PRATO. Seconda vittoria in due giorni per Sonny Colbrelli. LIVE

PROFESSIONISTI | 21/09/2014 | 09:35
Buongiorno amici e benvenuti sulle strade della Toscana. Si disputa oggi il Gran Premio Industria e Commercio di Prato, ultima corsa prima del campionato mondiale.

11.30 Purtroppo dobbiamo ricordare l'assenza al via della Androni Venezuela, della Bardiani Csf e del Team Colombia: i tre team Professional non corrono per dissidi di carattere economico con gli organizzatori.

11.42 Quella di oggi è la prima corsa che si disputa in Toscana dalla scomparsa di Alfredo Martini, normale che ci sia una particolare emozione nell'aria. E sarà osservato un minuto di silenzio prima della partenza.

11.49 Continua il bagno di folla di Vincenzo Nibali sulle strade d'Italia: anche Prato accoglie con entusiasmo il re del Tour de France.

11.58 Viene dato il via ufficiale in questo momento.

12.00 156 corridori al via.

12.03 185 km in programma.

12.07 Avvio veloce.

12.11 In testa al gruppo molto attivi i ragazzi della Vinti Fantini Nippo diretti dal vulcanico Stefano Giuliani.

12.14 Ci provano Fernandez, Van Zyl e Gaffurini.

12.16 Tentano la fuga anche Fedi, Shalunov, Balloni e Delle Stelle.

12.18 Niente da fare per i primi attaccanti di giornata, ripresi dal gruppo.

12.19 Allungano ora Baugnies e Pichetta, sui quali si riporta Debesay.

12.20 Il gruppo non lascia spazio neanche a questi tre.

12.24 Si susseguono attacchi e controattacchi, situazione in divenire.

12.28 Evadono in 11, si tratta di: Eduard Vorganov (Katusha), Yonathan Monsalve (Neri Sottoli), Arnau Sole (Caja Rural), Jerome Baugnies e Marco Minnaard (Wanty Groupe Gobert), Jacques Janse Van Rensburg e Kristian Sbaragli (MTN Qhubeka), Lukasz Owsian (Polonia), Francesco Carboni (Area Zero D'Amico), Ricardo Pichetta (Team Idea), Nicola Gaffurini (Vega Hotsand).

12.31 I battistrada al termine del primo giro del circuito del Carmignano hanno 16" su  Felix Grosschartner (Gourmeitfein Wiels), Roman Semyonov (Kazakistan) e Pierpaolo De Negri (Fantini Nippo).

12.34 Il gruppo lascia fare, concede 1'50" alla testa della corsa al km 25.

12.37 Al GPM di Rocca di Montemurlo, dove spicca un grande striscione di Nibali in giallo portato dai suoi tifosi, i Cannibali, passa per primo Monsalve, seguito da Sole e Owsian e gli altri battistrada.

12.39 I controattaccanti hanno 1' di ritardo dalla testa della corsa.

12.40 Il gruppo insegue a 1'30".

12.43 La fuga va: 3'25" il ritardo dopo 30 km di gara.

12.45 I fuggitivi concludono la seconda tornata, quattro ancora da affrontare.

12.47 Dal gruppo si muovono Foliforov (Russia) e Di Remigio (MGKvis-Wilier) che transitano con 3'05" di ritardo dagli undici di testa.

12.48 Nel mezzo sono rimasti Grosschartner (Gourmeitfein Wiels) e Semyonov (Kazakistan) a 2'25" dai primi. Ripreso dal gruppo intanto Pierpaolo De Negri.


12.50 Il gruppo si è proprio rialzato: 5'08" il ritardo alla conclusione del secondo giro.


12.54 Monsalve passa per primo al GPM, sempre davanti a Sole e Van Rensburg.

12.55 2'40" per Grosschartner e Semyonov quando la strada spiana

12.56 Foliforov e Di Remigio hanno 3'10" di ritardo dalla testa della corsa.

12.58 4'56" il ritardo del gruppo, guidato dagli azzurri della Nazionale Italiana.

13.00 Radio Corsa comunica la media della prima ora di corsa: 45,100 km/h.

13.03 Al km 45, 5'12" il ritardo del gruppo.

13.06 Al termine del terzo giro i primi due inseguitori passano con 3'45" di ritardo, una manciata di secondi più tardi transitano gli altri due.

13.07 Praticamente invariato il distacco del gruppo: 5'05".

13.10 La strada torna a salire ed è sempre Monsalve a passare per primo al GPM davanti a Sole. Al terzo posto passa Pichetta.

13.12 I quattro controattaccanti alzano bandiera bianca, ormai hanno il gruppo alle costole.

13.16 Vengono infatti ripresi al GPM.

13.19 A mantenere sotto controllo il vantaggio degli 11 di testa (4'15") c'è sempre l'Italia.

13.27 Al termine del quarto giro del primo circuito il gap è di 4'22".

13.30 In testa al gruppo a dettare il ritmo troviamo Formolo e Andreetta.

13.34 Sempre Monsalve a passare in testa sul GPM, con Pichetta davanti a Sole.

13.37 3'57" il ritardo del gruppo al termine della salita.

13.41 Il cielo è nuvoloso, ma per ora non minaccia pioggia.

13.43 Gli 11 fuggitivi concludono anche il quinto e penultimo giro del circuito di Carmignano.

13.46 4'05" il ritardo del gruppo al contagiri, penultimo passaggio anche per loro.

13.51 Ultimo passaggio sulla salita di Carmignano, passa per primo ancora una volta Monsalve. Dietro di lui Pichetta, Janse Van Rensburg e tutti gli altri attaccanti di giornata.

14.00 Dopo due ore di corsa la media è di 43,600 km/h.

14.06 Rallenta leggermente il gruppo che, all'uscita dal circuito di Carmignano, accusa un ritardo di 3'38".

14.09 90 km al traguardo per i battistrada, che rientrano nel territorio comunale di Prato.

14.13 3'46" il ritardo del gruppo all'ingresso del circuito di Montemurlo.

14.17 L'impegnativo strappo della Rocca andrà affrontato per sette volte.

14.21 I battistrada conservano 4' sul gruppo.

14.24 Termina la prima ascesa, in testa troviamo sempre il venezuelano Monsalve.

14.27 Il gruppo ha rallentato ulteriormente e ha perso un altro minuto.

14.31 4'52" il ritardo del gruppo quando mancano 6 giri alla conclusione.

14.36 Vantaggio massimo per gli 11 di testa in questo momento: 5' sul gruppo.

14.38 I battistrada transitano dal GPM con Pichetta in testa al plotoncino, davanti a Monsalve e Van Rensburg.

14.42 Tra i battistrada perde contatto Sole, restano in 10 in testa alla corsa con 4'48".

14.44 Sono gli uomini della Caja Rural e della Nazionale del Kazakistan a fare l'andatura.

14.46 5 giri al termine nel circuito di Montenurlo.

14.48 In difficoltà tra i battistrada Giovanni Carboni, restano in 9 in testa alla corsa.

14.51 Al secondo passaggio sulla salita di Montenurlo è transitato per primo Pichetta davanti a Monsalve e Van Rensburg.

14.58 In testa al gruppo ritorna la Nazionale Italiana, a dettare il ritmo ora è Zardini.

14.59 Concluso un altro giro, 5 al termine. Invariato il gap.

15.00 Media dopo 3 ore di gara: 43, 2 km/h.

15.06 Guadagna qualcosa ora il gruppo: 4'30" nei confronti dei battistrada.

15.08 Al quarto passaggio da Rocca di Montenurlo passano nell'ordine Monsalve, che non si sta facendo sfuggire neanche un GPM, Van Renburg e Vorganov.

15.10 50 km al traguardo.

15.13 A fare l'andatura in testa al gruppo ora troviamo i ragazzi dell'Area Zero d'Amico diretti oggi da Andrea Tonti.

15.15 Prova ad allungare in salita il russo Mamykin ma il gruppo non concede spazio.

15.16 3'56" di ritardo per il gruppo al termine della discesa della Rocca di Montenurlo.

15.18 I fuggitivi iniziano il quarto giro del circuito di Montenurlo con 4' sul gruppo.

15.24 Al GPM transita per primo Pichetta davanti a Janse Van Rensburg e Monsalve.

15.26 Nelle prime posizioni del gruppo scorgiamo sia Aru che Nibali.

15.30 Aumenta il ritmo del gruppo, segnalato in rimonta, con il forcing di Fabio Aru.

15.31 Il gruppo ora è allungatissimo e frazionato, l'andatura è alta.

15.33 In testa troviamo ora Vincenzo Nibali.

15.34 I fuggitivi terminano il quarto giro con 2'32" sulla prima parte del gruppo. 

15.35 Ancora due strappi da affrontare prima del gran finale.

15.36 La prima parte del gruppo è composta da una quarantina di atleti, la seconda parte perde già 1'.

15.37 Diminuiscono le possibilità dei fuggitivi, il cui margine si sta sgretolando.

15.39 Passano al GPM nell'ordine: Monsalve,Van Rensburg e Pichetta.

15.40 Il gap dei fuggitivi cala a 2'.

15.42 25 km all conclusione. I battistrada iniziano ora l'ultimo giro.

15.47 La strada torna a salire, agli attaccanti resta 1'23" di vantaggio.

15.50 All'ultimo GPM transita per primo Baugnies davanti a Van Rensburg. I due hanno guadagnato qualcosa nei confronti degli altri fuggitivi.

15.51 In gruppo è sempre Aru a fare l'andatura in salita.

15.52 Ritardo del gruppo al GPM: 1'16".

15.54 20 km al traguardo, purtroppo non conosciamo la composizione della prima parte del gruppo che ricordiamo racchiude una quarantina di unità.

15.55 16" per Van Rensburg e Baugnies sugli altri battistrada, da cui ha perso contatto Pichetta costretto a fermarsi a causa di una foratura.

15.56 A 1'12" insegue "a tutta" il primo troncone del gruppo.

15.59 Il distacco scende sotto il minuto, le ammiraglie dei fuggitivi devono fermarsi.

16.00 Insistono Van Rensburg e Baugnies, gli altri attaccanti della prima ora si rialzano.

16.04 10 km al traguardo.

16.05 Tra i ritirati viene annunciato anche Vincenzo Nibali.

16.07 Nel gruppo di testa ci sono: Aru, Colbrelli, Visconti, Chernetskii, Silin, Trofimov, Losada, Moreno, Caruso, Rodriguez, Failli, Fedi, Finetto, Ponzi, R.Fernandez, Viganò, Garcia, Kreder, Napolitano, Van Niekerk, Kvasina, Fedosseyev, Honkisz, Matysiak, Paterski, Pasqualon, Pettiti, Di Francesco, Chirico, Maikin, Pomoshnikov, Pozdnyakov, Bisolti, Mucelli, Vorganov, Monsalve, Minnaard, Sbaragli, Owsian e Gaffurini.

16.09 Pochi metri di vantaggio per i due attaccanti sul gruppo guidato dalla Nazionale Italiana e dalla Neri Sottoli.

16.10 5 km al traguardo. 15" di ritardo per il gruppo condotto sempre da Fabio Aru.

16.12 Forza ora il Team Katusha.

16.14 Ripresi i due attaccanti a 2 km dalla fine.

16.15 Andatura elevatissima al passaggio dal triangolo rosso.

16.16 Bis di Sonny Colbrelli (Bardiani CSF), che si aggiudica la volata ristretta e conferma di essersi meritato la convocazione per il mondiale di Ponferrada. Al secondo posto si piazza Kristian Sbaragli (MTN Qhubeka), al terzo Danilo Napolitano (Wanty).

Ordine d'arrivo

1) Sonny Colbrelli (Nazionale Italiana)

2) Kristian Sbaragli (MTN Qhubeka)

3) Danilo Napolitano (Wanty Groupe Gobert)

4) Simone Ponzi (Neri Sottoli)

5) Daniel Moreno (Katusha) 

6) Davide Viganò (Caja Rural RGA)

7) Andrea Pasqualon (Area Zero D'Amico)

8) Davide Mucelli (Meridiana Kamen)

9) Mauro Finetto (Neri Sottoli)

10) Macej Paterski (Nazionale Polacca)

diretta a cura di Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Terzo chi???
21 settembre 2014 16:48 maxmari
Ma in una corsa italiana non si riconosce un corridore italiano che fa terzo???? NAPOLITANO E IL TERZO CLASSIFICATO ....

Mah
21 settembre 2014 18:08 Ruggero
Non scherziamo, dei primi 10 probabilmente nessuno di loro farà i mondiali, voglio proprio vedere domenica prossima se stando alle parole del nostro CT un gruppo di una trentina di uomini si giocherà il mondiale, chi di noi ci sarà per disputare la volata ...........

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024