GIRO EMILIA. Presentate la corsa maschile e la novità femmninile

PROFESSIONISTI | 03/10/2014 | 14:57
Manca poco più di una settimana a sabato 11 ottobre quando il Gruppo Sportivo Emilia proporrà a tutti gli appassionati di ciclismo una giornata da segnare sul calendario con il circolino rosso.

Nonostante il difficile momento attuale, l’ente organizzatore presieduto da Adriano Amici oltre al suo fiore all’occhiello, il Giro dell’Emilia – Granarolo, nella stessa giornata organizzerà la prima edizione del Giro dell’Emilia Unipol Banca – Internazionale Donne Elite che si concluderà proprio sullo stesso traguardo, quello del Santuario della Madonna di San Luca, poche ore prima della gara maschile.


Il doppio appuntamento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta questa mattina all’interno dell’area di Bologna Fiere che, venerdì prossimo, ospiterà tutte le operazioni di punzonatura e la presentazione delle squadre partecipanti alle due gare oltre alla partenza del Giro dell’Emilia – Granarolo il giorno successivo.


“Essere riusciti a proporre due gare di altissimo livello nella stessa giornata – ha dichiarato Adriano Amici – per noi è una grande soddisfazione ma soprattutto una responsabilità non indifferente. Grazie al prezioso apporto di Bologna Fiere, di Granarolo, di Unipol Banca e di tutte le realtà che ci sono vicine lavoreremo con la tranquillità necessaria per far vivere a tutti gli appassionati e non una vera e propria giornata di festa all’insegna del grande ciclismo”.

Nel corso della presentazione alla quale sono intervenuti anche Gianpiero Calzolari (Presidente Granarolo), Stefano Rossetti (Direttore Generale Unipol Banca), Duccio Campagnoli (Presidente di Bologna Fiere), oltre a Davide Balboni (Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna della FCI), Piera Romagnosi (Dirigente Superiore del Compartimento Polstrada Emilia Romagna) ed Alessandro Fabretti (responsabile del ciclismo di Rai Sport) sono stati illustrati tutti i dettagli e le iniziative collaterali legate al doppio appuntamento di venerdì 10 e sabato 11 ottobre.

GIRO DELL’EMILIA – GRANAROLO

Sarà il polo di Bologna Fiere ad ospitare tutte le operazioni preliminari e la partenza dell’edizione 2014 della gara di classe Hors Cathegorie. La presenza di questo importante avvenimento alla Fiera di Bologna rappresenta un piacevole ritorno che rafforza ulteriormente i rapporti tra il Gruppo Sportivo Emilia e Bologna Fiere. A metà degli anni novanta, infatti, il polo fieristico del capoluogo emiliano aveva sostenuto con passione ed entusiasmo i circuiti degli assi organizzati proprio dal GS Emilia, senza dimenticare un’avvincente edizione della cronoscalata al Santuario della Madonna di San Luca, teatro naturale della conclusione del Giro dell’Emilia – Granarolo

Dopo il via gli atleti, lungo la Via Emilia, raggiungeranno lo stabilimento della Granarolo, storico partner del GS Emilia, che ha legato il suo nome in modo particolare alla classica di fine stagione, per poi dirigersi, attraverso Castelmaggiore e Funo, verso San Giovanni in Persiceto dove è previsto il traguardo volante Azienda Agricola Caretti e successivamente, nel centro del paese quello dell'amministrazione comunale.

Imboccata la Persicetana la corsa si dirigerà verso Borgo Panigale e Zola Predosa, transitando davanti allo stabilimento della Felsineo che ricorderà l’indimenticato Raimondi. Saranno gli ultimi chilometri di relativa tranquillità, perchè poco dopo, il Giro dell'Emilia – Granarolo, entrerà nelle sue fasi più importanti. La strada inizierà a salire fino a Rocca di Roffeno, teatro del passaggio della gara lo scorso anno.

Anche quest'anno, proprio dopo il passaggio a Rocca di Roffeno, i corridori proseguiranno per altri 2,5 chilometri per raggiungere l'inedito valico di Santa Lucia dove è posto il primo GPM della giornata. Una salita molto impegnativa con pendenze del 10%. dopo lo scollinamento la veloce discesa porterà a Vergato prima di toccare Marzabotto e Sasso Marconi dove la strada inizierà a salire verso Badolo.

Sarà il preludio del gran finale.

I protagonisti del Giro dell'Emilia - Granarolo entreranno nella città di Bologna da Via Toscana per proseguire per Piazza di Porta Santo Stefano e il passaggio da Porta Saragozza dove la strada si impennerà verso il traguardo di San Luca con il transito  all'arco del Meloncello.

Circa due chilometri con pendenze massime del 18%. Una salita che sarà affrontata complessivamente per cinque volte.

Lo spettacolo sarà il risultato di un mix eccezionale tra il gesto atletico al quale saranno chiamati i corridori e il grande affetto del pubblico a bordo strada. Un contesto che non ha eguali e che riuscirà a far vivere una giornata indimenticabile che ci farà conoscere il nome del novantasettesimo vincitore del Giro dell'Emilia - Granarolo.

GIRO DELL’EMILIA UNIPOL BANCA INTERNAZIONALE DONNE ELITE

Anche per la prova femminile sarà il polo di Bologna Fiere ad ospitare la punzonatura e la presentazione delle squadre che si terranno il giorno precedente la gara mentre, nella mattinata dell’11 ottobre, tutte le operazioni preliminari che culmineranno con il momento del foglio firma e della partenza si terranno in Piazza Costituzione 2, a pochi passi da Bologna Fiere, all’interno della sede della Direzione Generale di Unipol Banca.

Proprio da qui alle ore 12,00 verrà abbassata la bandierina a scacchi e prenderà il via la prima edizione del Giro dell’Emilia Unipol Banca - Internazionale Donne elite.

Nelle prime fasi di gara le atlete transiteranno davanti allo stabilimento della Granarolo quindi la carovana farà rotta verso Cento e Pieve di Cento andando a transitare sulle strade che nelle passate stagioni hanno visto il gotha del ciclismo femminile darsi battaglia nel Gran Premio Carnevale di Cento, importante appuntamento organizzato dal dinamico Ivano Manservisi che proprio in questa giornata, con un traguardo volante a Cento, ricorderà la figura dell’amata sorella Viviana.

Lasciata alle spalle la zona del ferrarese ci si dirigerà verso Bologna toccando Borgo Panigale per entrare nella città da Viale Togliatti e Viale Vicini da dove si raggiungerà Porta Saragozza. In quel momento mancheranno poco più di 3,5 km all’arrivo ma saranno i più impegnativi. L’ascesa che porta al Santuario della Madonna di San Luca con le sue pendenze al 18% ha fatto la storia del ciclismo. Dall’impresa di Fiorenzo Magni al giro d’Italia del 1956 fino ad arrivare alle recenti vittorie di Nairo Quintana e altri campioni sul traguardo del Giro dell’Emilia Granarolo e dove il prossimo 11 ottobre, dopo 99 chilometri di gara, celebreremo la prima vincitrice del Giro dell’Emilia Unipol Banca – Internazionale Donne Elite.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024