INIZIATIVE | 16/10/2015 | 13:08 Proprio come lo Stelvio, Giuliano Calore è un tipo particolare. Il suo amore per il ciclismo e la natura lo ha portato più volte su questo passo leggendario. Il risultato non è uno, ma ben dodici Guinness dei Primati. E quest’anno Giuliano ne ha probabilmente aggiunto un altro che sarà testimoniato dal film "48 Tornanti di Notte" (di Fabrizio Lussu e Anna Grendele – produzione Stuffilm) che uscirà nelle sale entro la fine dell’inverno e documenterà le imprese di questo 77enne artista della bicicletta. Ecco una piccola anteprima: https://vimeo.com/117890224
In gioventù gli idoli di Giuliano Calore sono stati i grandi campioni del mondo del ciclismo: in testa Fausto Coppi, che ha avuto un peso notevole nella creazione del mito del Passo dello Stelvio. Grande appassionato di musica e padovano doc, Calore è considerato un vero e proprio “acrobata” della bicicletta. Ha affrontato lo Stelvio tante volte, sempre in modo diverso e non ordinario: tra gli altri, nel 1981 in salita e discesa suonando quattro diversi strumenti; nel 1984 in salita con una sola gamba nel tempo straordinario di 1 ora 36 minuti. Un anno dopo, nel 1985, si lanciò in discesa con la sua bicicletta senza freni né manubrio, raggiungendo la folle velocità di 80 km/h. Nel 1989 ha scalato il passo con un tempo di 1 ora e 17 minuti - più veloce del vincitore del Giro d’Italia 1980, Bernard Hinault.
Quest’estate, l’ultimo record: scendere dallo Stelvio con la sua fidata bicicletta, di notte e solo con una piccola torcia in mano. Dopo tre giorni di attesa a causa del maltempo, finalmente la notte del 31 luglio, nonostante i forti venti, Calore ha battuto l’ennesimo record.
Giuliano Calore è molto più di un insaziabile ciclista, lui è un artista su due ruote e lo Stelvio è la sua tela: “È una delle salite più conosciute nel mondo del ciclismo, grazie alle sue curve spettacolari e a un dislivello di 1800 metri”. Grazie alla sua esperienza e alla conoscenza della strada, Calore ha un consiglio per chiunque voglia scalare lo Stelvio: "Iniziare lentamente e lasciare che i muscoli si riscaldino correttamente, mangiare un po' di miele, marmellata e noci: il passo è a 2.758 m e la salita è lunga".
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...
L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...
C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...
Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...
Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...
Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...
Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...
Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...
La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.