LIBERAZIONE. TRIONFA ALBANESE

DILETTANTI | 25/04/2016 | 17:17
Vincenzo Albanese della Hopplà Petroli Firenze ha vinto la 71esima edizione del Gran Premio della Liberazione, storica corsa ciclistica capitolina – conosciuta come il “Mondiale di Primavera degli Under 23” – organizzata dal Velo Club Primavera Ciclistica.

Il corridore italiano si è imposto in un’avvincente volata con il kazako Grigoriy Shtein della Astana City – i due sono andati in fuga a 3 giri dalla fine – riportando l’Italia sul gradino più alto del podio a quattro anni dal successo di Enrico Barbin. “Azzurro” anche il terzo posto, conquistato da Francesco Castegnaro del Team Palazzago Amaru.

Con questo successo, il 19enne corridore salernitano ha confermato il feeling con il circuito delle Terme di Caracalla: nel 2014, vinse il Trofeo Lazzaretti juniores; l’anno scorso, invece, si classificò nono al “Liberazione”.

“Sognavo da tempo di vincere questa corsa – ha dichiarato Albanese –  Devo ringraziare la mia squadra per il grandissimo sostegno. Il segreto di questo successo? Per arrivare primi bisogna conoscere bene le curve e rilanciare più volte la bici. Sullo strappo di viale Giotto sono riuscito a fare la differenza: prima ho ripreso il gruppo in fuga, poi io e il mio avversario kazako abbiamo dato vita a un finale avvincente. Spero che questo primo posto mi aiuti a essere convocato in nazionale dal CT Cassani”.

Oltre alla Medaglia del Presidente della Repubblica per il primo classificato, consegnata ad Albanese, e al Trofeo del Presidente della Camera (per il secondo posto), vinto da Shtein, sono stati consegnati altri due riconoscimenti; il “Memorial Eugenio Bomboni” – storico patron del “Liberazione” mancato lo scorso agosto – è andato a Shtein, indicato come atleta più combattivo della corsa; il “Memorial Marco Troiani” – figura storica della Primavera Ciclistica – è stato assegnato a Leonardo Gigli, direttore sportivo della Hopplà Petroli Firenze, squadra vincitrice del “Liberazione”.

La festa del ciclismo del “Liberazione” ha visto la partecipazione di moltissime persone, arrivate sin dal mattino alle Terme di Caracalla.  La giornata, infatti, è stata aperta alle 9 dalla prima edizione del Gran Premio della Liberazione Pink, gara femminile internazionale vinta in volata da Marta Bastianelli,  che ha precedutlo Kimberly Wells, Arianna Fidanza, Sofia Bertizzolo e Sofia Beggin. La Bastianelli ha percorso gli 84,6 km del tracciato in 2 ore, 17 minuti e 16 secondi, andando a una velocità media di quasi 37 km/h.


ORDINE D’ARRIVO 71°GRAN PREMIO DELLA LIBERAZIONE

1° Vincenzo Albanese (Hopplà Petroli Firenze) 138 km in 3.22’57” media 40,798 km/h
2° Grigoriy Shtein (Kaz, Astana City)
3° Francesco Castegnaro (Team Palazzago Amaru) a 34”
4° Seid Lizde (Team Colpack) a 35”
5° Carmelo Foti (Cipollini Iseo Serrature)
6° Filippo Rocchetti (Zalf Desirèe Fior)
7° Riccardo Donato (Selle Italia Cieffe Ursus)
8° Alessandro Bresciani (Gallina Colosio Eurofeed)
9° Andrea Montagnoli (Hopplà Petroli Firenze)
10° Giulio Branchini (Team Palazzago Amaru)

ORDINE D’ARRIVO 71°GRAN PREMIO DELLA LIBERAZIONE

1° Vincenzo Albanese (Hopplà Petroli Firenze) 138 km in 3.22’57” media 40,798 km/h
2° GrigoriyShtein (Kaz, Astana City)
3° Francesco Castegnaro (Team Palazzago Amaru) a 34”
4° Seid Lizde (Team Colpack) a 35”
5° Carmelo Foti (Cipollini Iseo Serrature)
6° Filippo Rocchetti (ZalfDesirèe Fior)
7° Riccardo Donato (Selle Italia Cieffe Ursus)
8° Alessandro Bresciani (Gallina ColosioEurofeed)
9° Andrea Montagnoli (Hopplà Petroli Firenze)
10° Giulio Branchini (Team Palazzago Amaru)

Per rileggere la cronaca diretta della corsa CLICCA QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
una curiosità
26 aprile 2016 13:33 effepi
come mai Albanese quando è rientrato sui primi 3 ha cambiato bici ?

bella domanda
26 aprile 2016 17:52 luigino
che sicuramente saprai darti una risposta....

Una risposta (con domanda)
26 aprile 2016 23:24 Monti1970
Adesso con la sindrome dei motori volete abolire anche il cambio bicicletta? Bene, sempre più indietro!!! Torniamo ai tubolari a tracolla e la pompa.....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024