L'ABC di COSTA. Ishibashi, non ce la fa e gliela fanno

GIRO D'ITALIA | 17/05/2015 | 18:18
di Angelo Costa
 
G come globalizzazione. Nel senso di apertura del ciclismo al mondo. In questa edizione del Giro ci sono atleti che arrivano da ogni angolo del pianeta: cinesi, giapponesi, brasiliani, etiopi e kazaki. Non sono qui solo per imparare: quando si presenta l’occasione, cercano di esser protagonisti. Nei primi giorni sono andati in fuga un albanese, un romeno e un bulgaro: sembra l’inizio di una barzelletta, ha tutta l’aria di esser l’inizio di una nuova era. Uno dei tre, al traguardo, ha spiegato: ‘Non parliamo di impresa: abituati come siamo a venir via dai nostri Paesi, non c’è niente di più facile che scappare dal gruppo’.
 
I come Ishibashi. Nel senso di Manabu, giapponese della Nippo Vini Fantini, 22 anni. Fino a ieri maglia nera della corsa: ora non lo è più. Non ha migliorato la sua classifica: semplicemente, si è ritirato. Non ce la faceva più, come ripeteva da qualche giorno: prima ai compagni, poi ai tecnici, infine ai colleghi ciclisti, ai giornalisti, alle persone che incontrava avviandosi alla partenza o dopo l’arrivo, alle cameriere degli alberghi. L’hanno visto pure sfogarsi con l’autista del camion della nettezza urbana nel piazzale dell’hotel. Che il suo Giro si fosse trasformato in un calvario ormai lo sapevano anche i sassi. A una radio privata che l’intervistava ha risposto: ‘Come sto? Non ce la faccio. Che tappa vorrei vincere? Non ce la faccio. Dove vorrei farmi notare? Non ce la faccio. Com’è il Giro? Non ce la faccio. Arrivare a Milano? Non ce la faccio’. L’unico sussulto l’ha avuto quando gli hanno detto che, all’ultima tappa, la maglia nera verrà premiata con dodici bottiglie di prosecco: ‘Milano, Milano’, ha risposto: nippo e vini, per lui, sono pur sempre una ragione sociale. Che sia andato a casa dopo la prima settimana è tutto fuorchè una sorpresa: non poteva farcela. Nonostante il suo team le abbia provate tutte: nel sacchetto del rifornimento gli hanno infilato pure il sushi. Come non detto: i segnali di una sua resa sono diventati sempre più forti. L’ultimo a Campitello Matese, dove ha regolarmente chiuso la tappa in coda: mentre stava rispondendo a una tv col suo classico ‘non ce la faccio’, un grosso volatile ha scelto la sua spalla sinistra. Gliel’ha fatta.
 
S come segnaletica. Nel senso di Ppo, Punto di passaggio obbligatorio. Confidenzialmente, pi-pi-o: come spieghiamo da giorni, è la zona dalla quale bisogna tassativamente passare per raggiungere partenze e arrivi. A sentire l’organizzazione, trovarla è facile: ieri, per nasconderlo meglio degli altri giorni, il segnale non è stato messo.
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Ma.........
17 maggio 2015 19:41 FrancoPersico
......... sig. Costa, gli stranieri li vogliono gli sponsor, mica i DS o i Team Manager. Qualche esempio? Carrettero porta un bel gruzzoletto con sponsorizzazione privata, Ishibashi lo vuole la Nippo. Normale, così facendo di 200 partenti concediamo 40/50 wild card a costoro. E' il ciclismo moderno e ci sta. Se pago posso partire.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La carriera di Damiano Caruso è arrivata al suo capitolo finale. È ancora da capire quanto lungo sarà questo capitolo, ma il siciliano della Bahrain Victorious ha deciso che è quasi giunto il momento di chiuderlo, magari con un lieto...


Ci voleva una donna, una bella donna non ci sfugge, per ridare i natali nuovi al Giro della Campania. Ci voleva l’incandescente passione e il fervore vulcanico di una veneta di Treviso - sue precisazioni  geosentimentali puntigliose - Silvia Gazzola,...


Bici da città, da passeggio, da corsa. Maglie, magliette, maglioni. E una fascia rossa al braccio. O un berretto rosso in testa. Erano i Ciclisti Rossi. Pionieri della Resistenza. Da strumento inaccessibile a mezzo di trasporto, la bicicletta era diventata...


Quello di ieri è stato un nuovo capolavoro per Tadej Pogacar, che ha vinto la Freccia Vallone, con un vantaggio di 10 secondi sui suoi avversari. E’ stato straordinario il campione della UAE Emirates e dopo il traguardo, scherzando un...


Sarà il quattro volte vincitore della Liegi e campione del Mondo 1986 Moreno Argentin, l’ospite d’onore della puntata numero 8 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al ciclismo e alle due ruote. Il Giro d’Abruzzo appena concluso...


In questo momento di profondo raccoglimento per la scomparsa di Papa Francesco, Asd Emozione ha scelto di svolgere regolarmente sabato 26 aprile, nel rispetto delle disposizioni istituzionali emanate in occasione del lutto nazionale, la quinta edizione del Trofeo Emozione. Il...


Mercoledì 30 aprile al Teatro Bismantova va in scena una serata davvero imperdibile nell’ambito degli eventi di accompagnamento verso il Giro d’Italia, che vivrà a Castelnovo Monti un momento storico il 21 maggio, con l’arrivo nel centro del paese dell’11^...


“La Fabio Casartelli” è ormai un appuntamento fisso nell'estate degli appassionati delle due ruote: il prossimo 20 luglio Albese con Cassano (Co) ospiterà la ventiseiesima edizione dell'evento, nato per mantenere sempre viva la memoria del suo campione, prematuramente scomparso nel...


La bellezza e i conseguenti benefici sulla popolarità del ciclismo contemporaneo, spiegata da un uomo di ciclismo di spiccata visione e vivacità: se oggi si conclude il Tour of the Alps, nel primo giorno di gara il nostro direttore Pier...


Vittoria olandese ma è l'olandese che non ti aspetti: Puck Pieterse (Fenix Deceuninck) ha infatti beffato la favoritissima Demi Vollering (FDJ Suez) proprio nel finale mentre Elisa Longo Borghini (UAE ADQ) si conferma abbonata al terzo posto che conquista per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024