EUROPEI. Estonia, il Paese della canzone e della cultura

GIOVANI | 07/08/2015 | 07:57
A Tartu si dice che non puoi capire l’Estonia se non conosci il suo Festival della canzone. L’estone canta: quando è triste, quando è allegro, quando è ubriaco. Di fronte ad alcuni teatri, anche nei pressi del quartier generale di tappa, due clochard per comunicare tra loro non parlano: cantano.
Cartolina per i turisti o no, non è un caso se l’indipendenza del 1991 qui viene chiamata la “Singing revolution”. Il popolo, nelle piazze prima e nei festival di quartiere poi, festeggiò cantando il ritorno alla libertà dopo il periodo sovietico. Un periodo in cui c’era poco spazio per arte, religione, artigianato e poesia. Ma nemmeno l’Urss corse il rischio di togliere a questo territorio di confine il suo amore per la musica, che venne tollerata anche nei decenni delle Repubbliche socialiste sovietiche. Oggi il Song festival stadium è un anfiteatro a cielo aperto che delle rigide temperature invernali se ne infischia. E fischia, questo sì, alle canzoni tradizionali e alle sue rappresentazioni inscenate da un coro sino a tremila voci.
Costruito negli anni Ottanta, regola l’avanzamento del palco verso gli spettatori, per assicurare un’acustica perfetta o quasi. Uno studio accurato, scientificamente provato. Diversamente non potrebbe essere, visto che Tartu è città di cultura.
Furono gli svedesi ad aprire il primo ateneo nel Seicento, oggi se ne contano 12. Le scuole elementari sono 26. Tartu investe il 40 per cento delle proprie risorse economiche in educazione, cultura e sociale, con chimica, fisica, astronomia e scienze ambientali che radunano migliaia di studenti da 65 nazioni diverse. Il tasso di disoccupazione, da queste parti, non va oltre il 6%. Numeri che cantano il dinamismo di una città, che risponde fischiettando alle difficoltà.

da Tartu, Stefano Arosio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge relativa alle Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le...


Ieri il Giro d'Italia ha annunciato la novità del Red Bull KM, che porterà alla corsa rosa abbuoni doppi rispetto al passato in tutte le tappe in linea dell'edizione 2025. In attesa di conoscere le reazioni dei girini,  abbiamo chiesto...


Il Tour de Romandie è stato per molti anni un appuntamento importante per chi puntava al Giro d’Italia, ma da quando il calendario si arricchito e quindi di fatto “compresso” non è più così. Ma questo non toglie che quella...


Un giorno da ricordare per tutta la vita, una impresa da celebrare a dovere. Kim Le Court domenica ha vinto la Liegi – Bastogne – Liegi Femmes e acceso i riflettori sull’ l’Ile Maurice, una piccola isola dell’Oceano Indiano, dove...


Prendere il mappamondo, rotearlo in prossimità della linea tra Equatore e Tropico del Cancro, posizionarlo sull’Africa Occidentale. Istruzioni per l’uso in un martedì post-Liegi (non sembri eresia l’accostamento tra la “Decana” ed il Tour du Benin), alla scoperta del dinamismo...


La primavera è senza dubbio un autentico festival del ciclismo che inizia a marzo e termina e fine aprile, per lasciare poi spazio ai grandi giri. Sono tante le corse che abbiamo visto a partire dalla Omloop Nieuwsblad, passando per...


Ha superato ogni aspettativa la 2a tappa del Trofeo dei Comuni a Santa Lucia del Mela, la rassegna sportiva riservata alla categoria giovanissimi ha visto la partecipazione di ben 14 scuole di ciclismo. L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio...


ALZATE BRIANZA (CO) – Primo sigillo stagionale per Mattia Osmetti, giovane talento di Grosotto, in provincia di Sondrio. L’atleta del Pedale Morbegnese, formazione guidata da Maurizio Damiani, si è imposto in volata nell' 8° Trofeo BCC Brianza e Laghi, corsosi...


Il Premio Fedeltà allo Sport in programma all' Hotel Country Club di Gragnano martedi 3 giugno si arricchisce di un altro nome prestigioso: Giuseppe Martinelli. L' ex velocista vincitore di 3 tappe al Giro d' Italia - rispettivamente nel 1978...


Sarà sempre il prossimo mese di maggio lo scenario della stagione sulle due ruote che vedrà il Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi nella cerchia ristretta delle manifestazioni di massimo rilievo mondiale. Nella primavera sportiva che fiorisce la corsa allestita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024