GIRO DEL MEDIO BRENTA. Presentata l'edizione numero 31

DILETTANTI | 28/06/2016 | 08:24
L'Albergo-Ristorante-Pizzeria "Al Leone"'di Villa del Conte, in provincia di Padova, ha fatto da scenario alla presentazione del celeberrimo 31° Giro del Medio Brenta, l'internazionale classe 1.2  riservata agli Elite e agli Under 23, giunta alla 31^ edizione. La manifestazione, organizzata dal Veloce Club Villa del Conte, è valida per la terza prova del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata. La corsa si disputerà domenica 10 luglio prevede l'arrivo in quota, a Gallio, dopo lo splendido circuito finale disegnato sull'Altopiano di Asiago.
  La serata è stata condotta da Mario Guerretta coadiuvato dalla da miss Tatiana Cenci. La cerimonia è stata inaugurata dai saluti del presidente Michele Michielon, dal vicesindaco di Villa del Conte, Paolo Bevilacqua, dal sindaco di San Giorgio in Bosco, Renato Roberto Miatello, dal direttore generale della Ballan spa, Emilio Ballan. Quest'ultimo, infatti, è tra i fondatori della gara insieme a Mario Lago. Nei loro interventi sono stati evidenziati l'importanza della corsa, la serietà e la grande organizzazione che si avvale del supporto delle varie associazioni, dei volontari e degli sponsor.
  Tra gli intervenuti alla presentazione varie autorità, i rappresentanti delle forze dell'ordine, dirigenti, personaggi del mondo dello sport. Tra questi ultimi l'ex-professionista Dario Bottaro al quale è stato dedicato un emozionante “amarcord", il meccanico della Lampre e della Nazionale, Enrico Pengo, il direttore sportivo e supervisore del Medio Brenta, Flavio Miozzo.
  Per l'occasione è stata presentata la brochure illustrativa ed è stato proiettato un filmato dove era spiegato il programma e sviluppo della gara. Al 31° Giro del Medio Brenta parteciperanno 200 concorrenti (massimo limite federale) appartenenti a 28 fra le maggiori squadre italiane e straniere ma anche alcune selezioni nazionali. Il raduno della corsa è stato fissato dalle 8.30 alle 12.45 presso la Ballan di Abbazia Pisani. Il trasferimento e la partenza ufficiale sarà data alle 13 da Villa del Conte ed i corridori dovranno inizialmente affrontare un circuito che sarà ripetuto quattro volte (Pieve di Curtarolo-Marsango-Campo San Martino-San Giorgio in Bosco); quindi la Sp-Ss 47 Valsugana fino a Cittadella (Cinta Murata) e Bassano del Grappa (Ponte Nuovo), scalando l'Altopiano di Asiago.
  La carovana affronterà la Sp 72 della Fratellanza: San Michele; Tortima; Fontanelle; Conco; Bocchetta Galgi; svolta-bivio Sasso; Stoccareddo; Campanella; Gallio. Saranno percorsi poi altri due giri di 25 km (Rotonda Turcio; Sasso; Stoccareddo; Campanella; bivio-Sambugari; traguardo Gallio) con triplice Gran Premio della Montagna stabilito alla Chiesa di Stoccareddo per un totale di 177 km. Un percorso molto tecnico e particolarmente ineressante.
  I rappresentanti dell'Associazione Mweanga Onlus di Campodarsego (promossa dal Giro del Medio Brenta 2016), hanno quindi illustrato la loro attività dedicata ai bambini dell'Africa. Durante la manifestazione il presidente Michele Michielon ha premiato l'Ispettore Capo della Polizia Stradale, Giovanni Colluto (ha esteso il saluto dei Comandi del Compartimento del Veneto e della Sezione di Padova) e al comandante della Stazione dei Carabinieri di San Martino di Lupari-Compagnia di Cittadella, luogotenente Ambrogio Maggio (per il prezioso sostegno offerto alle gare) e al direttore di corsa professionisti, Pierluigi Basso (per la collaborazione-tecnica ed i quindici anni di impegno nel Grand Prix). Il circuito, come è noto, è composto da cinque gare (Longa di Schiavon; Alta Padovana Tour; Medio Brenta; Gp Poggiana e Trofeo Bianchin). Appuntamento quindi domenica 10 luglio con il Giro del Medio Brenta.

Francesco Coppola


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024