PROFESSIONISTI | 07/09/2015 | 08:10 Prosegue nel segno della combattività la Vuelta a Espana del Team Colombia-Coldeportes. Dopo la fuga da lontano di sabato con protagonista Carlos Julian Quintero, è stato Brayan Ramirez – l’atleta più giovane a disposizione dei DS Valerio Tebaldi e Oscar Pellicioli in questa Vuelta – a mettersi in luce in un’altra dura tappa di montagna, la quindicesima, Comillas-Sotres. Cabrales (175 km). A differenza della frazione di ieri, il gruppo non ha lasciato spazio agli attaccanti, e Joaquim Rodriguez
(Katusha) è riuscito a centrare il successo di tappa, superando di
pochi secondi Rafal Majka (Tinkoff-Saxo) e Daniel Moreno (Katusha).
Quarto posto per Fabio Aru (Astana), che conserva così il simbolo del primato.
Sul
podio c’è però spazio anche per Brayan Ramirez, che ha ricevuto il
terzo premio di miglior combattivo del Team in questa Vuelta, dopo
quelli conquistati da Miguel Angel Rubiano e Carlos Julian Quintero: il numero rosso passa quindi dal dorsale 65 al 66.
A
dispetto della giovane età, l’atleta ventiduenne di Bogotà è riuscito a
inserirsi nel tentativo di fuga partito dopo 40 km di battaglia in
testa al gruppo. Con lui sono partiti in avanscoperta Blel Kadri
(Ag2r-La Mondiale), Ricardo Vilela (Caja Rural), Dominique Rollin
(Cofidis), Nicolas Maes (Etixx-Quickstep), Nathnael Berhane
(MTN-Qhubeka), Pierre Rolland (Europcar) e Maarten Tjallingii
(LottoNL-Jumbo), ma in questo caso la Movistar ha chiarito da subito
l’intenzione di non dare grande spazio all’azione, con il chiaro
tentativo di inseguire il successo di tappa con Nairo Quintana. Quattro
minuti è stato il massimo vantaggio dei battistrada, che approcciavano
la salita finale dell’Alto de Sotres con poco meno di due primi sul
gruppo.
A meno di undici chilometri dal termine, proprio Brayan
Ramirez ha provato con un’accelerazione a lasciarsi alle spalle i più
esperti compagni d’avventura, imitato poco più tardi da Haimar Zubeldia,
ultimo a cedere all’inseguimento del gruppo a 3 km dal termine. Lì
iniziava la parte più impegnativa della salita finale, con pendenze
costantemente superiori al 10%, dove Rodriguez è andato all’attacco,
riuscendo a distanziare di qualche secondo i rivali di classifica.
Migliore del Team Colombia-Coldeportes sul traguardo è stato Alex Cano, 21° a 2.16, mentre Rodolfo Torres è giunto 33° a 5.26.
Stanco ma sorridente al termine della sua prima fuga in un grande giro, Brayan Ramirez ha commentato: “Entrare
in fuga non è stato affatto semplice, con tante squadre che lottavano
per far parte dell’azione. Non mi sentivo al massimo, ma devo
ringraziare i miei compagni che hanno creduto in me, aiutandomi ad
entrare in questo tentativo. Ricevere questo premio è una bella
gratificazione, ma dobbiamo continuare a batterci per inseguire il
risultato importante che ancora ci sfugge.”
Domani, Lunedì,
la Vuelta giunge ormai alla vigilia dell’ultimo giorno di riposo. Prima,
però, gli atleti dovranno fare i conti con una delle frazioni più
impegnative dell’intera corsa: la sedicesima tappa, Luarca-Ermita de Alba. Quiros, 185 km
e ben sette gran premi della montagna, di cui l’ultimo, l’ascesa finale
verso l’Alto Ermita de Alba, presenta una pendenza media dell’11,1%
sulla distanza di 6,8 km, con punte che sfiorano addirittura il 22%.
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.