EUROPEI. Della Casa: «I giovani aiutano la Uec a crescere»

GIOVANI | 08/08/2015 | 15:42
“Stiamo lavorando bene e vogliamo continuare a crescere. Prima la Uec era quasi sconosciuta, gli Europei erano invisibili. Oggi non è più così”. Enrico Della Casa non fa giri di parole per dire che sì, l’Unione ciclistica europea ha preso la ruota giusta per andare alla volata che porta al futuro. A cominciare dai rapporti con l’Uci. “Nel 2013 abbiamo insistito molto con il presidente Brian Coockson per far sì che i presidenti delle commissioni Uec divenissero anche componenti delle commissioni Uci. Questo ci ha permesso di stringere rapporti più stretti, di creare legami utili allo sviluppo del ciclismo in Europa. Un obiettivo scritto anche nel nostro statuto”. Il tutto compensando bene le limitate risorse a disposizione con la creatività e l’attenzione ai giovani. “
Abbiamo un budget molto limitato, l’unico dipendente sono io. Appoggiandomi alla sede operativa di Milano”, continua Della Casa, reggiano di Correggio. “Negli ultimi mesi abbiamo organizzato più di 20 eventi, dalla mountain bike alla strada, fino al ciclismo artistico. La prossima settimana in Austria è in programma il Festival di mountain bike, che conta già più di 800 iscritti e che vedrà impegnate due categorie, quella dei 13-14 anni e quella dei 15-16. Ma stiamo portando avanti anche progetti importanti con la Bmx, per i bambini dagli 8 anni in su. Con i nostri programmi chiamati ‘sviluppo’ proseguiamo su questo cammino. E i numeri sembrano darci ragione, visto che a Zolder siamo riusciti a coinvolgere 3900 atleti in due giorni e ai Campionati europei di Bmx a Erp, a inizio luglio in Olanda, c’erano 1510 partenti”.
Il segreto del successo, secondo Della Casa, è nel grande lavoro delle commissioni “che seguono i singoli eventi tecnici. Entro la fine dell’anno cercheremo di completare un ulteriore scatto in avanti, con la riformulazione degli organigrammi, per cercare di essere ancor più professionali”. Anche perché, in bicicletta l’unico modo per restare in equilibrio è non fermarsi. “Ridistribuiamo l’80 per cento dei contributi che ci arrivano dagli sponsor, Itera su tutti. E contribuiamo a far crescere i singoli movimenti ciclistici nei paesi considerati di fascia B, che così possono garantirsi materiali tecnici e logistici. Per cercare di ottenere più sponsor, il ciclismo e la Uec credo debbano fare innanzitutto una casa: migliorare l’immagine. Stiamo facendo uno sforzo importante per sviluppare i social e le nuove tecnologie. Con un buon progetto sono convinto che gli sponsor arriveranno. Noi del resto abbiamo obiettivi a lungo raggio, guardiamo al 2021. Dobbiamo continuare a guardare avanti e puntare sui giovani, cercando di creare il necessario compromesso tra la tradizione e l’innovazione. Quando vedo certi anziani non lasciare le loro poltrone, mi rammarico del fatto che non ci sia ricambio generazionale. Servirebbe motivare le nuove leve a rimanere attive nelle loro società, così da poter offrire il loro contributo in termini di entusiasmo e sensibilità ai tempi”.
Per Della Casa, gli esempi sono sotto gli occhi proprio in questi giorni. “L’Italia è il Paese numero uno in Europa, per quantità e livello di società. Qui in Estonia c’è voglia di crescere, perché c’è una dirigenza interamente giovane. Ma anche realtà più piccole, come il Montenegro e Fyrom - vale a dire la Macedonia- hanno grande propulsione. Il Portogallo, che ha organizzato per 4 anni consecutivi gli Europei su pista, è la dimostrazione che chi semina raccoglie: dopo aver organizzato e lavorato per migliorare, ha cominciato a centrare anche medaglie”.

da Tartu, Stefano Arosio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge relativa alle Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le...


Ieri il Giro d'Italia ha annunciato la novità del Red Bull KM, che porterà alla corsa rosa abbuoni doppi rispetto al passato in tutte le tappe in linea dell'edizione 2025. In attesa di conoscere le reazioni dei girini,  abbiamo chiesto...


Il Tour de Romandie è stato per molti anni un appuntamento importante per chi puntava al Giro d’Italia, ma da quando il calendario si arricchito e quindi di fatto “compresso” non è più così. Ma questo non toglie che quella...


Un giorno da ricordare per tutta la vita, una impresa da celebrare a dovere. Kim Le Court domenica ha vinto la Liegi – Bastogne – Liegi Femmes e acceso i riflettori sull’ l’Ile Maurice, una piccola isola dell’Oceano Indiano, dove...


Prendere il mappamondo, rotearlo in prossimità della linea tra Equatore e Tropico del Cancro, posizionarlo sull’Africa Occidentale. Istruzioni per l’uso in un martedì post-Liegi (non sembri eresia l’accostamento tra la “Decana” ed il Tour du Benin), alla scoperta del dinamismo...


La primavera è senza dubbio un autentico festival del ciclismo che inizia a marzo e termina e fine aprile, per lasciare poi spazio ai grandi giri. Sono tante le corse che abbiamo visto a partire dalla Omloop Nieuwsblad, passando per...


Ha superato ogni aspettativa la 2a tappa del Trofeo dei Comuni a Santa Lucia del Mela, la rassegna sportiva riservata alla categoria giovanissimi ha visto la partecipazione di ben 14 scuole di ciclismo. L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio...


ALZATE BRIANZA (CO) – Primo sigillo stagionale per Mattia Osmetti, giovane talento di Grosotto, in provincia di Sondrio. L’atleta del Pedale Morbegnese, formazione guidata da Maurizio Damiani, si è imposto in volata nell' 8° Trofeo BCC Brianza e Laghi, corsosi...


Il Premio Fedeltà allo Sport in programma all' Hotel Country Club di Gragnano martedi 3 giugno si arricchisce di un altro nome prestigioso: Giuseppe Martinelli. L' ex velocista vincitore di 3 tappe al Giro d' Italia - rispettivamente nel 1978...


Sarà sempre il prossimo mese di maggio lo scenario della stagione sulle due ruote che vedrà il Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi nella cerchia ristretta delle manifestazioni di massimo rilievo mondiale. Nella primavera sportiva che fiorisce la corsa allestita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024