GP PECCIOLI COPPA SABATINI. Presentata l'edizione 2014

PROFESSIONISTI | 19/09/2014 | 08:37

Un’area suggestiva, immersa nel verde delle dolci colline toscane. L’edizione 2014 del G.P. Peccioli-Coppa Sabatini ha scelto la località di Ghizzano per la cerimonia di presentazione. Facendovi ritorno, quasi vent’anni dopo, all’indomani dell’insediamento del nuovo gruppo dirigente dell’Unione Ciclistica Pecciolese.


Una grande classica di ciclismo professionistico, attesa da importanti, nuove sfide; che la pongono davanti alla globalizzazione in atto ormai da anni, nel contesto del ciclismo professionistico.


È stato questo il leitmotiv della serata, lanciato per primo da Renzo Macelloni, il Sindaco di Peccioli, da molti anni vicino sia in veste imprenditoriale che in quella istituzionale, alla classica della Valdera.

«Aver messo alle spalle più di 60 edizioni è sicuramente un risultato eccezionale ha sottolineato il Primo cittadino, dopo aver ringraziato per l’ospitalità la famiglia Venerati Pesciolini -. Il grande ciclismo sta ormai trovando nuovi orizzonti in Paesi fino a poco più di dieci anni fa preclusi. La nostra corsa dovrà però adattarsi ai nuovi contesti. Dovremo riuscire nell’intento e sono sicuro che riusciremo. Grazie alla splendida sinergia in atto tra le parti: Istituzioni, sponsor, volontariato. Riconoscendo al gruppo dirigente dell’Unione Ciclistica il merito di essere riuscito a far accrescere il prestigio dell’evento, salvaguardando sempre un oculato budget di spesa».

L’intervento di Macelloni si è concluso poi con un caloroso ricordo rivolto ad Alfredo Martini: «È stata per tantissimi anni la nostra guida ispiratrice. Ci onoravamo dell’amicizia che il caro Alfredo tributava nei confronti della nostra corsa. È stato un grandissimo onore averlo avuto come nostro cittadino onorario. Ci mancherà tantissimo, quanto ci accompagnerà sempre il suo ricordo».    

Un’importante sottolineatura, condivisa anche da Luca Di Sandro, Presidente dell’Unione Ciclistica Pecciolese, il quale, dopo aver approfittato prima per ringraziare la famiglia ospitante, si è riallacciato alle esortazioni del Sindaco, nel saper riuscire a convivere anche dopo gli importanti cambiamenti che si annunciano ormai imminenti in seno al calendario internazionale del ciclismo professionistico: «Sarà importante capire e valutare come procederà la riforma lanciata dall’UCI, il governo mondiale dello sport delle due ruote. Toccherà a noi sensibilizzare e coinvolgere tutte quelle realtà che ci sono state sempre vicine nel corso degli anni. Valutare al meglio le scelte da adottare, per aprirsi e rilanciare alle nuove sfide che ci attendono».

Giovedì 9 ottobre, il giorno dell’appuntamento con la classica di ciclismo, è però ormai imminente. Proprio per questo, il Presidente, dopo l’apprezzamento le esortazioni del Sindaco, ha voluto puntare le attenzioni dei presenti sull’edizione 2014 del G.P. Peccioli-Coppa Sabatini. Un appuntamento che, ha ribadito Di Sandro «saprà tenere fede alla tradizione».

Già garantita la presenza di 3 “Pro Teams”: AG2R La Mondiale, Cannondale e Lampre Merida (si sta lavorando all’ingaggio di una quarta formazione) e di 9 “Professional Teams”: Androni Giocattoli-Venezuela, Caja Rural-Seguros, Ccc Polsat Polkowice, Colombia, Mtn-Qhubeka, Neri Sottoli, Bardiani Csf, Wanty-Groupe Gobert e Rusvelo.

Non poteva mancare l’intervento di Silvano Crecchi, quest’anno nelle vesti di Presidente della Belvedere Spa, main sponsor ormai consolidato della manifestazione. «Un grande appassionato quale sono io, fa fatica ad uscire dalla visone romantica di questo sport, accettando di relegarlo a complesse operazioni finanziarie e di marketingha confessato Crecchi -. Bisognerebbe soffermarci piuttosto sui perché, di come una macchina così semplice qual è la bici, alimentata da trazione umana, riesca ancora oggi in un mondo ipertecnologico, a trovare ampio spazio. Le persone che praticano ciclismo a tutti i livelli, sono in costante aumento in tutto il mondo e questo sport riesce sempre a scatenare ali di folla. Forse perché nulla come il ciclismo riesce a rappresentare quella che è la metafora della vita. Fatta questa premessa, ribadisco che la società BELVEDERE è e sarà sempre in piena sintonia con il G.P. Peccioli-Coppa Sabatini. Ogni anno questa manifestazione rappresenta una sfida organizzativa formidabile. Mi riempie il cuore la consapevolezza che il prossimo 9 ottobre si consumerà l’ennesimo atto d’amore tra il nostro territorio e una disciplina sportiva che forse, tra tutte, è la più bella».

È toccato poi al responsabile organizzativo Marco Buti, svelare le novità del nuovo percorso, che sarà concentrato soprattutto nel comprensorio del comune di Peccioli. Toccando solo in parte, quelli di Palaia e Terricciola.

Partenza consueta (ufficiosa) dallo stadio comunale di Peccioli, per raggiungere Piazza del Carmine (sede di partenza ufficiale) attraverso il suggestivo passaggio da Via Carraia. Sarà effettuato un tratto in linea di 21,100 chilometri che dopo aver sfiorato le località di Ghizzano e Montelopio, attraverserà Fabbrica per tornare a Peccioli affiancando anche la località di Montecchio.

Raggiunta nuovamente Piazza del Carmine, dopo un secondo passaggio (questa volta in chiave agonistica) di Via Carraia, la corsa entrerà in un circuito di 17,300 chilometri, che attraverserà Selvatelle e che sarà ripetuto 6 volte. Per concludersi poi con il consueto circuito conclusivo di 12,200 chilometri, anche questo da ripetersi per 6 tornate. Sviluppo complessivo della gara: 197,900 chilometri.

Rai Sport ha previsto per l’occasione un’ampia sintesi, con oltre un’ora di trasmissione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024