Museo della bici di Reggio, in arrivo una soluzione

INIZIATIVE | 06/12/2013 | 09:42
Situazioni difficili, anzi difficilissime, anche per i musei delle due ruote quelli che stiamo vivendo. Ne è, fra altri noti, testimonianza anche quello che era il Museo della Bicicletta di Reggio Emilia che, da più di un decennio, tredici per la precisione, vede “reclusi” in un anonimo deposito comunale tanti e preziosi reperti – biciclette, maglie e altri oggetti di valore ciclistico storico e affettivo – raccolti negli anni dalla grande passione di un personaggio storico del ciclismo reggiano, il patriarca Giannetto Cimurri (1905-2002). Massaggiatore, masseur o soigneur che dire si voglia ma non solo, di più, molto di più per tanti corridori fra i quali epici campioni per un grande numero d’anni.
A causa dei danni subito dall’edificio che lo ospitava per cedimenti alla struttura in seguito alle scosse di un terremoto, i materiali di Cimurri (materiali che per lui, così come per molti altri appassionati hanno un’anima) sono stati ricoverati e accatastati in un magazzino comunale. Diversi i progetti che si sono susseguiti per una nuova sistemazione che l’amministrazione comunale di Reggio Emilia ha prospettato in questi tredici anni. Nessuno però, per le più varie e disparate ragioni, è andato a buon fine.
Ora, come racconta dalle colonne della Gazzetta di Reggio del 1° dicembre Giuseppe Galli, sembra bene avviata la possibilità di soluzione positiva per la definitiva e adeguata soluzione di restituire una casa come si deve al Museo della Bicicletta. Sono interessati in prima persona l’assessore allo sport di Reggio Emilia Mauro Del Bue e l’ex sindaco, Graziano Delrio, attuale ministro dello sport. L’area individuata è quella degli ex Stalloni e dei Chiostri di San Domenico. L’intento è di creare a una realizzazione “viva” e fruibile da tutta la popolazione, in linea con la tradizione e il costume che lega Reggio Emilia e il suo territorio alla bicicletta, mezzo di trasporto largamente diffuso e sempre amato, in tutte le accezioni. E’ quasi uno stile di vita insito, radicato e sempre praticato da ogni ceto sociale nella pianura emiliana. A questo proposito viene in mente l’imponente figura di un altro reggiano, grande amico di Giannetto Cimurri, quale Guglielmo Fanticini – purtroppo scomparso prematuramente al Giro d’Italia 1982 – giornalista, gentiluomo e riferimento di valore dello sport reggiano - che, in sella alla sua bici da viaggio nera (non aveva la patente), con le tasche degli abiti da dove debordavano giornali e fogli svolazzanti, percorreva in lungo e in largo le vie di Reggio Emilia.
Non è per rimpiangere il tempo che fu ma, come auspica Giorgio Cimurri, il figlio di Giannetto, la ricollocazione del Museo della Bicicletta, in visione e prospettiva consone ai tempi, avrebbe grande valore culturale e morale.
Si spera tutti che questo si realizzi.

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...


L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...


C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...


Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...


Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...


Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...


Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...


Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...


La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...


Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024