BICICLETTE | 09/04/2016 | 08:11 Il modello Domane di Trek cavalcato da Fabian Cancellara nella due scorse stagioni aveva già incantato il mondo degli appassionati, catturati da un pregevole design e dal sistema IsoSpeed, vera e propria arma per livellare letteralmente tutte le asperità del terreno. In questo 2016, i tecnici di Trek hanno introdotto nella favolosa bici da endurance il sistema Isospeed anche sul tubo sterzo e lo hanno reso regolabile sul posteriore per isolare e filtrare ulteriormente le sollecitazioni stradali, andando così a formare un’accoppiata unica nel suo genere.
Il disaccoppiatore posteriore IsoSpeed ora gode di una totale regolazione che porta il sistema ad essere più resistente alle sollecitazioni del 14% rispetto al precedente modello, mentre quello anteriore garantisce un assorbimento del 10% rispetto ad un avantreno tradizionale. A tutto questo si devono addizionare i benefici derivanti dal nuovo manubrio Bontrager IsoCore, costruito modellando il celebre carbonio OCLV di casa Trek intorno ad uno strato continuo in gomma per togliere circa il 20% di vibrazioni rispetto ad un manubrio normale. Tutti questi accorgimenti sommati ad una geometria creata per supportare l’atleta (Endurance Geometry e Race Limited Pro) nelle estenuanti gare di endurance hanno portato Trek a promuovere la nuova Domane, mettendola nelle mani di Cancellara che la ha già portata al successo in questo 2016.
Tanti sono i particolari che confermano la cura certosina di Trek per i dettagli, a partire dal Centro di Controllo Domane per ospitare il connettore della batteria nascosto nel tubo obliquo o la granitica scatola del movimento BB90, fino ad arrivare ai preziosi supporti per fissare il parafango sul carro posteriore. La forcella Isospeed con uno sweep generoso, il reggicatena 3S integrato e molti altri dettagli rendono questa bici un prodotto per veri intenditori. Le varie configurazioni, compresa quella con freni a disco, sono scelte per implementare le notevoli caratteristiche del sistema IsoSpeed e trovo la versione SLR 9 Etap una vera superbike in grado di conquistare qualsiasi utente. Un modello come questo va cavalcato senza fissarsi sul peso, questo è un dettaglio inutile che rischierebbe di allontanare dalla verità. Ci sono molti amatori che guidano, a loro detta, con soddisfazione biciclette troppo rigide ed estreme nelle quote telaio. Se provassero una Domane rischierebbero di tornare a casa e buttare via tutto... I foderi posteriori del telaio supportano, grazie anche ai freni caliper dual pivot, copertoni da 28mm, mentre nella versione a disco ci si può spingere fino ad un generosissimo pneumatico da 32mm. In quest’ultima configurazione si prefissa come obiettivo di diventare una delle migliori bici gravel dell’anno e gli indizi ci sono tutti. La nuova Domane è in vendita in cinque diversi allestimenti: -Domane SLR 6 -Domane SLR 7 -Domane SLR 7 Disc -Domane SLR 9 ETP I pesi oscillano dai circa 6,75kg della SLR ETAP, fino ai 8,3kg della versione Disc, mentre i prezzi partono da poco più di 3.000 € fino ai 9.749 € della SLR ETAP. Non dimenticate che oltre all’opportunità di acquistare solo il kit-telaio, esiste anche il programma Trek Project One per realizzare la vostra Domane dei sogni al massimo della personalizzazione.
Che siate nella foresta di Aremberg, sugli impervi muri delle Fiandre o sul pavé della Roubaix, avrete l’opportunità di galleggiare sulle asperità senza perdere forza e costanza nella pedalata. Nemmeno un grammo della vostra energia si sprecherà a contrastare i sobbalzi del mezzo, dovrete solo pensare a pedalare più forte che mai!
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...
L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...
C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...
Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...
Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...
Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...
Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...
Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...
La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.