LOMBARDIA. Sarà una corsa stellare

PROFESSIONISTI | 03/10/2014 | 08:09
La 108° edizione de Il Lombardia, da Como a Bergamo, di 254 km, gara UCI WorldTour organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport che si terrà Domenica 5 ottobre, presenta oggi la lista degli iscritti.

Domenica prossima sul traguardo di Bergamo sfida tra il neo Campione del Mondo Michal Kwiatkowski e gli altri protagonisti di Ponferrada Alejandro Valverde, Philippe Gilbert, Tony Gallopin e Fabio Aru. Completano il lotto tra gli altri: i campioni spagnoli Joaquim Rodriguez, vincitore delle ultime due edizioni della corsa, Alberto Contador, recente vincitore della Vuelta a España; i francesi Jean Christophe Peraud e Thibaut Pinot, rispettivamente secondo e terzo classificato al Tour de France di quest’anno.

Il percorso
Tracciato inedito e impegnativo per la “corsa delle foglie morte”, che prevede un dislivello altimetrico di oltre 3.000 metri.

Partenza da Como per affrontare una prima parte classica che culmina (dopo Cantù, Erba, Asso e Onno) con la scalata del Ghisallo da Bellagio al km 58. Si tratta di un passaggio tradizionale, con pendenze al 14%.

Si prosegue superando Asso, Pusiano, Oggiono, Galbiate e Pescate (rifornimento fisso) attraverso l’Alta Brianza e il Meratese fino a entrare in Provincia di Bergamo a Calusco d’Adda.

Dopo un primo passaggio su Bergamo la corsa effettua un ampio anello costellato di difficoltà altimetriche che decideranno l’esito della corsa. Si superano in sequenza: il Colle dei Pasta (413 m), il Colle Gallo (763 m) e, dopo il secondo rifornimento fisso a Cene, il Passo di Ganda (1060 m) già affrontato di recente nella 18° tappa del Giro 2011.

Discesa veloce attraverso Selvino e Rigosa verso il fondovalle, dove la strada si impenna per superare lo strappo di Bracca (600 m) e la discesa tecnica che segue fino a Zogno e Brembilla dove è prevista la scalata (classica) di Berbenno (695 m) a 26 km dall’arrivo.

Discesa veloce fino a Almenno San Salvatore e ingresso nell’abitato di Bergamo da Almè per affrontare il finale che, attraverso il passaggio in Città Alta, porta al traguardo del Sentierone.

Ultimi chilometri attraverso Bergamo Alta, salendo da Porta Garibaldi e affrontando la salita della Boccola (con 200 m in acciottolato) verso Largo Colle Aperto. Nella prima parte le pendenze sono sempre sopra il 10% (max 12%). In discesa la carreggiata è larga su fondo liscio.

Ai 1800 m dall’arrivo svolta secca con breve strettoia per il superamento di Porta Sant’Agostino. Dopo l’ultimo chilometro svolta a sinistra e ai 250 m ultima curva verso destra che conduce all’arrivo.
 
LE SQUADRE – Saranno 25 le formazioni al via (18 UCI ProTeams e 7 Wild Card) composte da 8 corridori ciascuna.
AG2R LA MONDIALE (FRA) – Peraud e Betancur
ANDRONI GIOCATTOLI - VENEZUELA (ITA) – Pellizzotti e Rosa
ASTANA PRO TEAM (KAZ) – Aru e Scarponi
BARDIANI CSF (ITA) – Battaglin e Pirazzi
BELKIN-PRO CYCLING TEAM (NED) – Kelderman e Mollema
BMC RACING TEAM (USA) – Gilbert e Van Garderen
CAJA RURAL - SEGUROS RGA (ESP) – L.L. Sanchez e Arroyo
CANNONDALE (ITA) – Basso e De Marchi
COLOMBIA (COL) – Duarte e Quintero
FDJ.fr (FRA) – Pinot e Roy
GARMIN SHARP (USA) – Hesjedal e Martin
IAM CYCLING (SUI) – Brandle e Pineau
LAMPRE-MERIDA (ITA) – Rui Costa e Bono
LOTTO BELISOL (BEL) – Gallopin e Wellens
MOVISTAR TEAM (ESP) – Valverde e Visconti
NERI SOTTOLI (ITA) – Ponzi e Taborre
OMEGA PHARMA - QUICK-STEP CYCLING TEAM (BEL) – Kwiatkowski e Uran
ORICA GreenEDGE (AUS) – Albasini e Yates
TEAM EUROPCAR (FRA) – Gautier e Cousin
TEAM GIANT-SHIMANO (NED) – Barguil e Dumoulin
TEAM KATUSHA (RUS) – Rodriguez e Moreno
TEAM NETAPP - ENDURA (GER) – Konig e Machado
TEAM SKY (GBR) – Cataldo e Swift
TINKOFF-SAXO (RUS) – Contador e Zaugg
TREK FACTORY RACING (USA) – F. Schleck e Arredondo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024