PISTA | 03/11/2013 | 19:38 Impagabile Elia Viviani! Non contento del bronzo conquistato nella corsa a punti, l’azzurro ha voluto chiudere in bellezza la prima prova di Coppa del Mondo su pista a Manchester e si è andato a prendere con la tenacia che lo contraddistingue anche l’argento dello scratch. Elia è il modello ideale del corridore moderno, eccelso interprete della multidisciplinarietà posta al centro del programma federale. Non si tira mai indietro. Si è impegnato in quasi tutte le specialità disponibili ai recenti tricolori di Montichiari e qui, nel regno della pista, sale per la seconda volta sul podio regalando la terza medaglia all’Italia. La nuova impresa è venuta al calare del sipario, proprio come all’europeo di Apeldoorn. Soltanto l’austriaco Andreas Müller ha tolto a Viviani la gioia del trionfo pieno. Poco importa, lui c’è sempre sul podio a tenere alta la bandiera della pista azzurra. Terzo posto a Jonathan Mould. In precedenza si era concluso l’omnium donne con le ultime tre prove in programma. Manco a dirlo, la vittoria è andata alla britannica Laura Trott, grande interprete della specialità multipla. Nel palmares della 21enne ragazza di Harlow figurano il mondiale juniores del 2010, l’europeo, il mondiale e il titolo olimpico del 2012, l’europeo e il secondo posto al mondiale di quest’anno. Ha dominato con 19 punti davanti alla canadese Gillian Carleton (p. 24) e alla francese Laurie Berthon (p. 26). Eccellente il settimo posto finale di Annalisa Cucinotta, che ha avuto un colpo d’ala nello scratch, dove si è piazzata terza. Giorgia Bronzini avrebbe potuto incrementare il medagliere azzurro nella corsa a punti. Il podio gli è sfuggito a metà gara, quando si è lasciata scappare la fuga che ha fruttato un giro di vantaggio (cioè 20 punti pieni) alle cinque che la precedono nella classifica finale. Ha vinto l’australiana Laura Brown (p. 29), seconda la statunitense Elizabeth Newel (p. 26), terza Jamie Wan Yiu Wong (Hkg). Bronzini sesta con rammarico. Tutto secondo previsione nella finale della velocità uomini. Ha vinto il tedesco Robert Förstemann su Nicholas Phillip Njisane (Trinitad). Terzo posto a Shane Perkins. Francesco Ceci non ha superato le qualificazioni a tempo. Ancora alla ribalta nel keirin donne (assenti le azzurre) la Germania, grande protagonista con la Gran Bretagna di questo esordio di Coppa. Kristina Vogel ha messo la ruota davanti a quella della britannica Rebecca Angharad James. Terza la francese Sandie Clair.
SCRATCH UOMINI: 1. Andreas Müller (Aut); 2. Elia Viviani (Ita); 3. Jonathan Mould (Wal); 4. Albert Torres Barcelo (Spa); 5. Ivan Kovalev (Rus); 6. Vivien Brisse (Fra); 7. Roy Eefting (Ol); 8. Moreno De Pauw (Bel); 9. Alexander Edmondson (Aus); 10. Tristan Marguet (Svi).
CORSA A PUNTI DONNE: 1. Laura Brown (Aus) p. 29; 2. Elizabeth Newel (Usa) p. 26; 3. Jamie Wan Yiu Wong (Hkg) p. 26; 4. Stephanie Poh (Ger) p. 25; 5. Valeria Kononenko (Ucr) p. 23; 6. Giorgia Bronzini (Ita) p. 9 a 1 giro; 7. Anastasiya Chulkova (Rvl) p. 8; 8. Annette Edmondson (Aus) p. 8; 9. Eugenia Bujak (Pol) p. 8; 10. Sofia Arreola Navarro (Mes) p. 5.
KEIRIN DONNE QUALIFICAZIONI (passano il turno): James Rebecca Angharad (Gbr), Morton Stephanie (Aus), Clair Sandie (Fra), Mustapa Fatehah (Ysd), Vogel Kristina (Ger), Brezhniva Elena (Phl) RECUPERI (vincitrici): Tsos Olena (Ucr), Li Xuemei (Cina), Streltsova Olga (Rus), Meares Anna (Jay), Casas Roige Helena (Spa), Lee Wai Sze (Hkg) FINALE 1-6: 1. Kristina Vogel (Ger); 2. Rebecca Angharad James (Gbr); 3. Sandie Clair (Fra); 4. Wai Sze Lee (Hkg); 5. Stephanie (Morton Aus); 6. Fatehah Mustapa (Ysd) FINALE 7-12: 7. Anna Meares (Jay); 8. Elena Brezhniva (Phl); 9. Xuemei Li (Cina); 10. Olena Tsos (Ucr); 11. Helena Casas Roige (Spa); 12. Olga Streltsova (Rus).
VELOCITÀ IND. UOMINI QUALIFICAZIONI (200 mt): 1. Förstemann Robert (Ger) 9”799; 2. Dawkins Edward (Nzl) 9”871; 3. Phillip Njisane Nicholas (Tri) 9”936; 4. Glaetzer Matthew (Aus) 9”944; 5. Perkins Shane (Jay) 9”945; 6. D'Almeida Michaël (Fra) 9”947; 7. Lewis Peter (Jay) 9”957; 8. Niederlag Max (Ger) 9”964; 9. Dmitriev Denis (Rus) 9”976; 10. Crampton Matthew (Gbr) 10”015; 11. Nakagawa Seiichiro (Cct) 10”046; 12. Peralta Gascon Juan (Spa) 10”068; 13. Canelon Hersony (Ven) 10”106; 14. Savitskiy Valentin (Rvl) 10”111; 15. Ptacnik Adam (R. Ceca) 10”112; 16. Levy Maximilian (Erd) 10”115; 40. Ceci Francesco (Ita) 10”548. 1/8 FINALE (vincitori): Förstemann Robert (Ger), Ptacnik Adam (R. Ceca), Phillip Njisane Nicholas (Tri), Glaetzer Matthew (Aus), Perkins Shane (Jay), D'Almeida Michaël (Fra), Crampton Matthew (Gbr), Dmitriev Denis (Rus) FINALE 1°-2° posto: 1. Robert Förstemann (Ger); 2. Nicholas Phillip Njisane (Tri) FINALE 3°-4° posto: 3. Shane Perkins (Jay); 4. Matthew (Crampton Gbr). FINALE 5°-8° posto: 5. Matthew Glaetzer (Aus); 6. Denis Dmitriev (Rus); 7. Adam Ptacnik (R. Ceca): 8. Michaël D'Almeida (Fra).
Viviani secondo me potenzialmente può diventare un grandissimo della pista, corre però nella squadra che quest'anno ha fatto saltare la Rubaix a Sagan per fare la Freccia....................
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Jonathan Milan non perdona e firma lo sprint vincente anche nella quarta tappa dell'UAE Tour, la Fujairah Qidfa Beach - Umm al Quwain di 181 km. Il gigante friulano della Lidl Trek ha battuto, al termine di una volata serratissima,...
Dopo aver spalancato lo scorso aprile le porte della sua sede di Egna in occasione della giornata della vigilia del Tour of the Alps, Würth ha rinnovato la collaborazione con l’evento euro-regionale organizzato dal GS Alto Garda e in programma in...
In provincia di Treviso, prima che comincino le corse in Italia dei professionisti e dilettanti, ci si ritrova a tavola. Una ventina di persone, non di più. Si chiama “il pranzo degli Amici del Ciclismo” e si tiene all’agriturismo...
Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del mondo su strada 2024, utilizzerà durante la stagione 2025, saranno messi...
La Valtellina si conferma protagonista del grande ciclismo con un calendario di eventi di rilievo internazionale. Durante la conferenza stampa svoltasi a Sondrio, nella Sala Consiliare della Provincia, sono state presentati: la tappa del Giro d’Italia con arrivo a Bormio,...
Elia Viviani continuerà a correre nel 2025 e lo farà con i colori della Lotto, il team belga capitanato da Arnaud De Lie. Un comunicato stampa da oggi rende la news ufficiale dopo mesi di indiscrezioni. Lo scorso 7 febbraio...
La prima tappa alla Volta ao Algarve è stata annullata perché la maggior parte del gruppo ha preso la strada sbagliata all'altezza di una rotonda a 600 metri dal traguardo. Filippo Ganna ha visto svanire la vittoria appena conquista, ma...
Mancano pochi giorni al via del Tour Du Rwanda, la corsa a tappe africana che nel 2025 avrà, dal punto di vista sportivo ed agonistico, un profilo di interesse speciale. La settimana di gara e le otto frazioni in...
L'abbiamo lasciato a ottobre con le ultime corse da corridore in Lidl Trek, l'abbiamo ritrovato al Giro dell'Oman nelle ammiraglie dell'ambiziosa Astana a trazione italo-kazako-cinese: la nostra inviata Giorgia Monguzzi si è fatta raccontare da Dario Cataldo la sua nuova...
La prima stagione tra i pro di Davide De Pretto è stata incredibile, un 2024 vissuto con la voglia di dimostrare di essere fatto per il mondo del world tour e di confermare più e più volte che il ragazzo...