tempo di percorrenza: 2-3 ore
Altitudine massima: 2.135 m
Dislivello salita: 426 m
Dislivello discesa: 1.175 m
Pendenza massima salita: 26%
Pendenza massima discesa: 17%
Bellissima escursione nei boschi da Bormio 2000 a Bormio paese, adatta a tutti i livelli, con un paio di discese ripide cui prestare particolare attenzione. I pascoli aperti offrono una splendida vista panoramica su Bormio e Valfurva.
Val Zebrù (Madonna dei Monti, Valfurva parcheggio Niblogo – Baita del Pastore – parcheggio Niblogo)
Distanza: 17,6 km
Tempo di percorrenza: 2-3 ore
Altitudine massima: 2.165 m
Dislivello salita: 654 m
Dislivello discesa: 666 m
Pendenza massima salita: 29%
Pendenza massima discesa: 12%
La Val Zebrù, immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio, è caratterizzata da un bosco incontaminato, ricco di paesaggi naturali e di fauna: non di rado infatti si possono incontrare lungo il percorso cervi e caprioli. I tracciati sono principalmente su strade sterrate e si consiglia di prestare attenzione a possibili ostacoli naturali (come radici e rocce).
Passo dello Stelvio - Forcola – Pedenolo - Boscopiano
Distanza: 24,8 km
Tempo di percorrenza: 5-6 h
Altitudine massima: 2.820 m
Dislivello salita: 693 m
Dislivello discesa: 1.878 m
Pendenza massima salita: 49%
Pendenza massima discesa: 16%
Un percorso ricco di storia e natura con alcuni tratti immersi in paesaggi "lunari". Grazie anche alla presenza di resti storici della Prima Guerra Mondiale, il sentiero è particolarmente avventuroso ed emozionante, soprattutto quando si passa vicino al ghiacciaio. La discesa è un sogno per tutti i biker, tra sentieri e strade sterrate più ampie. Dopo una breve parte tecnica e alcuni pendii, il sentiero di ciottoli si apre di nuovo nella valle.
Piz Umbrail - IV Cantoniera dello Stelvio - San Giacomo di Fraele
Distanza: 26,3 km
Tempo di percorrenza: 6-7 h
Altitudine massima: 3.020 m
Dislivello salita: 930 m
Dislivello in discesa: 1.454 m
Pendenza massima salita: 43%
Pendenza massima discesa: 20%
Questo percorso è forse il più duro di quelli di Bormio a causa di un dislivello di 500 m da percorrere a piedi portando in spalla la mtb e facendo attenzione alle difficoltà di un tracciato d’alta montagna. Una volta raggiunta la cima però, la vista mozzafiato e un’emozionante discesa lungo la valle ricompenseranno la fatica.
Passo Zebrù: Rifugio Pizzini – Passo Zebrù - Rifugio V Alpini - Val Zebrù - parcheggio Niblogo
Distanza: 19,1 km
Tempo di percorrenza: 5-7 h
Altitudine massima: 3.000 m
Dislivello salita: 668 m
Dislivello discesa: 1.810 m
Pendenza massima salita: 39%
Pendenza massima discesa: 21%
Questo percorso è sulla lista dei sogni di ogni biker: dal passo Zebrù è possibile ammirare il maestoso Gran Zebrù e i resti delle trincee della Prima Guerra Mondiale. Dal Rifugio Quinto Alpini inizia la discesa attraverso una delle valli più belle, la Val Zebrù.
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...
L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...
C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...
Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...
Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...
Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...
Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...
Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...
La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.