ADISPRO. Marzano: l'aggiornamento è fondamentale

PROFESSIONISTI | 21/01/2016 | 07:44
Marco Marzano, classe 1980 mi­la­nese di No­sa­te, ciclista professionista dal 2004 al 2012, e attualmente direttore sportivo alla Lampre-Merida, è entrato a far parte lo scorso mese del consiglio direttivo dell'ADISPRO, subentrando al dimissionario Alberto Volpi, che ha suo malgrado dovuto lasciare l’incarico da quando è salito sull’ammiraglia della Skydive Dubai Pro Cycling Team degli Emirati Arabi Uniti.
Dal milanese, che in carriera vanta tra l’altrola maglia rosa al Giro d’Italia dei dilettanti nel 2004 con la casacca della Ce­ramiche Pagnoncelli, ci facciamo spiegare il suo nuo­vo ruolo.

«Nella riunione annuale che abbiamo avuto il mese scorso c’era da sostituire Alberto Volpi e mi hanno proposto di prendere il posto vacante, visto che nella votazione dell’anno precedente ero risultato il primo dei non eletti. Ho accettato volentieri l’incarico ed entrerò a far parte del consiglio in “punta di pie­di”: prendo il posto di Vol­pi che è stato uno dei fondatori dell’ADISPRO, un diesse che ho sempre rispettato moltissimo e che è sempre stato all’avanguardia, molto attento allo sviluppo dei giovani».

Sei “fresco” dal cambio di ruolo, con il passaggio da corridore all’ammiraglia: quali sono le cose che più di tutte ti hanno colpito nel nuo­vo lavoro?
«Più di ogni cosa, da quando io correvo ad oggi sono cambiate le richieste dei corridori, nel senso che vogliono es­sere sempre molto informati e aggiornati su tutti i dettagli delle varie corse. Di conseguenza oggi un direttore sportivo deve essere in grado di fornire queste risposte, di supportare i corridori nelle loro richieste e per farlo il segreto è uno solo: stare sem­pre aggiornati e al passo con la tecnologia. Il tutto cercando di molto pronti ad imparare dai tecnici più esperti che hanno sempre qualcosa da insegnarti. E so­prattutto bisogna imparare dalla realtà degli altri team, stranieri in particolare, che sono sempre all'avanguardia sia nelle piccole che nelle grandi cose, dallo studio dei percorsi alle analisi dei diversi aspetti della corsa e della vita del corridore. Alla Lampre Merida, ad esempio, abbiamo creato dei mini gruppi all’interno della squadra e ogni direttore sportivo si concentra su 5/6 atleti e allo stesso tempo c’è un medico di riferimento per questi corridori; in questo modo abbiamo sempre sotto controllo ogni singolo atleta e, grazie alle email tutti i diesse vengono tutti informati della situazione di ogni atleta, e così i corridori vengono seguiti passo per passo durante tutta la stagione. Que­sto metodo di lavoro lo abbiamo provato lo scorso anno su indicazione del no­stro team manager Brent Copeland che aveva visto questa tecnica sviluppata da al­cuni team stranieri e ci siamo trovati molto bene. co­me hanno dimostrato i ri­sultati, visto che nel 2015 abbiamo portato al successo ben sedici atleti diversi».

Che cosa non ti saresti mai aspettato di trovare quando hai cambato barricata?
«Sinceramente quando correvo io, che non è poi così lontano, mai mi sarei aspettato un’organizzazione così complessa all’interno di un team; oramai si parla di vere e proprie aziende, dove certi passaggi devono essere dettati da organigrammi interni nei quali ognuno occupa un  ruolo ben definito e deve essere pronto ad operare nel­le sue specifiche competenze».

Veniamo al tuo impegno all’interno di ADISPRO: sei ottimista o pessimista ri­guardo al futuro dei direttori sportivi in particolare e del ciclismo italiano in generale?
«Di natura penso sempre al bene fino all’ultimo, sono un po’ testone e ci credo fino in fondo. L’auspicio più grande è quello della nascita di un altro team di World Tour in Italia, cosa che creerebbe nuovi posti di lavoro. Il problema secondo me è che noi italiani, parlo sia per quel che riguarda i corridori che i direttori sportivi, siamo sempre stati abituati a vivere in un ambiente ricco di team per cui se finivi un contratto ne trovavi subito un altro, senza cambiare nazione e quindi ti rapportavi quasi esclusivamente con corridori e staff italiani. Ora le cose sono profondamente cambiate e se non conosci bene almeno la lingua inglese fai fatica a trovare un posto nei team: prendete ad esempio la Lampre Merida, oggi in squadra dove ci sono 10 italiani e 15 stranieri, una volta era il contrario, anzi gli stranieri erano davvero molto pochi. Noi abbiamo la fortuna di poter svolgere un lavoro che è in­nanzitutto la passione di una vita intera e dobbiamo essere consapevoli che per restare a galla e ander avanti bisogna assolutamente stare aggiornati e al passo con i tempi».

Valerio Zeccato, da tuttoBICI di gennaio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È successo ancora, sulle strade dell'Etoile de Besseges. Poco dopo la partenza della terza tappa, affrontando una rotonda, i corridori si sono trovati improvvisamente di fronte una vettura in senso contrario. E poi altre auto sul percorso, da cui la...


Nella seconda tappa dell'UAE Tour protagonista doveva essere il vento e così è stato. Ma a prendersi la ribalta lungo i 111 chilometri nel deserto sono state Elisa Longo Borghini e Lorena Wiebes. La campionessa italiana ha attaccato al primo...


Parla olandese la prima giornata omanita con la terza edizione Muscat Classic, 170, 3 km da Al Mouj ad Al Bustan . Rick Pluimers della Tudor si è imposto nello sprint finale dopo una corsa caratterizzata da molteplici attacchi. Una...


Oggi venerdì 7 febbraio sono 15 anni dalla tragica morte di Franco Ballerini, grande campione di ciclismo e poi c.t. della Nazionale Azzurra. Un ricordo sempre vivo negli sportivi e non solo, ed anche oggi saranno in tanti a portare...


Saranno voci di corridoio, rumors accalorati, spifferi di fine inverno, vulgate accreditate e confermate, ma sembra che dietro ai ritardi delle “wild card” da ufficializzare per il Giro d’Italia ci sia la volontà, il desiderio, l’esigenza di attendere delle risposte...


L'ideale conclusione del nostro viaggio in quattro puntate nel mondo del ciclismo giovanile italiano, quello ai margini del professionismo, può essere rappresentato dalla prima classifica stagionale dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli...


Dopo la volata vincente della campionessa europea Lorena Wiebes nella frazione inaugurale, l'UAE Tour Women propone oggi una seconda frazione che strzzia l'occhio alle ruote veloci. Con una specifica identità, perché quella odierna, da Year Of Community | Al Dhafra...


In Oman tutto è pronto per una sei giorni incredibile che porterà nel sultanato tutta la bellezza del ciclismo. Oggi si corre la Muscat Classic, un antipasto, nemmeno troppo leggero, del Tour of Oman che terrà impegnata tutta la carovana...


Tredici tappe. La prima dal 14 al 16 marzo a Lastra a Signa, in Toscana: La Lastrense. L’ultima dal 24 al 26 ottobre a Ravenna: La Divina. La più a nord il 21 e 22 giugno a Cittadella, in Veneto:...


Quest'anno Adam Yates vuole provare a vincere il Giro d’Italia. Ce lo dice diretto, senza giri di parole e senza la paura di avere un’ambizione grande grande, lui stesso la definisce un missione difficilissima. Ieri alla vigilia della sei giorni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024