
210 i chilometri in programma, 11 giri di un percorso molto impegnativo che prevede l'ascesa di Lemon Hill e soprattutto quella del famigerato Manayunk Wall dove sarà posto il traguardo.
Uno strappo di circa 1800 metri al 20%,
contornato da migliaia di fans che come ogni anno aspettano questo giorno per
accogliere nel classico stile di grande festa americana, i ciclisti provenienti
da tutto il mondo per darsi battaglia.
Sull'ammiraglia del team ci saranno il canadese
Phil Cortes e Maurizio Giorgini che schiereranno al via Luca Benedetti (al
debutto tra i professionisti in maglia A&V-Selle SMP) Leonardo Pinizzotto,
Antonio Di Battista, i canadesi Mike Woods, James Piccoli e Alex Cataford, il
lettone Viesturs Luksevics e l'americano Logan Loader.
Dall'altra parte del mondo invece, una seconda
selezione del team guidata dall'ex campione ucraino e oggi d.s. Volodymyr
Starchyk, prenderà parte a Kiev, Ucraina, alla due giorni G.P. Horizon Park.
Alla partenza di queste due competizioni UCI, andranno gli ucraini Topchanuyk,
Grygorenko, Sosnitskiy, Manko, Kogut ed il bielorusso Klimiankou.
"Finalmente dopo un periodo di recupero ma
anche di attenta preparazione, si torna alle corse" spiega Cristian
Fanini. "Siamo davvero motivatissimi e più che mai determinati a
primeggiare - prosegue il team Manager di Amore & Vita - Selle SMP -
Philadelphia è decisamente il nostro obbiettivo principale, una corsa che amo e
sento particolarmente perché sotto molti aspetti, a mio avviso, non ha eguali
al mondo. Un circuito fantastico, un pubblico davvero incredibile, al pari di
un mondiale. Insomma quasi sei ore intense, piene di emozioni, adrenalina pura.
Certe cose succedono davvero soltanto in
America!
Poi c'è Horizon Park, gara nuova per noi, a cui
abbiamo voluto partecipare soprattutto per rendere omaggio all'Ucraina, la nazione
dove siamo affiliati e che sta attraversando un momento realmente difficile e
critico sotto ogni punto di vista. Il messaggio che portiamo sulle maglie è
quello di amore per la vita, quindi attraverso questa manifestazione sportiva
vogliamo portare sia un piccolo contributo solidale verso coloro che hanno
perso la vita in questa guerra assurda che un altrettanto piccolo ma importante
inno di pace con la speranza che presto questa nazione possa tornare a
splendere come alcuni anni fa".
L'unico atleta rimasto in Italia, oltre al neo
acquisto Simone Stortoni (il cui debutto è previsto al Giro dell'Appennino) è
il messicano Uri Martins che rientrato dal Sudamerica con un lieve infortunio
riportato nella prova in linea dei Campionati Panamericani, resterà a Lucca per
prendere parte il 2 giugno come "special guest" alla Gran Fondo Mario
Cipollini.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.