ISCHIA. Nasce la "Cento chilometri dell'Isola"

AMATORI | 02/02/2014 | 07:45
Il vento burrascoso di scirocco, ieri, aveva tenuto lontano da Napoli gli amici di Ischia, da Enzo Scotto a Roberto Albano, da Gianluca Trani a Luigi Lombardi, al vernissage della prima edizione della loro “100 Chilometri dell'Isola di Ischia”. Ma aveva, al tempo stesso, innescato in parallelo lo zefiro gentile del ricordo autobiografico, in Davide Cassani, riferimento istituzionale, nel ruolo di nuovo C. t. della Nazionale azzurra, vista l'assenza annunciata del presidente della FCI Renato Di Rocco, impegnato all'estero.
«Per me, venire a Napoli, anche quando è cattivo tempo, anche quando sole non c' è, è sempre un gran bel giorno - raccontava Cassani - anche perchè, qui da voi, nel '92, ho vinto forse la corsa più bella della mia carriera, il Giro della Campania. Battendo, a Sorrento, io che uno sprinter proprio non ero, due campioni come Franco Ballerini e Maurizio Fondriest...».
«Una vittoria inattesa, e perciò ancora
più bella, nella memoria». E la provocazione spontanea scivolava appunto, considerata anche la sua inedita responsabilità federale, su una richiesta della platea di appassionati, che ha bisogno appunto di un tramite forte, e non solo locale, per avere un adeguato riscontro.
«Come sarebbe bello, certo, che tornasse in calendario una classica nobile, come il vostro Giro della Campania...».
La più antica delle corse del ciclismo del Centro-Sud, nata nel 1911, e che all' esordio aveva vissuto anche l' ambizione della gara a tappe, per poi acquisire il suo fascino definitivo di classica in linea principe, e che sarebbe tenacemente sopravvissuta alle due Guerre ed avrebbe coniugato la sua gloria alle imprese di Learco Guerra e Fausto Coppi. Il 'Giro della Campania', e la sua festa di primavera, in genere, sul bordo della 'Sanremo', avvinta alle pagine preziose de 'Il Mattino', pensiamo a Riccardo Cassero, fino al congedo nel 1993, già, proprio l'anno dopo il successo di Cassani, con il trionfo ultimo di Stefano Della Santa. E prima di una effimera ripresa, meritevole di miglior sorte, nel biennio 2000-01 ed i successi di Dario Frigo ad Agropoli, in una giornata di tregenda, e Dimitri Konychev, a Caserta: già uno Zar dell' ultima Russia, davanti alla Reggia dei Borbone, noi c' eravamo. 63. edizione, 2001, save the date.

«Come sarebbe bello che tornasse il Giro della Campania...» ribadiva Davide Cassani, dunque, uno che di corse se ne intende. Per la bellezza dei paesaggi e la varietà delle altimetrie, per la spettacolarità tecnica di un territorio che non ha - pure nel ridotto ciclistico - eguali, in Italia.
Una corsa dai tracciati variegati, che ha conosciuto, a Napoli, gli arrivi all'Arenaccia e gli sprint a via Caracciolo, ma ha saputo altresì coinvolgere il tessuto di tutte le province, per uno spartito dalle letture varie. Con i traguardi diversi di Sorrento, abbiamo detto, dove il 'Campania' (Paolini, '77) fu anche valido come prova unica di Campionato italiano, Agropoli, Caserta...
Una corsa nazionale profondamente azzurra, anzi bianco-celeste, se pensiamo all'immagine di Coppi nel '55 sull'Agerola, e che il primo vincitore straniero l'avrebbe conosciuto solo nel '76, con lo sprinter più veloce del mondo, Rik Van Linden, a superare Marino Basso e Roger De Vlaeminck.
Alla Camera di Commercio, ieri, sensibili alla lezione del passato sportivo, c'erano imprenditori attenti ascoltatori. E nel 2014, che saluta giusto un nuovo atleta napoletano - Gennaro Maddaluno - nel plotone dei professionisti, forse è l'occasione giusta, con l'input di Davide Cassani, portavoce, e solo testimonial, di pensare alla candidatura di un Giro della Campania per il 2015. Il ciclismo, nella volatile Napoli ancor più, non può vivere di soli ricordi. Poniamo, il deja vu della partenza del Giro nel 2013 da declamare ai posteri. No, vuole ritorni.
 
GIAN PAOLO PORRECA
da 'Il Mattino', 1 febbraio 2014

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...


L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...


C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...


Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...


Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...


Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...


Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...


Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...


La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...


Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024