MI-TO e GRANPIEMONTE. L'ora delle classiche

PROFESSIONISTI | 18/09/2015 | 14:39
Presentate oggi presso l’Assessorato allo Sport della Regione Piemonte le due classiche d’autunno che si svilupperanno quasi interamente sul territorio piemontese, esclusi i primi 70 km della Milano-Torino.

Si comincia con la Classica più antica, giovedì 1 ottobre, con partenza da San Giuliano Milanese e arrivo alla Basilica di Superga dopo 186 km. La classica più antica del panorama mondiale, prima edizione disputata nel 1876 con la vittoria di Paolo Magretti, ha visto tanti campioni imporsi nel corso della sua lunga storia.

Venerdì 2 ottobre torna il GranPiemonte con un percorso che si sviluppa nella zona del Canavese. Partenza da San Francesco al Campo e arrivo a Ciriè dopo 185 km. L’ultima edizione è stata disputata nel 2012 – da Fossano a Biella – con la vittoria di Rigoberto Urán.
 
IL PERCORSO – MILANO-TORINO

Partenza da San Giuliano Milanese per attraversare su strade pianeggianti la pianura padana con una lunga progressione attraverso le piane di Vigevano e la Lomellina fino alle porte di Casale Monferrato dove il profilo altimetrico della corsa comincia a muoversi con i dolci saliscendi che portano al circuito finale.

Dopo San Mauro Torinese si costeggia il Po in Corso Casale per salire alla basilica di Superga una prima volta per poi scendere su Rivodora con una discesa impegnativa (si devia 600m prima dell’arrivo) che riporta a San Mauro e quindi risalire fino all’arrivo con pendenze anche oltre il 10%. Rifornimento fisso a Pozzo Sant’Evasio poco dopo Casale Monferrato (km 91-94).

Ultimi km
Ultimi 5 km (che si ripetono due volte salvo i 600 m finali) che iniziano in Torino in Corso Casale dove inizia la salita che porta alla Basilica di Superga. La pendenza media è 9.1% con una punta attorno a metà salita del 14% e lunghi tratti al 10%. A 600m dall’arrivo svolta a U verso sinistra per affrontare una rampa all’8,2% e quindi ultima curva a 50m dall’arrivo su asfalto (larghezza 7m).
 
IL PERCORSO – GRANPIEMONTE

Corsa divisa abbastanza nettamente in due parti. I primi 110km si snodano lungo le strade del Canavese fino a Ivrea, dove inizia la seconda parte con salite e discese abbastanza impegnative che portano al circuito finale di 13,3km a Ciriè.

Dopo Ivrea si affronta la salita di Alice Superiore (7km al 5% di media) e, dopo una breve discesa abbastanza impegnativa, seconda salita a Prascorsano (8km al 4% di media con punte elevate nella prima parte). Seconda discesa impegnativa fino a Rivara e Rocca Canavese, dove la corsa prosegue in leggera discesa e dopo 171,7km a Ciriè per il primo passaggio sulla linea di arrivo. Circuito di 13,3km da percorrere una volta. Rifornimento fisso sulla sp.228 a Piverone (km 87-90).

Ultimi km
Circuito finale di 13,3km da percorrere una volta. Sostanzialmente pianeggiante su strade di media larghezza con un solo tratto di circa 500m al 6% a metà percorso. Ultimo km con due svolte cittadine ad angolo retto fino al rettilineo di 250m su asfalto (larghezza 7,50m).

LE DICHIARAZIONI
Giovanni Maria Ferraris, Assessore allo Sport della Regione Piemonte
, ha dichiarato: «Saluto con particolare soddisfazione la presentazione di queste due classiche, che hanno portato negli anni lustro alla nostra Regione e che quest’anno torneranno a valorizzare il nostro territorio, grazie alla presenza di atleti di calibro nazionale ed internazionale. Grazie al sostegno ed alla collaborazione della Regione Piemonte, il 2015 non solo ospita la Milano-Torino, corsa particolarmente amata dagli appassionati, ma soprattutto vede il ritorno del GranPiemonte, che quest’anno festeggia la sua 99° edizione e che toccherà più province della Regione. Un buon esempio di sinergia tra pubblico e privato che evidenzia l’impronta di concretezza e di vicinanza agli Enti locali da parte del mio assessorato, in un momento di grande difficoltà per tutti. Ho ritenuto fondamentale dare prima di tutto ossigeno ai territori che, grazie a questi due eventi, mi auguro possano aumentare i visitatori, a dimostrazione di quanto lo sport sia un volano importantissimo per il turismo».

Stefano Gallo, Assessore allo Sport del Comune di Torino, ha dichiarato: «Dopo aver ospitato il campionato italiano, siamo lieti di accogliere una delle corse più importanti del ciclismo professionistico come la Milano-Torino, con arrivo alla Basilica di Superga. Questa grande corsa internazionale è un'altra manifestazione che proponiamo nell'anno di Torino Capitale dello Sport 2015».

Il Direttore Generale di RCS Sport, Paolo Bellino, ha rilanciato: «Abbiamo voluto fortemente riproporre queste due classiche del panorama internazionale che sono parte integrante del nostro portfolio di corse di ciclismo professionistico. Grazie al contributo e alla collaborazione con la Regione Piemonte e con tutte le istituzioni coinvolte siamo riusciti nell’intento e crediamo che questo sodalizio possa continuare anche negli anni a venire».

Mauro Vegni, Direttore dell’area ciclismo di RCS Sport ha sottolineato come: «Queste due gare siano, ognuna a modo loro, strategiche nel calendario italiano ed internazionale. Infatti avremo al via 20 formazioni – 12 UCI WorldTeams e 8 UCI Professional Continental – sia alla Milano-Torino che al GranPiemonte. Questo dimostra l’importanza che le squadre, e i loro corridori che saranno alla partenza, danno alle due competizioni. È concreta la possibilità che il neo Campione del Mondo possa essere presente e sono comunque certo che per due classiche di questo livello avremo due grandi vincitori, come dimostrano la storia e l’albo d’oro di queste corse».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per anni ha alternato il calcio al ciclismo, due sport che ha amato visceralmente. È morto ieri pomeriggio a Chieti, dove era ricoverato per un intervento al cuore, Gabriele De Bari, per anni firma di riferimento del Messaggero. Era originario...


E’ passato qualche giorno da quando Egan Bernal è tornato a vincere: il successo è arrivato nel campionato nazionale a cronometro, esattamente dopo 1347 giorni dal titolo precedente e il campione colombiano guarda al futuro con una consapevolezza diversa, perchè...


Stefano Garzelli è ormai uno spagnolo acquisito. Alla Volta a la Comunitat Valenciana è riconosciuto, fermato e stimato tanto quanto alle corse italiane. D’altronde è più di 20 anni che, grazie alla moglie María Benimeli, queste zone sono casa sua....


Oggi inizia ufficialmente il Tour of Oman e nell’aria c’è già sensazione di prove di Giro d’Italia. Ieri vi abbiamo raccontato l’all in di Adam Yates sulla corsa rosa per il 2025, ma in carovana c’è qualcun altro che punta...


La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre a queste spiccano le borse che vediamo spesso sul tubo...


È il giorno decisivo sulle strade dell'UAE Women Tour, è il giorno dell'arrivo di salita, è il giorno di Jebel Hafeet. Tappa lunga 152 km, la Al Ain Qasr Al Muwaiji - Jebel Hafeet, con un finale che promette spettacolo....


Dal 12 al 16 febbraio 2025, il Velodromo Sport Vlaanderen Heusden-Zolder, nella regione del Limburgo in Belgio, ospiterà i Campionati Europei Elite su pista, l’appuntamento che apre la stagione 2025 dell’UEC. L’evento vedrà sfidarsi gli specialisti del continente, con...


Doppio battesimo ciclistico nella saletta soci del Centro Commerciale Coop Empoli presenti rappresentanti delle istituzioni e della Federciclismo, con la presentazione della 38^ Firenze-Empoli per élite e under 23 e della Maltinti Banca Cambiano. Alla classica nazionale di apertura della...


Mentre Giro e Tour ci fanno ancora attendere, arrivano le scelte degli organizzatori della Amstel Gold Race che hanno ufficializzato le sette wild card a loro disposizione. Davvero poche le novità visto che sei sono state assegnate a squadre già...


C’è indubbiamente una disincantata e sana autoironia nella denominazione del RAGLIA TEAM e volendo, in dialetto comasco, “ASEN DE CURSA” che non ha certo bisogno di traduzione. L’origine, le motivazioni di questa formazione all’insegna dell’amicizia e della passione, soprattutto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024