L'ORA DEL PASTO. Elogio di un ct

NAZIONALE | 09/04/2016 | 00:25
Non si era mai visto un commissario tecnico del ciclismo saltare da una tappa su strada a una gara su pista, da un campionato di ciclocross a un appuntamento di mountain bike, da una granfondo amatoriale a una classica del nord, da una seigiorni a un flash-mob, da un circuito a scatto fisso a un’esibizione di fat-bike, da una ricognizione preolimpica a una celebrazione postmondiale, da una festa popolare a una cena paesana.

Non si era mai visto un commissario tecnico del ciclismo
passare dall’ammiraglia in corsa ai raid fuori strada, dai programmi radiofonici alle cronache televisive, dai teatri dell’opera ai circoli dell’Arci, dalle società sportive ai bar ciclistici, dalle scuole di ciclismo alle accademie di management.

Non si era mai visto un commissario tecnico del ciclismo
scrivere libri, compilare almanacchi, firmare prefazioni, collaborare a sceneggiature, leggere orazioni funebri, intervenire a dibattiti, salotti, convegni, incontri, presentazioni, fiere, ragionare di alimentazione e di informatica, di tecnologia e di marketing.

Non si era mai visto un commissario tecnico del ciclismo
ascoltare campioni ma anche tapascioni, consigliare velocisti ma anche tiratardi, spiegare a gregari ma anche a impiegati, confrontarsi con scalatori ma anche con pensionati, misurarsi con i ciclisti urbani e con quelli estremi.

Non si era mai visto un commissario tecnico del ciclismo
che andasse a pedalare con presidenti del Consiglio dei ministri, cantanti rock, attori tv, piloti delle Frecce Tricolori, commissari tecnici di altre squadre nazionali azzurre, esordienti e vecchie glorie.

Non si era mai visto un commissario tecnico del ciclismo
dare del tu a industriali, lui cavaliere sulla sella di una bicicletta, gli altri cavalieri del lavoro in sella ad aziende leader del made in Italy.

Non si era mai visto un commissario tecnico del ciclismo
sempre pronto a pedalare, anche sul Mortirolo o sullo Zoncolan, e a correre, anche la Maratona di New York o quella di Roma, e ad accettare nuove sfide per nuove conoscenze, soprattutto la conoscenza di se stesso, impresa che - a occhio - non dev’essere mai facile.

Perché Davide Cassani - è lui il commissario tecnico del ciclismo - è uno che fa della curiosità il proprio spirito, che fa della novità la propria energia, che fa della fatica la propria filosofia. Da uomo di strada - professionista dal 1982 al 1996, azzurro dal 1985 al 1995 - sa stare fra la gente, dare del tu, rispettare le opinioni contrarie fino a scegliere quello che di buono c’è anche in una provocazione o in un proverbio. E diventando così non solo lo stratega di Vincenzo Nibali o Fabio Aru, ma anche l’interlocutore di Critical Mass o il rappresentante del ciclomane e del ciclopico, del cicloamatore e del cicloturista.

Insomma, non si era mai visto un commissario tecnico del ciclismo che o dormisse così poco o che disponesse di giornate più lunghe di tutti gli altri.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
non si era mai visto
9 aprile 2016 10:26 canepari
un commissario tecnico del ciclismo porre le domande di storia di Coppi e del ciclismo a Rischiatutto...

Piantiamola
9 aprile 2016 20:14 blardone
Tante e solo parole . Risultato tante spese per la federazione e i risultati nulla . E ora di fare i fatti se no bisogna cambiare .le parole le portano via il vento

Grandiosa
9 aprile 2016 21:23 Piccio
Bellissima violinata, ora aspettiamo la marcia trionfale

C.T.
9 aprile 2016 23:17 9colli
RIPROVO A REINSERIRE IL MIO COMMENTO...............
SE QUESTO è IL MEGLIO CHE SI DIPONE PER RICOPRIRE QUEL RUOLO, SIAMO VERAMENTE MESSI MALE !!!

Tutto giusto
10 aprile 2016 01:14 lupin3
Cassiano é bravíssimo in tutto, vogliamo solo qualche risultati in piu con i prof su strada... Si spera alle olimpiadi

proponetevi voi
10 aprile 2016 17:36 Daschi
9colli, blardone, canepari, voi che vi sentite così bravi, proponetevi voi per l\'incarico!!!

Daschi
10 aprile 2016 19:54 blardone
Se vuoi parlare di ciclismo ci possiamo trovare dimmi dove devo venire . Ne riparliamo tra qualche mese . Bisogna avere passione e non vivere sul immagine.a presto

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una brutta caduta e una gomma a terra non hanno reso le cose più facili a Mathieu van der Poel, che oggi al Giro delle Fiandre andava a caccia dello storico record di vittorie. L'olandese dell'Alpecin-Deceuninck ha dovuto ammettere la...


C'è solo l'iride che brilla sul traguardo di Oudenaarde! Dopo Tadej Pogacar, infatti, è la campionessa mondiale Lotte Kopecky a conquistare la Ronde femminile regolando allo sprint le tre compagne di fuga: nell'ordine, alle sue spalle, Pauline Ferrand Prevot, Liane...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Lo voleva, lo ha sempre voluto, e lo voleva con tutta la sua forza. Persino i muri delle Fiandre sapevano che Tadej desiderava disperatamente la sua seconda Ronde dopo l'amarezza di Sanremo, che era troppo...


Assolo di Filippo Turconi nel 76simo Trofeo Piva internazionale Under 23 che si è disputato a Col San Martino sulle colline del Trevigiano. Il varesino della VF Group-Bardiani CSF Faizanè si è presentato braccia al cielo al traguardo voe ha...


C'è il sigillo di Giovanni Bortoluzzi sulla Coppa Caduti di Reda di Faenza per dilettanti svoltasi nel Ravennate. Il 22enne friulano della General Store Essegibi F.lli Curia, al primo centro in stagione, ha preceduto Tommaso Dati della Biesse Carrera Premac...


Gli altri top team l'hanno messo in difficoltà mettendo uomini in fughe e gruppetti inseguitori, ma la sua gamba e la sua testa sono state più forti di tutto e di tutti: accendendo i fuochi d'artificio sul Kwaremont dei -55...


Arriva il bis stagionale per Matteo Mengarelli. Il ligure del Team F.lli Giorgi, già vincitore a Cerbaia di Lamporecchio, si è ripetuto stamane ad Altivole nel Trevigiano dove si svolta la 21sima edizione del Trofeo Ristorante alla Colombera per juniores....


Matteo Moschetti chiude il Tour of Hellas con la vittoria nella quinta e ultima tappa della corsa greca, la Marathon-Athens e bissa il successo ottenuto nella prima frazione battendo anche in questa occasione il campione olandese Dylan Groenewegen e il...


Quella che prenderà il via domani da Qionghai sarà un’edizione del Tour of Hainan da record per quanto riguarda la partecipazione internazionale. Al via della breve corsa a tappe cinese, giunta quest’anno al sedicesimo capitolo della propria storia, vi...


Oggi si torna a correre il Giro delle Fiandre, il grande festival del ciclismo belga. Le strade saranno affollate e se lo scorso anno la grande piazza di Anversa era un tappeto di gente, quest’anno toccherà alla romantica Bruges dare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024