GIRO. Dopo trent'anni torna un Moser

PROFESSIONISTI | 25/04/2014 | 07:35
Moreno Moser è nato il giorno di Natale del 1990. È figlio di Diego, uno dei fratelli dello “sceriffo” Francesco. Quando quest’ultimo vinse il suo Giro d¹Italia, era il 1984, il futuro nipotino Moreno non era neppure stato immaginato dai suoi genitori. Aveva invece 10 e 13 anni nelle due occasioni in cui a trionfare in rosa fu un altro concittadino di Palù di Giovo, borgo che forgia i campioni in bicicletta, vale a dire Gilberto Simoni. Il 9 maggio prossimo Moreno Moser si schiererà al via del suo primo Giro d¹Italia, a 30 anni esatti dall’impresa di zio Francesco. Lo farà dopo aver sorpreso subito al passaggio tra i pro (Laigueglia e Francoforte 2012, Strade Bianche 2013) per poi attraversare un momento assai delicato.

Moreno, riavvolgiamo il nastro: nel settembre scorso la sua Cannondale le concesse un periodo di riposo per uno stato di affaticamento. Si è fatta luce su quel mistero?
«No, da mille esami non emerse nulla, nessun virus».

E lei reagì con sollievo o con preoccupazione?
«L’uno e l’altra. Da una parte, infatti, ero contento di non avere alcuna malattia, mentre dall’altra restava la paura che quello stato di stanchezza incredibile potesse ritornare senza un motivo spiegabile».

E dunque come ha trascorso la stagione invernale?
«Riprendendo la bici dal primo novembre e per una volta allenandomi senza dedicarmi a sport alternativi. Insomma, tutta la mia preparazione si è basata su palestra, visto che ho gli attrezzi in casa, e ciclismo pedalato».

E com’è andata?
«Bene, sino alla cronosquadre introduttiva della Tirreno-Adriatico, quando ho avvertito dolori al ginocchio sinistro».

Eppure lei quella corsa impegnativa l’ha quasi conclusa...
«Sì, perché nelle successive tappe la fitta non s’era fatta più viva. Ma ho preferito ritirarmi prima della crono conclusiva per non ritornare nella posizione che mi aveva creato problemi qualche giorno prima».

Niente Sanremo, quindi un nuovo stop. E la ripresa quando è avvenuta?
«Dieci giorni senza bici, quindi ho ricominciato da una ventina di giorni. Ovvio che il mio calendario è stato rivoluzionato».

Perché? Non avrebbe fatto il Giro d’Italia?
«No no, quello era già stato inserito, ma avrei dovuto affrontarlo con una gamba migliore, attraverso Sanremo, più Paesi Baschi e classiche delle Ardenne. Così, invece, ci arriverò attraverso il Trentino, che sto affrontando pensando solo al Giro, e quindi correndo il Romandia».

È il suo primo Giro, terra di conquista di zio Francesco e di Simoni, altri due campioni di Palù di Gioco. Che cosa le viene in mente?
«L’impresa di mio zio l’ho rivissuta dai racconti della gente del mio paese e di quelli dei tanti tecnici che mi hanno seguito in questi anni. A me bambino sembrava naturale avere uno zio campione: soltanto quando ho iniziato a correre ho capito l’incredibile portata delle sue vittorie. Tre Roubaix di seguito, mamma mia...».

E i due Giri di Simoni?
«Quelli li ho vissuti in modo più diretto e ricordo benissimo che il parroco di Palù fece dipingere di rosa le campane della chiesa che iniziarono a suonare all’impazzata».

Sono trascorsi trent’anni dalla conquista in rosa di Francesco: avverte una certa pressione addosso in qualità di «Moser al Giro”? Il suo cognome non è facilissimo da portare...
«No, mi creda, io sono un ragazzo molto concreto, anche se magari a livello inconscio potrei provare qualcosa di molto forte. Ma non so ancora dirle, perché sarà il mio primo Giro».

Cosa la incuriosisce di più?
«Vedere l’affetto della gente, ma non tanto di coloro che amano il ciclismo, perché quello la conosco, quanto piuttosto di chi s’interessa del nostro sport soltanto in occasione del Giro, un evento che va al di là del fattore sportivo. È senza dubbio un fatto di costume che fa parte della tradizione del nostro Paese».

E lei che cosa promette?
«Diciamo quale potrebbe essere un mio desiderio: ecco, vorrei vincere una tappa, magari centrando la fuga buona. Ma devo essere umile nel migliorare giorno dopo giorno, perché è indubbio che inizierò il Giro non certo al top della condizione. Trentino e Romandia spero mi restituiscano un buon colpo di pedale, mentre la prima parte della Corsa Rosa potrebbe completare l’opera».

Moreno, scusi l’epilogo antipatico: perché il ciclismo italiano non vince più?
«Il livello si è alzato spaventosamente, la concorrenza è terribile; vincere oggi è assai più difficile che ai tempi di zio Francesco o di Simoni. Una volta c’erano Italia, Francia e Spagna a trainare il movimento, oggi siamo un paesino tra tanti. E l’ingresso di Usa, Australia, Regno Unito e Paesi dell’Est ha reso tutto incredibilmente più complicato. Ma non per questo mi perdo d’animo...».

di Paolo Viberti, da Tuttosport

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’incidente è avvenuto meno di dieci chilometri dopo il via della settima e ultima tappa dell'UAE Tour, uno spartitraffico affrontato a tutta velocità e finiscono a terra in sette: Froome, Tarling, Behrens, Kepplinger, Rootkin-Gray, Van Hoecke e De Kleijn. Quattro...


Tra i due litiganti, il terzo gode: il vecchio detto vale sempre... Dorian Godon ha vinto la seconda e ultima tappa del Tour des Alpes Maritimes, la  Villefranche-sur-Mer - Vence di 131, 8 km, approfittando della rivalità fra Santiago Buitrago...


Organizzato dall’U.C Torre 1949, e qui vanno fatti i soliti complimenti alla famiglia di Rino Testai con i figli Simone e Alessandro, con l’ausilio prezioso e la collaborazione del Gruppo Motociclisti Pistoiesi, si è svolto il 63° Gran Premio La...


158 partenti suddivisi in 28 squadre hanno aggiunto colore al circuito reso celebre dal segno artistico di Aldo Drudi. A Misano Adriatico, all’ interno della rassegna Open Games, in cui la struttura si apre alla sua città, si è svolta...


Il mondo del ciclismo piange un grande amico: all'età di 91 anni, infatti, si è spento Fausto Vighini. L'imprenditore veronese, che nel 1975 ha creato la Auto Vighini la cui attività è gestita oggi dai figli Andrea e Nicola e...


Si chiude con il trionfo finale di Pavel Sivakov (UAE Team Emirates XRG) la 71sima edizione della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista Del Sol che oggi si è conclusa a La Línea de la Concepción con il successo nella quinta...


L'UAE Tour ha il suo Re, Tadej Pogacar. Una festa in casa per lo sloveno della UAE Team Emirates XRG che stravince la settima e ultima tappa, la Al Ain Hazza Bin Zayed Stadium-Jebel Hafeet con arrivo in salita. Pogacar...


Si chiama Aldo Tailleu, ha 19 anni, lo scorso anno vinse sulle strade italiane. E' il belga portacolori della Lotto Development Team la prima maglia gialla di Leade  del Tour du Rwanda. Tailleu, che si aggiudico' una frazione del Giro...


Henok è tornato, Henok Is back se consentita licenza onomatopeica. Dopo la vittoria nella GC del Tour Du Rwanda 2023, il cognome Mulubrhan si è affermato a tal punto da portarlo nei ranghi dell'Astana. La considerazione degli altri corridori africani...


La ventiseiesima edizione del trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio, gara del calendario World Tour donne elite e il dodicesimo Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, appuntamento della Coppa delle Nazioni donne junior, si annunciano come le più belle di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024