DIEGO ULISSI E UN CAFFÈ FATTO BENE PER FARE DEL BENE

PROFESSIONISTI | 04/09/2015 | 13:26
Il caffè fa bene, ma anche del bene. Per questa ragione, stamattina, attorno alle 11, Diego Ulissi, accompagnato dalla moglie e dalla sua piccola bimba, oltre che da Andrea Appiani responsabile della comunicazione del team Lampre Merida, ha fatto un salto al Laboratorio del Caffè in via Padova 36 a Milano.

Da Lugano, dove da qualche mese vive con la sua famiglia a Milano per una pausa caffè, poi via per la Toscana dove vi sosterrà fino a lunedì mattina quando da Firenze si imbarcherà per il Canada. «Sto bene e sento di poter fare cose molto belle – ha spiegato il corridore livornese a tuttobiciweb.it -. In Canada vado con grandi ambizioni; sono corse che mi piacciono e penso che possano anche essere molto adatte a me, ma l’obiettivo principale lo conoscete tutti: è quello di arrivare al meglio alla sfida iridata di Richmond, lì devo essere al top».

Il Laboratorio del Caffè è una cooperativa eco solidale nata nel 2013 ed è costituita da COOPERATIVA VESTI SOLIDALE, che da 15 anni gestisce servizi di inserimento lavorativo di persone svantaggiate grazie all’ideazione e gestione di diverse raccolte differenziate sull’intero territorio nazionale. Per il laboratorio del caffè, infatti, si occupa di estrazione del caffè esausto  e riciclo della capsula.

Della famiglia del Laboratorio fa parte anche la COOPERATIVA CHICO MENDES ONLUS, socio del consorzio Altromercato, che gestisce dieci botteghe e organizza da 18 anni il Banco di Garabombo. Inoltre svolge attività di educazione e informazione sul consumo responsabile. Per Laboratorio del caffè si occupa di controllo etico della filiera produttiva.

Della “rete” fa anche parte la COOPERATIVA BEE4 ALTRE MENTI ONLUS che impiega persone svantaggiate in varie attività, tra cui un call center in cui lavora personale proveniente da case di reclusione in art. 21. Per laboratorio del caffè si occupa di controllo di qualità di materia prima e prodotto finito.

Ultima ma non ultima, il CONSORZIO ALTROMERCATO, che è l’organizzazione di commercio equo solidare più importante d’Europa. Per laboratorio del caffè si occupa di fornitura di caffè equo e solidale di qualità.

«Lampre Merida ha sposato questo progetto di solidarietà, perché qui ci sono persone che investono nel lavoro esattamente come noi – spiega Diego -. Qui si fa bene il caffè ma soprattutto lo si fa bene per fare del bene. Tutto quello che viene ricavato serve per creare lavoro e attività di solidarietà e questa cosa a me piace un sacco».

«Noi siamo entrati in orbita Lampre-Merida e di conseguenza con Beppe Saronni grazie a Elio Calvi, un caro amico da sempre nel settore del caffè - spiega Francesco Bernasconi, uno dei tre soci della cooperativa del Laboratorio del Caffè, assieme a Stefano Magnoni e Carmine Guanci, nonché responsabile marketing del Laboratorio -. Da Sanremo, da dove è partito il Giro quest’anno, abbiamo deciso di pedalare assieme a Lampre. Per stimolare i ragazzi abbiamo promesso loro una macchina per il caffè per ogni tappa vinta. Loro, come ricorderete, ci hanno preso gusto, vincendone addirittura quattro e di questo siamo felici. Il nostro obiettivo però resta sempre uno solo: fare bene il nostro caffè e le nostre cialde biodegradabili solo per  poter proseguire a fare del bene. Grazie a questa nostra attività abbiamo acquistato tutto lo stabile in via Padova 36 e lì abbiamo realizzato venti unità abitative che sono in grado di ospitare ragazze madri e tutte quelle persone che sono in condizioni disagiate e in difficoltà. Noi abbiamo la fortuna di avere già una nutrita squadra di volontari e di personale specializzato, ma ora abbiamo anche la Lampre-Merida che è la squadra per eccellenza».

A proposito di squadra, questa volta con la «S» maiuscola: il Laboratorio del Caffè da quest’anno sarà vicino anche alla nazionale italiana di Davide Cassani
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024