GIORNALISTI | 02/03/2016 | 11:56 La presenza di due importanti realtà del ciclismo giovanile a Musile di Piave (appartiene alla Città Metropolitana di Venezia distante circa 40 km dal capoluogo e ai confini con San Donà), come il Gruppo Sportivo (si occupa delle categorie esordienti) e la Polisportiva (dei giovanissimi) ha permesso la realizzazione di un progetto di collaborazione che di sicuro porterà benefici non soltanto dal punto di vista sportivo al mondo dello sport del pedale.
Artefici dell'iniziativa, che ha come obiettivi la multidisciplinarietà ma soprattutto la sensibilizzazione dei ragazzi al sociale, sono stati due personaggi che con lo sport del pedale hanno un legame del tutto particolare: l'ex professionista Simone Cadamuro (presidente del Gs Musile, due volte campione italiano e 9 anni nella categoria superiore) e Sergio Baron (della Polisportiva Musile e cugino del campione italiano ed ex prof. Daniele Sgnaolin).
Le due compagini, che si autofinanziano e che qualcuno inizialmente aveva pensato fossero concorrenti perché operanti nello stesso territorio, grazie all'impegno del consigliere della Federciclismo del Veneto, Italo Bevilacqua, hanno cominciato a dialogare e a collaborare perché fermamente animate dal desiderio di dare alle nuove generazioni un'educazione incentrata sul rispetto, sulla sicurezza stradale, sulla correttezza e sulla sensibilizzazione nei confronti di chi ha avuto poca fortuna nella vita.
"Anche se operanti nella stessa città - hanno rilevato Cadamuro e Baron - le nostre sono due entità diverse che, però, hanno gli stessi obiettivi e non è escluso che in un futuro prossimo le forze si possano unire". "Insegnare a correre in bici ai bambini - ha precisato Cadamuro - lo possono fare tutti ma quello che è più importante è riuscire a trasmettere loro quei valori importanti della vita che stanno venendo a mancare e che sono necessari a formare le donne e gli uomini del futuro".
Proprio per questi motivi sono stati programmati appuntamenti che serviranno a far socializzare i piccoli ciclisti delle diverse compagini (come quella programmata dal 12 al 19 giugno con allenamenti congiunti e finale con una gara mista non competitiva), con le donazioni (in questi giorni alla Cooperativa Sociale Onlus Autismo Sos di Jesolo); mentre nella prima domenica di luglio è stata programmata una corsa dedicata alla Memoria di Andrea Carolo, il 21enne dilettante del Cycling Team Friuli morto il 23 marzo 2015 per un malore dopo la sauna. Il 10 aprile quindi ci sarà una gara per giovanissimi a Meolo. "Far capire ai ragazzi - ha concluso Cadamuro - che le vittorie nello sport non sono tutto ma che quello che conta veramente sono i veri valori della vita ai quali le generazioni del passato sono state educate".
"Sono l'uomo più felice del mondo - ha rilevato Italo Bevilacqua nel dare la 'benedizione' ai sodalizi - perché due società importanti della provincia di Venezia stavano rischiando di entrare in collisione e stavano per nascere contrasti che non sarebbero serviti a nessuno ma avrebbero fatto male soltanto e solo ai ragazzi e al ciclismo. E' bello vedere due giovani presidenti come Cadamuro e Baron lavorare in sintonia che con l'uso della bicicletta vogliono raggiungere obiettivi importanti legati alla sicurezza stradale, al sociale e a far divertire i ragazzi".
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.