GARRUFO. Trosino si ripete a distanza di 24 ore

DILETTANTI | 09/08/2015 | 20:16

Ieri primo a Labro (Rieti), oggi primo a Garrufo (Te). Mirko Trosino sta vivendo il suo momento magico e festeggia nel 25^ Memorial Morgan Capretta che vince allo sprint piegando Giulio Ciccone, del Team Colpack, e Nicola Da Dalt della Selle Italia Cieffe Ursus.




LA CORSA. Il Memorial Morgan Capretta è andato in archivio nel nome di Mirko Trosino. Nella calura di Garrufo di Sant’Omero (Teramo), l’atleta toscano della Mastromarco, 24 ore dopo aver vinto il Memorial Filippo Micheli nel Lazio (con arrivo in salita a Labro), ha fatto sua la classica abruzzese per dilettanti precedendo sul podio un sempre più in forma Giulio Ciccone, corridore abruzzese in forza al Team Colpack, e il veneto Nicola Da Dalt (Selle Italia-Cieffe-Ursus).

 

In 162 al via con i migliori rappresentanti delle categorie under 23 ed élite che hanno risposto all’invito degli organizzatori dell’Asd Grimper (con la regia di Mirko Rocchetti, Luciano Capretta, Sergio Ciavatta, Claudio Zenobi, Sandro Zenobi e Giovanni Rastelli) di concerto con il Velo Club Montesilvano (con Umberto Di Giuseppe e Tiziano Onesti a curare la parte tecnica).

 

Sul circuito di otto giri disegnato tra le colline di Garrufo, Sant’Omero, Villa Ricci, Villa Bizzarri e Villa Marchetti si sono registrati allunghi importanti per chi è andato a caccia del traguardo volante di Villa Ricci come accaduto per Sante Forlini (Team CP85) e anche per il britannico Daniel Pearson (Zalf Euromobil Desirèe Fior) maggiormente in evidenza sia per conquistare il Gpm di Sant’Omero che il traguardo volante di Villa Bizzarri. 

 

La fuga del polacco Marcin Mrozek (Vejus-Tmf-Cicli Magnum), Davide Cecchin (SC Virus Villa), Nicolò Rocchi (Zalf Euromobil Desirèe Fior), Giuseppe Brovelli (Gragnano Sporting Club), Mirco Maestri (General Store-Bottoli Zardini), Filippo Fiorelli (Team CP85) e Federico Borella (Team Palazzago Fenice), promossa nelle ultime due tornate, sembrava sul punto di andare in porto in quanto gli attaccanti sono riusciti a guadagnare un minuto e mezzo di vantaggio sul gruppo dei migliori ridotto a una sessantina di unità.

 

Il passaggio sulle dure rampe a fianco del cimitero di Sant’Omero, a 7 chilometri dal traguardo, ha deciso il finale di corsa con la stoccata decisiva di Trosino e Ciccone. Alle loro spalle Da Dalt in tutti i modi e in tutte le maniere voleva rientrare sui due fuggitivi ma invano.  

 

Al momento dell’arrivo Trosino ha forzato il ritmo per anticipare di una manciata di metri un mai domo Ciccone, al secondo posto sotto l’arrivo, mentre Da Dalt ha colto a poca distanza la terza piazza anticipando a sua volta quel che è rimasto del drappello degli inseguitori con Nicola Toffali (Zalf Euromobil Fior), Maestri, Alex Turrin (Mastromarco), il tricolore in carica élite senza contratto Davide Pacchiardo (Team Palazzago Fenice), Fiorelli, Danilo Celano (Futura Team Rosini) e Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Desirèe Fior) che hanno conquistato la top dieci dell’ordine di arrivo in quest’ordine.

 

Missione compiuta per l’australiano Jai Hindley e Lorenzo Di Remigio (Aran Cucine) rispettivamente campioni regionali under 23 ed élite FCI Abruzzo a coronamento di tanto impegno profuso in corsa.

 

Alla presenza di Andrea Luzii (sindaco di Sant’Omero), Tatiana Iachini (vice sindaco di SAnt’Omero), Mario Ciavatta (consigliere comunale), Alessandra Di Pietrantonio (assessore allo sport) e Mauro Marrone (presidente della Federciclismo Abruzzo), Il Memorial Morgan Capretta ha fatto registrare tanto entusiasmo in una piccola realtà come Garrufo dove la passione e il calore della gente sono stati ancora il motore trainante di una manifestazione che ha lasciato il segno sia dal punto di vista tecnico che organizzativo.

Ordine d’arrivo
km.140 in 3h 37’ media/h 38.710

1 TROSINO Mirko Mastromarco Sensi Nibali

2 CICCONE Giulio Team Colpack

3 DA DALT Nicola Selle Italia Cieffe Ursus

4 TOFFALI Nicola Zalf Euromobil Désirée Fior

5 MAESTRI Mirco General Store Bottoli

6 TURRIN Alex Mastromarco Sensi Nibali

7 PACCHIARDO Davide Palazzago Fenice

8 FIORELLI Filippo Team CP 85

9 CELANO Danilo Futura Team Rosini

10 TONIATTI Andrea Zalf Euromobil Désirée Fior

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da Kigali a Musanze, seconda tappa del Tour du Rwanda targata Australia. Il vincitore allo sprint si chiama Brady Gilmore, ha 23 anni ed e' portacolori della Israel Premier Tech. A proposito, Il team israeliano sfrutta un eccelso gioco di...


Non si può certo dire che gli ultimi anni di Filippo Conca siano stati particolarmente fortunati in sella alla sua bicicletta. Dopo aver lasciato il professionismo su strada, il 26enne lecchese si è lanciato in una nuova avventura gravel con...


Tadej Pogacar ha, come da previsione, dominato l’edizione 2025 dell’UAE Tour aggiornando i suoi numeri da record nella breve storia di questa corsa. - ⁠3 trionfi finali, festeggiati nel 2021, nel 2022 e nel 2025. Primato assoluto;- ⁠4 podi totali,...


Visione imprenditoriale, passione, stile. Fausto Vighini non amava le luci della ribalta, preferiva lasciarle ai suoi atleti. E di campioni lo storico patron del ciclismo veronese, scomparso domenica all’età di 92 anni, ne ha lanciati tantissimi: dall’olimpionico Eros Poli ai...


Dopo gli interventi di Gianni Bugno e Vincenzo Nibali, anche Beppe Saronni (insieme a Francesco Moser) sarà protagonista del dibattito alla Camera dei Deputati dal titolo “Ciclismo, Valori e Territori”, con il Presidente Lorenzo Fontana e il Presidente della Lega Ciclismo,...


Sarà un’edizione della O Gran Camiño ricca di novità quella che, da mercoledì 26 febbraio a domenica 2 marzo, andrà in scena nell’area nord-occidentale della Penisola Iberica, una terra ricca di storia, bellezze paesaggistiche e di forte interesse eno-gastronomico...


Nonostante le mozioni del Parlamento Europeo, il presidente dell’UCI David Lappartient rimane fermo sulle stesse dichiarazioni fatte a gennaio: nonostante gli scontri al confine con il Congo, il Ruanda porterà avanti il suo progetto e i mondiali a Kigali non...


Al grido di "Occhio al Giro" la città di Cesano Maderno stasera è lieta di presentare ufficialmente la 18sima tappa della Corsa Rosa 2025, la Morbegno-Cesano Maderno di 144 chilometri che si correrà il 29 maggio. Prevista la partecipazione delle...


Mancano sette mesi al primo mondiale di ciclismo in Africa, visto che si dovrebbero celebrare dal 21 al 28 settembre prossimo (uso il condizionale perché è evidente che in quei territori siano in atto guerre che stanno mettendo a rischio...


Dopo la spettacolare partenza del 2024 dal quartier generale di Würth ad Egna, l’Alto Adige si prepara ad accogliere il Tour of the Alps 2025 (21-25 aprile) in tre giornate centrali che si annunciano imprevedibili e spettacolari. All’indomani della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024