MODENA-SALSOMAGGIORE. Bouhanni firma la tripletta. LIVE
GIRO D'ITALIA | 20/05/2014 | 11:11 Buongiorno amici e ben ritrovati sulle strade del Giro d'Italia dopo il giorno di riposo. La corsa rosa riparte con la Modena-Salsomaggiore, 173 chilometri di pianura in terra emiliana: per sapere tutto sulla tappa vi invitiamo a CLICCARE QUI per leggere, come sempre, la puntuale presentazione di Giuseppe Figini che da oggi si aggrega alla carovana e porta il suo contributo di saggezza e di conoscenza ciclistica.
11.10 Siamo nel cuore di Modena, al parco di Piazza d'Armi e una grande folla si è riversata in strada per venire ad assistere alla partenza della tappa.
11.15 Tra le prime persone che abbiamo incontrato stamane al villaggio, Oleg Tinkov, naturalmente in maglia Tinkoff Saxo e naturalmente in bicicletta, pronto - come ogni giorno - ad affrontare gran parte della tappa.
11.19 Come avete potuto leggere, Elia Viviani ha annunciato via twitter di soffrire da un paio di giorni a causa di un attacco influenzale, ma ha deciso di non mollare ed oggi sarà regolarmente al via.
11.24 Sempre da twitter, arriva il cordoglio di Nairo Quintana per le piccole vittime della tragedia del bus in Colomnbia. Ricordiamo che, proprio per questo, il Team Colombia oggi sarà in corsa con il lutto al braccio.
11.28 Emozioni forti, quelle proposte dalla tappa di oggi che nel suo percorso toccherà alcuni fra i comuni più colpiti dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012.
11.33 Per rinfrescarvi la memoria, potete CLICCARE QUI e rileggere la classifica generale di questo Giro d'Italia numero 97.
11.35 Splende il sole, su Modena, mentre si sta per aprire il foglio firma e si cominciano ad attendere i corridori. Già al loro posto le voci del Giro Stefano Bertolotti e Paolo Mei ai quali auguriamo buon lavoro.
11.48 Al villaggio di partenza stamane c'è Chiara Francini, madrina del Giro, venuta sostenere la causa di Oxfam Italia. Ricordate di inviare un sms solidale al 45501.
12.10 In casa Barbiani CSF migliorano le condizioni di Enrico Battaglin. E Francesco manuel Bongiorno si prenota per una fuga nei prossimi giorni ma soprattutto ha messo nel mirino la tappa di Monte Campione.
12.15 Tanti procuratori quest'oggi a Modena: abbiamo incontrato Raimondo Scimone, Fabio Peregeo, Beppe Rivolta e Giovanni Lombardi.
12.19 Nello studio di Marino Bartoletti c'è in veste di ospite il presidente del CONI Giovanni Malagò: quest'anno il Coni festeggia i suoi primi 100 anni di vita.
12.20 Abbiamo incrociato il commissario tecnico Davide Cassani a colloquio con Giuseppe "Beppe" guidotti, titolare deil "Nuovo Parco dei Ciliegi", ristorante di Zola Predosa che è un vero e proprio puntio di riferimento per tutti i ciclisti, non solo per quelli italiani.
12.25 Una curiosità in casa Bardiani Csf: oggi Roberto Reverberi si è preso un giorno di riposo per impegni familiari e sull'amiraglia numero 1 del team siederà lo “zio" Bruno Reverberi. Come dire che oggi i ragazzi del greenteam andranno sicuramente all'attacco.
12.30 C'è davvero tantissima gente oggi a Modena, l'abbraccio dell'Italia al suo Giro continua. Abbiamo incontratio anche il presidente federale Renato Di Rocco.
12.31 Scene da Giro: Francisco Ventoso, incerottatissimo dopo la caduta di Sestola, sta provvedendo ad acquistare gelati per lo staff della sua squadra.
12.33 Ancora mezz'ora a disposizione dei corridori per completare le operazioni di foglio firma.
12.40 Sono centinaia e centinaia gli autografi firmati oggi dai campioni del Giro. Tanti applausi, tra gli altri, per Nairo Quintana.
12.45 Al villaggio anche i Modena City Ramblers e accanto a loro Beppe Carletti, storico leader dei Nomadi, che seguirà tutta la tappa in ammiraglia con Mauro Vegni.
12.56 Si sta per chiudere il foglio firma. Incolonnamento previsto per le ore 13.05, partenza fissata all'uscita della città per le 13.10.
13.05 Si abbassa la bandierina e la carovana si muove.
13.17 Ecco il via ufficiale.
13.18 Partono due uomini all'attacco: sono Andrea Fedi della Neri Sottoli e Marco Bandiera dell'Androni Venezuela.
13.35 Passaggio da Castelfranco Emilia, 2'50" il vantaggio della coppia di attaccanti.
13.43 È arrivato in carovana amche Patrick Lefevere, team manager della Omega Pharma Quick Step, che oggi è in ammiraglia con Davide Bramati.
13.50 Il gruppo sta letteralmente andando al passo: il vantaggio di Fedi e di Bandiera è di 8'30" quando siamo a San Giovanni Persiceto.
13.52 Ricordiamo che tutti i corridori colombiani sono partiti con una coccarda bianca sul petto per ricordare i ragazzi periti im Colombia nel terribile incidente del pullman.
13.55 Oggi al Giro d'Italia c'è anche Marina Romoli: la giovane marchigiana sarà presente al traguardo di Salsomaggiore e parlerà della sua Dondazione Marina Romoli Onlus e del suo impegno a favore dei giovani sportivi che hanno riportati gravi incidenti.
14.05 A Crevalcore il vantaggio dei battistrada cala leggermente e viene rilevato in 7'50". Intanto stiamo per rientrare in provincia di Modena.
14.13 Oggi, contrariamente a quanto avvenuto nelle prime tappe, il Traguardo Volante è posto nella prima parte della tappa, precisamente al km 60 in quel di Mirandola, patria dello storico Pico (Mirandola 1463 - Firenze 1494), autore della Oratio de hominis dignitate (Discorso sulla dignità dell'uomo), che è stato definito il Manifesto del Rinascimento e un testo fondamentale dell'umanesimo rinascimentale.
14.20 Prima ora di corsa affrontata ad una media di 42 chilometri orari. Il gruppo si è "finalmente" messo in movimento ed il vantaggio di Bandiera e Fedi è calato a 6 minuti. Stiamo pedalando in direzione di San Felice sul Panaro, dove passeremo accanto alla Rocca Estense, seriamente danneggiata dal terremoto di due anni fa.
14.32 Particolarmente attive in testa al gruppo le squadre dei velocisti, in particolare la FDJ.fr che vuol preparare il terreno per il tris di Bouhanni.
14.36 Il gruppo adesso va davvero forte e procede in lunghissima fila indiana. I punti in palio al traguardo volante fanno gola, evidentemente.
14.40 Bandiera e Fedi stanno arrivando a Mirandola con 5'30" di vantaggio.
14.46 Siamo nell'abitato di Mirandola, aspettiamo la volata per il Traguardo Volante.
14.47 Bandiera allunga e passa per primo al Traguardo, rafforzando così la sua leadership nella classifica riservata. Tanta gente e grande festa anche oggi sulle strade del Giro.
14.51 Volata per il terzo posto a Mirandola: Viviani precede Ruffoni e Ferrari, poi Nizzolo e Bouhanni. Il distacco del gruppo è di poco superiore ai 4 minuti e mezzo.
14.59 Non riuscirà a farlo al traguardo per celebrare la vittoria - visto che i velocisti hanno la tappa nel mirino - quindi Bandiera ha salutato il passaggio al primo posto del traguardo volante alzando il mignolo della mano, nel segno che contraddistinge la Confraternita Veneta del ciclismo.
15.02 Dopo il traguardo volante, il gruppo ha alzato il piede dall'acceleratore e il vantaggio di Fedi e Bandiera torna superiore ai 5 minuti.
15.08 Piccola digressione in terra mantovana: siamo a Moglia: anche qui il centro storico porta ancora evidenti i segni del terremoto. Sale ancora il vantaggio di Fedi e Bandiera: 5'30".
15.14 Il passaggio in terra mantovana ci fa correre il pensieri all'amico Marzio Gazzetta che qui era nato. Domattina alle 9.30, nella Chiesa Parrocchiale di Langhirano, saranno celebrate le sue esequie. Ci mancherai, "gigante"...
15.21 Rientriamo in provincia di Reggio Emilia attaversando Reggiolo, paese natale di Carlo Ancelotti, attuale allenatore del Real Madrid.
15.23 Sei e 35 per i battistrada.
15.34 75 chilometri al traguardo per i battistrada, vantaggio sempre stabile attorno ai 6 minuti.
15.48 Superate Guastalla e Gualtieri, siamo a 65 chilometri dal traguardo e il gruppo pedala a 4'55".
15.55 La corsa pedala veloce verso Brescello, la piazza della Chiesa di Santa Maria Maggiore - scenario degli indimenticabili conflitti fra Peppone e Don Camillo - è davvero stracolma di gente.
16.12 La corsa è entrata in provincia di Parma, siamo nell'abitato di Sorbolo. Il vantaggio è di 3'10". Oggi c'è davvero poco da raccontare...
16.22 Caduta di Moreno Moser quando siamo a 41 chilometri di distacco. Per lui una brutta botta sul fianco destro.
16.30 Gruppo nel centro di Parma: meno di tre minuti per Bandiera e Fedi.
16.33 La tranqullità della tappa odierna ci ha consentito una pausa gelato: cono panna e liquirizia per tutto l'equipaggio.
16.36 Bandiera e Fedi attraversano il Ponte sul Taro, che dà il nome all'omonima località. Quando fu costruito, tra il 1816 e il 1821, era considerato il pointe più lungo d'Europa.
16.38 Intanto Fedi e Bandiera hanno cambiato marcia ed il vantaggio dei battistrada tona a salire: 3'50" a 30 chilometri dal traguardo.
16.48 FDJ e Giant hanno cominciato a lavorare con intensità in testa alla classifica generale: 3'25" al passaggio dei - 25 km.
16.51 Siamo alle porte di Fidenza, macano 20 km al traguardo e siamo a 2'54" per i battistrada.
16.55 Nuova caduta in una semicurva. A terra Rovny della Tinkoff e Eijssen della BMC. Il belga resta a terra, la maglia rosa rischia di perdere un uomo importante.
16.57 Intanto scende vertiginosamente il vantaggio di Fedi e Bandiera: 1'40" ai meno 15.
17.00 Purtroppo il Giro d'Italia di Yannick Eijssen è finito: gli è stato applicato il collare, viene caricato sulla barella e portato in ospedale. Per lui problemi alla spalla e al braccio destro.
17.01 Tra Fedi e Bandiera cominciano le scaramucce ma il vantaggio cala: fermate le ammiraglie perché il distacco del gruppo è ora di 58 secondi.
17.04 In testa al gruppo Boem della Bardiani CSF, poi uomini Omega, Sky e Giant.
17.06 Ci avviciniamo a Bagni di Tabiano, 10 km al traguardo per battistrada che si stanno rialzando.
17.07 C'è tensione in vista del Poggetto, salitella che a Tabiano potrebbe decidere il destino della tappa. Intanto stretta di mano fra Andrea Fedi e Marco Bandiera.
17.08 È la Sky con Cataldo che fa la salita a tutta. Ritmo impressionante.
17.11 Terminata la salita.
17.12 Meno di 6 km al traguardo, siamo in discesa.
17.13 Evans, Uran e Paolini nelle primissime posizioni del gruppo. Stiamo entrando nell'abitato di Salsomaggiore. Il gruppo rischia di spaccarsi. Nizzolo è tra i primi come Colbrelli. Tre chilometri al traguardo. È la Trek a lavorare per Nizzolo. I velocisti stanno risalendo il gruppo. Siamo ai 1500 metri. Ultimo chilometro. C'è anche Matthews. Cade Farrar e butta giù tanti corridori. Parte Nizzolo, Nizzolo e rimonta Bouhanni! Terza vittoria di Bouhanni davanti a Nizzolo. Terzo Matthews. Tra i coinvolti nella caduta anche Colbrelli e Viviani, intotale sono dieci i corridori finiti a terra.
ma sai quello che dici?pozzovivo tra i favoriti a vincere il giro'?? dai non scherzare! per favore!
Nizzolo ultimo uomo!
20 maggio 2014 17:22VDBZ
Non ho ancora capito se Nizzolo fa l'ultimo uomo a Bouhanni oppure vuole vincerne una.Per me basterebbe mettersi alla sua ruota e lasciarlo allo scoperto presto ( visto la volata corta ed esplosiva del francese ) invece continua a tirargli la volata.
Vergogna
20 maggio 2014 20:27Ruggero
Incoscienti gli organizzatori a strutturare arrivi come questi e incoscienti i corridori a non protestare, dopo dieci tappe non si è ancora visto un arrivo in volata su di un rettilineo come si deve, stiamo aspettando il disastro per poi cominciare con i "si doveva, si poteva".
10 tappe di un giro anonimo dove si ricordano solo le cadute causate da finali stile pallio di Siena.
E non mi si venga a dire che hanno i freni e potrebbero usarli, chi ha provato a fare le volate sa bene che in quei momenti non è proprio semplice pensare ai freni.
Ruggero
21 maggio 2014 08:23paree
Ruggero ha pienamente ragione, finora è stato un giro veramente deludente,percorsi ridicoli, non si può mettere tutte le tappe importanti nell'ultima settimana, finora non abbiamo visto una salita vera.....
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...