TOUR DE SAN LUIS 2016. Il percorso e le tappe

PROFESSIONISTI | 08/01/2016 | 00:48
Mancano meno di due settimane alla partenza del Tour de San Luis 2016, ossia la “gara ciclistica più importante d’America”, come viene presentata sul sito ufficiale. Dal 18 al 24 gennaio potremo assistere a un sicuro spettacolo non solo agonistico, ma anche scenografico, un ideale termometro per saggiare la condizione di inizio anno dei protagonisti della stagione a venire. Andiamo alla scoperta delle tappe e del percorso, con tutti i dettagli sulle salite di questa edizione.

IL PERCORSO DEL TOUR DE SAN LUIS 2016

Prima di tutto il percorso, che conterà su sette tappe spalmate su sette giorni senza riposo per un totale di 921,7 chilometri da El Durazno fino a San Luis. Le frazioni saranno tutte sotto i 200 km con la più lunga il secondo giorno (181,9 km) e la più breve l’ultimo con partenza e arrivo a San Luis (119,6 km) più una cronometro a squadre iniziale di 21 km. Nella fotogallery in fondo all'articolo potete visualizzare le altimetrie.

1a tappa 18/01/2016 El Durazno - El Durazno - cronometro a squadre - 21 km  
2a tappa 19/01/2016 San Luis - Villa Mercedes - linea - 181,9 km
3a tappa 20/01/2016 Potrero de los Funes - La Punta - linea - 131 km
4a tappa 21/01/2016 San Luis - Cerro del Amago - linea - 140 km
5a tappa 22/01/2016 Renca - Juana Koslay - linea - 168,7 km
6a tappa 23/01/2016 La Toma - Filo Sierras Comechingones - linea - 159,5 km
7a tappa 24/01/2016 San Luis - San Luis - linea - 119,6 km

LE TAPPE DEL TOUR DE SAN LUIS 2016

Scendiamo nel dettaglio delle tappe.

1a tappa 18/01/2016 El Durazno - El Durazno: si parte con una cronosquadre praticamente piatta, che dovrebbe generare medie piuttosto alte e che consegnerà la prima maglia da leader. Non aspettiamoci grossi distacchi tra i vari team.

2a tappa 19/01/2016 San Luis - Villa Mercedes: proprio da San Luis si affronta una salita di terza categoria, La Cumbre, fino a 1010 metri sul livello del mare, per poi scendere a valle gradualmente, per metà della frazione, passando attraverso due sprint intermedi. Da segnalare un passaggio a livello a Villa Mercedes a 14 km dal traguardo.

3a tappa 20/01/2016 Potrero de los Funes - La Punta: frazione di 131 km dunque breve, ma mossa con due salite di terza categoria nella prima parte (Alto Los Puquios 1020 m. e Alto La Florida 1110 m.), due sprint intermedi a El Durazno e una salita di seconda categoria fino a El Mirador del Potero (1270m) che farà sicuramente da trampolino per i pretendenti alla tappa. In vetta, mancheranno 11 km al traguardo.

4a tappa 21/01/2016 San Luis - Cerro del Amago: il primo dei due tapponi con arrivo in salita è una frazione con partenza da San Luis e poi senza particolari eventi sul percorso se non due sprint intermedi (Villa De La Quebrada e San Francisco Del Monte De Oro). Succederà tutto nel finale: l’antipasto è l’Alto De La Candela di terza categoria (990m) prima della scalata all’Alto Del Amago (1710m) di prima.

5a tappa 22/01/2016 Renca - Juana Koslay: si prende fiato (ma non troppo) con la quinta vallonata frazione senza GPM, ma con due sprint e un arrivo leggermente in salita, per coraggiosi.

6a tappa 23/01/2016 La Toma - Filo Sierras Comechingones: il Tour de San Luis 2016 si deciderà definitivamente con la sesta frazione con arrivo in salita sulla temibile erta di Filo Sierras Comechingones fino a 2140 m (la “Cima Coppi”), anticipata dal Merlo (830m di 3a) e dal Balneario el Rincon (965m di 1a).

7a tappa 24/01/2016 San Luis - San Luis: si parte e arriva a San Luis per l’ultima frazione per velocisti, che non si faranno certo intimorire dall’Altos Los Puquios di terza categoria (986m) in partenza.

SQUADRE PARTECIPANTI

Saranno ben 27 le squadre al via con le sette le squadre World Tour (AG2R La Mondiale, Astana, Cannondale, Etixx-QuickStep, Lampre-Merida, Movistar e Tinkoff), sei team categoria Professional (Androni-Sidermec, Delko Marseille, Drapac, Fortuneo-Vital Concept, Nippo-Vini Fantini e UnitedHealthcare), sei Continental (Buenos Aires Provincia, Jamis, Holowesko-Citadel, San Luis Somos Todos, SEP San Juan e il neonato team paraguaiano Team Vivo) e le selezioni nazionali di Argentina, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Colombia, Italia, Messico e Uruguay. I nomi più attesi? Vincenzo Nibali, il colombiano Nairo Quintana, il polacco Rafal Majka e il campione del mondo Peter Sagan. Da tenere d’occhio anche Rui Costa, Carlos Betancur e Andrew Talansky. Per gli sprint, oltre a Sagan stesso, anche il nostro Viviani, con Boonen e Gaviria. Insomma, una corsa da non perdere, seguitela su TuttoBiciWeb!

Diego Barbera
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arnaud De Lie ha vinto la terza tappa dell'Etoile de Besseges. Il 22enne della Lotto ha battuto Arnaud Démare della Arkéa - B&B Hotels e Paul Penhoët della Groupama - FDJ. Nello sprint conclusivo disputato sotto la pioggia Giacomo Villa della Wagner Bazin...


 Rick Pluimers aveva immaginato tante volte la sua prima vittoria da professionista, ma di certo mai avrebbe pensato che sarebbe arrivata così lontano dall’Europa, soprattutto in un clima completamente diverso da quello della sua Olanda. Il ventiquattrenne del Team Tudor...


È successo ancora, sulle strade dell'Etoile de Besseges. Poco dopo la partenza della terza tappa, affrontando una rotonda, i corridori si sono trovati improvvisamente di fronte una vettura in senso contrario. E poi altre auto sul percorso, da cui la...


Nella seconda tappa dell'UAE Tour protagonista doveva essere il vento e così è stato. Ma a prendersi la ribalta lungo i 111 chilometri nel deserto sono state Elisa Longo Borghini e Lorena Wiebes. La campionessa italiana ha attaccato al primo...


Parla olandese la prima giornata omanita con la terza edizione Muscat Classic, 170, 3 km da Al Mouj ad Al Bustan . Rick Pluimers della Tudor si è imposto nello sprint finale dopo una corsa caratterizzata da molteplici attacchi. Una...


Oggi venerdì 7 febbraio sono 15 anni dalla tragica morte di Franco Ballerini, grande campione di ciclismo e poi c.t. della Nazionale Azzurra. Un ricordo sempre vivo negli sportivi e non solo, ed anche oggi saranno in tanti a portare...


Saranno voci di corridoio, rumors accalorati, spifferi di fine inverno, vulgate accreditate e confermate, ma sembra che dietro ai ritardi delle “wild card” da ufficializzare per il Giro d’Italia ci sia la volontà, il desiderio, l’esigenza di attendere delle risposte...


L'ideale conclusione del nostro viaggio in quattro puntate nel mondo del ciclismo giovanile italiano, quello ai margini del professionismo, può essere rappresentato dalla prima classifica stagionale dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli...


Dopo la volata vincente della campionessa europea Lorena Wiebes nella frazione inaugurale, l'UAE Tour Women propone oggi una seconda frazione che strzzia l'occhio alle ruote veloci. Con una specifica identità, perché quella odierna, da Year Of Community | Al Dhafra...


In Oman tutto è pronto per una sei giorni incredibile che porterà nel sultanato tutta la bellezza del ciclismo. Oggi si corre la Muscat Classic, un antipasto, nemmeno troppo leggero, del Tour of Oman che terrà impegnata tutta la carovana...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024