L'ABC di COSTA. DIEGO ULISSI, IL VINCITORE FANTASMA

GIRO D'ITALIA | 16/05/2015 | 18:23
di Angelo Costa

C come cartelli.
Nel senso di Ppo, Punto di passaggio obbligatorio. Confidenzialmente, pi-pi-o: come spieghiamo da giorni, è la zona dalla quale bisogna tassativamente passare per raggiungere partenze e arrivi. A sentire l’organizzazione, trovarla è facile: ieri il segnale era tondo, con la scritta bianca su sfondo blu. Esattamente come il segnale stradale piazzato lì accanto. Cosa non si inventano per facilitare chi arriva da lontano.

M come Mori. Nel senso di Manuele, gregario di Ulissi, toscano come lui. Meglio dire fedelissimo: mai come in questo caso il termine è appropriato. Del talento toscano è una sorta di controfigura: in passato, l’ha sostituito spesso nelle  situazioni di corsa più pericolose, in particolare nelle cadute. Come al Giro di un anno fa: per facilitare il cammino al suo capitano, da vero stuntman si è preso tutti i capitomboli che ci sono stati nei primi giorni, e si è fatto il resto della corsa fasciato come una mummia. Ovviamente, è quello che, durante la squalifica di Ulissi, dovuta a un eccesso di antiallergico, ha sofferto come lui, se non di più: avesse potuto, lo avrebbe sostituito pure lì. Oltre che per lo spirito di sacrificio e per la generosità, Mori è noto anche per la sua resistenza: un paio di stagioni fa ha messo assieme oltre cento giorni di gare, correndo da gennaio a ottobre, dall’Australia al Giappone passando per l’Europa. Si fosse gareggiato su Marte, non si sarebbe sottratto. Più che un ciclista, è un vero e proprio diesel: d’inverno la Lampre non lo manda in vacanza, ma in officina per un tagliando. Nella passata stagione si è fermato a quota ottanta: per quanto in garanzia, si è accontentato di cambiar l’olio (a quello toscano ha sostituito in tavola il ligure) e le pastiglie dei freni. Mori è lo stesso che nel giugno dello scorso anno, nei giorni del campionato italiano, si è presentato una mattina vestito da ciclista sotto l’abitazione svizzera di un Ulissi avvilito e senza spinta, invitandolo a pedalare ‘perché tu sei nato per questo e nessuno ti potrà fermare’. Lì è ripartito il talento di Cecina, provincia di Livorno, la città dei quattro mori: a Ulissi ne basta uno.

V come vincitore misterioso. Nel senso di Diego Ulissi: a Fiuggi non l’ha riconosciuto nessuno. La Rai, prima di tutti: in diretta, è stato scambiato per il compagno Modolo, arrivato un minuto dopo. Poi altre reti: c’è chi ha raccontato il suo successo mandando in onda le immagini dell’esagerata esultanza del suo compagno Mori, arrivato un paio di minuti dopo. Tanto che alla Lampre stanno meditando di scrivere Ulissi su tutte le maglie: nel caso il toscano dovesse concedere il bis, aiuterebbe.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittoria olandese ma è l'olandese che non ti aspetti: Puck Pieterse (Fenix Deceuninck) ha infatti beffato la favoritissima Demi Vollering (FDJ Suez) proprio nel finale mentre Elisa Longo Borghini (UAE ADQ) si conferma abbonata al terzo posto che conquista per...


È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024