Salviamo la Grande Bellezza del Giro

ATTACCHI & CONTRATTACCHI | 22/05/2014 | 18:17
di Cristiano Gatti      -

Dobbiamo difenderla, questa grande bellezza. Con ogni sforzo, a tutti i costi.
Dobbiamo difendere la grande bellezza che si esprime in una tappa a cronometro addirittura struggente, in questo immane giardino da Barbaresco a Barolo, curato pianta per pianta con devozione secolare.

Dobbiamo difendere la grande bellezza di questo pubblico, che aspetta per ore sotto il sole o sotto la pioggia, dall’Irlanda fino a Giovinazzo, passando per Foligno, Modena, Collecchio, questo pubblico che sfoga passione e amore per chi fatica, mai odio e rancore.

La grande bellezza di questi nostri giovanissimi italiani, sulla rampa di lancio per diventare i nuovi idoli. Dico di Aru, che ha studiato al liceo classico, lui come suo fratello, lui e suo fratello figlioli di una coppia di agricoltori sardi che evidentemente sanno, molto più di tanti genitori laureati ed epicurei, quanto valga la sapienza dei buoni libri. E dico di Ulissi, che tenerissimo diffonde in rete le foto con la sua piccola Lia, e pazienza se tradisce anche la sua imperdonabile debolezza juventina (nessuno è perfetto, a questo mondo).

La grande bellezza dei tardoni come Basso e come Scarponi, che nonostante gli anni e le vicissitudini di una carriera complicata sono ancora qui a sputare l’anima giorno per giorno, con le ansie e le paure degli acerbi esordienti, col l’amarezza sempre nuova delle prime sconfitte.

La grande bellezza di questi tecnici nostri, testimonial di un made in Italy intramontabile, che sopravvive alla crisi delle nostre squadre, tenendo in straordinario attivo l’import-export di conoscenze e di esperienze, portando nei danarosi team stranieri gli unici fattori che in nessun mercato si possono comprare, cioè competenza, strategia, elasticità mentale.

La grande bellezza delle nuove ondate internazionali, i colombiani e gli australiani, in attesa di cinesi e africani, fenomeni che stanno velocemente allargando i confini del ciclismo, mondializzandolo molto più delle alchimie palancaie dei cervelloni Uci.

Bisogna salvare la grande bellezza di una maglia rosa al tramonto come Evans, che avrà pure lui i suoi bravi difetti e le sue brave debolezze, come tutti quanti gli umani, ma che sotto la scorza dura del corridore ha il cuore giusto per sostenere i ragazzi di Don Guanella, portandoseli dietro persino alle corse, com’è succeso al Giro del Trentino e come succederà sabato a Oropa.

E’ tutto chiaro, anche in questo tempo cupo di crisi e di depressione. Bisogna moltiplicare gli sforzi. Bisogna liberarsi dalle porcherie di un vicino passato, bisogna liberarsi al più presto di approssimazione e inefficienze, di improvvisazioni e pigrizie, per salvare un patrimonio inestimabile che ci hanno consegnato senza nemmeno meritarlo.

Bisogna salvare la grande bellezza del Giro, perché se perdiamo anche quella non è che ci resti poi molto.
Copyright © TBW
COMMENTI
stupendo
22 maggio 2014 19:31 gianni
Splendido articolo. Non è necessario aggiungere altro.
gianni cometti, Cureggio (Novara)

Bastone e carota
22 maggio 2014 21:12 SantGiac
Ieri ho criticato aspramente la vostra scelta editoriale di "far polemica a prescindere". Oggi invece posso solo applaudire. Bellissimo articolo
Giacomo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024