JUNIORES | 04/03/2014 | 11:37 Nel suggestivo scenario delle Fornaci Baghin a Castelfanco Veneto (Tv), sabato 1 Marzo sono stati tolti i veli al Postumia 73 Dino Liviero versione 2014. La dove durante le guerre si fabbricava materiale bellico, e successivamente si fondevano laterizi, riparte il Postumia 73 che da 41 anni con le biciclette ed il ciclismo forgia ragazzi, corridori, talvolta anche qualche campione.
Una presentazione di rito, ma anche e soprattutto una festa per spegnere le 41 candeline di storia della società trevigiana. La leggenda vuole che nel 1973 furono un manipolo di una decina di soci, allora appartenenti alla stessa squadra di calcio, a fondare magari davanti ad una birra la società Postumia 73 Dino Liviero. Sulle strade di Bella Venezia, nel trevigiano, venne subito organizzata la gara ciclistica in memoria del campione locale Dino Liviero. Non solo questo però, il Postumia organizzava anche partite di calcio, corse di ciclismo, gare di podismo, anche lancio di paracadutisti, la festa del paese e addirittura gare di abilità col trattore. Negli anni poi la specializzazione nel ciclismo come scuola di vita. Da qui sono passati centinata di ragazzini diventati uomini e cittadini a colpi di pedale. La prestigiosa storia del Postumia 73 Dino Liviero ha visto per&ograv e; anche qualche bambino scoprirsi professionista: Oscar Gatto, Marco Bandiera, Matteo Tosatto, Emanuele Sella, Marco Benfatto. E ce n’è uno che è arrivato fin sul tetto del mondo: Alessandro Ballan, ospite d’onore alla presentazione del suo Postumia 73 Dino Liviero, squadra di casa. A tenere a battesimo il team blu-giallo-fucsia, anche il sindaco di Casltelfranco Veneto Luciano Dussin, il presidente della FCI Veneto Raffaele Carlesso, ed il presidente della FCI di Treviso Ivano Corbanese. Tanti i ringraziamenti, sotto l'occhio vigile del team manger Orfeo Antonello: "In tutti questi anni abbiamo sempre insegnato ai nostri ragazzi tramite il ciclismo, i valori ed i principi che poi servono nella vita. Come lo spirito di sacrificio, il rispetto e la volontà. Continua la nostra missione, noi andremo avanti così". Tutto questo accompagnato da innumerevoli risultati sportivi, come il record assoluto di 24 vittorie stagionali del Postumia Juniores targato 1997, e il 4° posto ottenuto ai mondiale di Valkenburg 2012 dall'azzurro Federico Zurlo di scuola Postumia 73.
La storia di ieri serve per ripartire oggi. E allora dopo un commosso ricordo lo sguardo si è rivolto subito al 2014 e alle nuove sfide da affrontare. Come sempre la “cantina ciclistica” del Postumia 73 partirà dalla categoria dei Giovanissimi, passando per Esordienti e Allievi, fino agli Juniores. Questo è il vivaio ciclistico trevigiano, da dove si rifornisce anche il movimento italiano.
E se i più piccolini potranno pedalare per divertimento e gioco, tra gli Juniores si inizia a fare sul serio, a parlare oltre che di passione, anche di vittorie e risultati. Terminato il ritiro di Alassio in Liguria, la squadra diretta dal DS Cristiano Citton avrà gli ultimi giorni per preparare l’esordio su strada del 9 Marzo al circuito di Orsago: “Col ritiro abbiamo terminato un importante blocco di lavoro, grazie al quale abbiamo affinato la condizione e tanti meccanismi e tattiche di squadra” - ha raccontato l’ex Pistard - “I ragazzi mi hanno dato buone risposte, e questo ci fa essere molto ottimisti per l’inizio di stagione”.
Una banda di dieci ragazzi, la maggior parte veneti ma con arrivi anche dal sud Italia, classi 1996-1997. Un gruppo che il direttore sportivo Citton, che ha lanciato negli ultimi anni Federico Zurlo, è pronto a guidare in corsa: “E’ una rosa completa, con elementi veloci, passisti e resistenza in salita. Abbiamo poi 3 o 4 elementi che possono di certo puntare ad emergere nella categoria. Ramagliu come velocista, Dalla Valle come passista veloce, Bittoto per le gare più impegnative e Minutolo che lo scorso anno ha mostrato buone cose. Da tutti i ragazzi però, mi aspetto il consueto impegno e la passione durtante tutto l’anno. E mentalità da squadra”. Una stagione durante la quale il Postumia 73 vorrà essere tra i protagonisti: “La rosa è amalgamata e pronta. In questi ultimi giorni rifiniremo la condizione” - conclude Citton - “Sarà l’anno dell’esperienza, del confronto con gli altri e con se stessi, e nel farlo sono certo che potremmo lottare con i migliori su tanti traguardi. Prendiamo le tante cose buone fatte fin qui e partiamo”.
Tanti applausi, sotto l’occhio vigile di genitori, appassionati e tifosi locali. Da qui riparte a girare per il 41° anno la ruota del Postumia 73 Dino Liviero, società che si pone una missione: essere una scuola di vita e ciclismo. Ma perché no anche un sogno: quello che potrà vivere qualcuno di questi ragazzi un domani, facendo del ciclismo il proprio mestiere e conquistando chissà qualche prestigioso traguardo nel mondo. Grazie ai valori e agli insegnamenti appresi in questa scuola, e portando nel cuore la maglia blu-giallo-fucsia del Postumia 73 Dino Liviero.
Postumia 73 Dino Liviero 2014 - Juniores: Michele Abenante Andrea Bittoto Filippo Camatta Marcello Carrillo Fausto Cortese Nicolas Dalla Valle Daniel Favaro Riccardo Lattanzio Gennaro Minutolo Realdo Ramagliu
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...
L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...
C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...
Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...
Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...
Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...
Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...
Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...
La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.