NIBALI. «Il doping è aberrante. Che bello il Giro a Messina»

PROFESSIONISTI | 18/08/2014 | 11:36
«Sono molto felice e orgoglioso di essere qui nella mia città». Così il trionfatore del Tour Vincenzo Nibal ha dato il suo benvenuto  nel teatro Vittorio Emanuele a Messina per un evento di beneficienza in favore della ricerca per la distrofia Duchenne Beker organizzato dall'associazione amici di Edy onlus. «Mi ricordo quando da ragazzo facevo i miei allenamenti sui colli san Rizzo a Messina - ha detto Nibali - in quelle curve ho imparato ad andare in bici, per me quegli anni sono stati importanti per la mia formazione ciclistica, poi per affinare la tecnica sono andato in Toscana. Spero in futuro di poter realizzare delle scuole di ciclismo anche nella mia città».

«Il ruolo della mia famiglia - ha aggiunto Nibali - è stato fondamentale, mio padre da sempre è un appassionato di ciclismo e mi ha contagiato. Ad un certo punto quando ero piccolo volevo mollare perché eravamo pochi ragazzi a correre ma poi, anche altri ragazzi tra cui mio cugino hanno cominciato ad andare in bicicletta con me. Tutto in seguito è stato diverso e ho proseguito la mia carriera».

«Sarebbe bello - ha proseguito Nibali - che in futuro ci sia una tappa del giro a Messina». Rispondendo ai giornalisti che gli hanno chiesto se ha già assaggiato l'arancino a lui dedicato da un rosticciere messinese, Nibali ha detto: «Ancora no, spero di farlo nei prossimi giorni».
Nibali ha poi inaugurato la nuova pista ciclabile di Messina voluta dal sindaco Renato Accorinti.

Ma Vincenzo non si è limitato a questo. Ha anche parlato della piaga che attanaglia da tempo lo sport, non solo il ciclismo. «Il doping è una cosa aberrante, spero riusciremo a debellarlo nel nostro e negli altri sport». E ha aggiunto: «Noi con il passaporto biologico abbiamo accettato di essereßsottoposti a continui controlli a sorpresa ed è giusto così. Dobbiamo dare l'esempio a tutti».

Nibali ha poi parlato dei suoi successi. «Per me è stata una grande emozione vincere tutte e tre le competizioni il Giro d'Italia, la Vuelta e il Tour de France». Nibali è stato accolto da migliaia di palloncini gialli agitati dai tifosi e poi commosso ha aggiunto: «Sono tre gare molto diverse con percorsi molto differenti: mitiche le nostre salite con le Dolomiti o il Trentino dove si sono svolte gare fantastiche come quelle di Bartali e Coppi. Il Tour è la gara più antica e poi c'è la Vuelta che è molto difficile anche perché è a fine stagione ed è adatta per i grandi scalatori. Tutte hanno le loro peculiarità e le loro difficoltà. I miei obiettivi per i prossimi anni sono tanti c'è il giro d'Italia, il tour, il mondiale e altre classiche. Dovremo fare in futuro con la squadra e l'allenatore delle scelte».
Copyright © TBW
COMMENTI
a proposito di doping ma Ulissi?
18 agosto 2014 12:52 egidio
Non è il post adatto ma la vicenda Ulissi quando verrà chiarita?

Me lo chiedo perchè ha effettuato le controanalisi il 16 Luglio e ad un mese di distanza, non si sa più nulla.Hanno scoperto qualche altra sostanza?Oppure stanno trovando il modo per squalificarlo?

Strana vicenda...


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. QUESTO POMERIGGIO, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura valida...


Sarà la città di Mirandola, in provincia di Modena, a ospitare per la prima volta la partenza dell’edizione numero 108 del Giro dell’Emilia Granarolo e della 12ª edizione del Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite, in programma il prossimo 4...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Ventisei anni, veronese di Negrar all’anagrafe e Cavalo di casa, scalatore. Uno e 75 per 57, 42 di piedi e 40 battiti a riposo. Alessio Gasparini è il primo corridore italiano ingaggiato in una squadra ruandese. E da domani, maglia...


La seconda vita di Ardelio fu un firmamento di vittorie: nel 1952 ne collezionò 17, nel 1954 con 22 stabilì il record di successi per un dilettante italiano (eguagliato da Meo Venturelli nel 1959 e superato dallo stesso Livio nel...


L’elettrostimolatore è uno strumento indispensabile per affinare la preparazione fisica, un discorso che vale tanto per i professionisti che per i ciclisti amatoriali. Un elettrostimolatore moderno come il modello SP 8.0 di Compex è un ottimo compagno di allenamento, uno strumento che torna utile con...


Il Gruppo Sportivo Loabikers ha presentato la quarta edizione del Trofeo Ponente in Rosa internazionale femminile elite. L’ evento a tappe di ciclismo come sempre è patrocinato da Regione Liguria. Infatti la presentazione si è svolta nell’accogliente Sala della Trasparenza...


Protagonista di un inizio di stagione davvero eccellente, Cristian Scaroni ha centrato oggi il suo primo successo stagionale inmponendosi nella Classic Var: «Il finale è stato abbastanza caotico in quanto quasi tutto il gruppo, un centinaio di corridori, è arrivato...


Jordi Meeus è la ruota più veloce nella terza tappa della Volta ao Algarve, la Vila Real Santo António - Tavira di 183, 5 km. Decisamente non c'è fortuna in questa volate portoghese: dopo l'incredibile annullamento della prima tappa, anche...


Anche nel 2025 si rinnova la collaborazione tra Tre Caratteri e RCS Sport, confermando la presenza del birrificio artigianale all’interno dell’area Hospitality di due prestigiosi eventi ciclistici: la Tirreno-Adriatico (10-16 marzo) e il Giro d’Abruzzo (15-18 aprile). Gli ospiti e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024