MILANO-TORINO. Grande sfida al Colle di Superga. I PARTENTI
PROFESSIONISTI | 01/10/2013 | 17:31 Il gran giorno è arrivato: andrà in scena domani, infatti, la 94a edizione della Milano-Torino Trofeo Nobili Rubinetterie, la classica più antica del ciclismo italiano, nata addirittura nel 1876 con la vittoria del milanese Paolo Magretti. Quella organizzata per il secondo anno consecutivo dalla Associazione Ciclistica Arona si annuncia come corsa di grandissimo livello, intercalata com’è nella settimana che va dal Mondiale al Lombardia. E tanti, infatti, sono i protagonisti che, dopo essere stati in corsa a Firenze, prenderanno il via da Settimo Milanese. La grandezza di una corsa, almeno alla vigilia, la si può misuare anche con i numeri: 94 edizioni, 160 corridori al via, 21 squadre, 10 team WorldTour, 10 team Professional, 1 team Continental, 29 nazioni rappresentate apparteneneti a tutti e 5 i Continenti, 4 vincitori di grandi giri al via (Contador, Valverde, Schleck e Cunego, con Horner costretto a dare forfait all’ultima ora a causa della frattura di alcune costole riportata domenica), il corridore numero 1 del ranking mondiale 2012, vale a dire Joaquin Rodriguez, due terzi del podio mondiale di Firenze (il campione iridato, Rui Costa, era iscritto ma è stato richiamato in patria dalla sua Federazione per impegni istituzionali con le massime autorità del paese lusitano). E ancora: Contador, Ulissi e Kessiakoff, finiti sul podio nell’ordine lo scorso anno, saranno al via anche in questa edizione e puntano ad essere nuovamente protagonisti.
COPPA ITALIA. Sono davvero tanti, quindi, i motivi di interesse dell’edizione 2013 della Milano-Torino, anche perché al fianco dei super team ci sono le formazioni italiane che hanno voglia di dare battaglia e si preparano ad affrontare a viso aperto in una prova che vale doppio nella corsa alla Coppa Italia 2014. Gara di HC, infatti, la Milano-Torino Trofeo Nobili Rubinetterie assegna punteggio doppio rispetto ad una gara normale e può dire una parola importante nella challenge che vale un invito al Giro d’Italia del prossimo anno. La classifica attuale è la seguente: 1. Androni Venezuela punti 576; 2. Lampre Merida 511; 3. Vini Fantini Selle Italia 443; 4. Bardiani Csf 440; 5. Colombia 315; 6. Cannondale 190.
STRANIERI. Oltre i grandi campioni già citati, sono tanti gli assi stranieri che puntano a far bene domani a cominciare dal belga Bakelants, vincitore di una tappa e maglia gialla all’’ultimo Tour de France, per passare ai colombianio Betancur e Atapuma, all’australiano Rogers, all’austriaco Preidler e al polacco Huzarski protagonisti del mondiale a Firenze, allo spagnolo Pardila, al francese Voeckler, al russo Rovny e al sudafricano Mentjes che a Firenze ha conquistato la medaglia d’argento nella prova in linea riservata agli Under 23.
PERCORSO. Confermato il percorso che lo scorso anno ha entusiasmato i tanti tifosi accorsi sulle strade ad applaudire i grandi campioni. Partenza dal cuore di Settimo Milanese, alle porte di Milano, alle ore 10.45 per raggiungere dopo 193,5 chilometri la Basilica di Superga, che domina Torino. Dal punto di vista altimetrico la corsa presenta nel finale il suo momento più atteso con la doppia scalata al Colle di Superga che lo scorso anno ha esaltato Alberto Contador capace, dopo aver battagliato a lungo con gli avversari e soprattutto con Purito Rodriguez, di presentarsi tutto solo nell’incomparabile scenario del Colle di Superga per andare a cogliere la sua prima vittoria in una corsa in linea in Italia. L’arrivo è previsto attorno alle ore 15.
COMUNI DOC. Al fianco dell’Associazione Ciclistica Arona, del suo presidente Giorgio Sinigaglia e del direttore generale della corsa Commendator Alcide Cerato, si sono schierati, come lo scorso anno, le amministrazioni comunali di Settimo Milanese e di Torino. In parrticolare il Sindaco di Settimo dottor Massimo Sacchi e l’assessore alo sport di Torino dottor Stefano Gallo hanno garantito appoggio e collaborazione agli organizzatori.
RIVINCITA IRIDATA. Grande attesa c’è, inutile negarlo, per i capitani della nazionale spagnola: l’argento mondiale Purito Rodriguez, il bronzo iridato Alejandro Valverde e con loro Alberto Contador torneranno a vestire le maglie delle loro squadre di club dopo il polemico finale della corsa fiorentina e vorranno certamente dar battaglia e far valre sin da domani le proprie ragioni. Quella dei grossi calibri iberici si preannuncia come una corsa nella corsa davvero affascinante.
IL FUTURO. Domani la 94a edizione della Milano-Torino Trofeo Nobili Rubinetterie, ma l’Ac Arona ha già lo sguardo rivolto verso le prossime stagioni. Il prossimo anno, infatti, oltre al Gran Premio Nobili Rubinetterie Coppa Papà Carlo, in programma a marzo pochi giorni prima della Sanremo, e alla Milano-Torino, la società di patron Bertinotti riproporrà anche il Giro del Piemonte. E sta già lavorando per organizzare in maniera “grandiosa” la Milano-Torino del 2015 che unirà la Milano dell’Expo alla Torino capitale europea dello Sport.
RICORRENZE. Questa sera, nel corso del tradizionale appuntamento conviviale della vigilia, l’Associazione Ciclistica Arona consegnerà due importanti riconoscimenti alla carriera. Il primo è per Giorgio Albani, classe 1929, ottimo professionista e storico direttore sportivo della Molteni di Eddy Merckx: fu proprio Albani a vincere, nel 1951, il primo circuito ciclistico disputato ad Arona e questa sera l’Ac Arona vuol ricordare proprio questo avvenimento. Il secondo riconoscimento è per Rufino Martellini, apprezzato giudice di gara dell’Uci che domani chiuderà la sua carriera, per sopraggiunti limiti di età, proprio alla Milano-Torino.
COSI’ IN TV. Saranno ancora le telecamere di RaiSport a raccontare la 94a edizione della Milano-Torino Trofeo Nobili Rubinetterie. Gli appassionati potranno seguire una lunga differita della corsa su RaiSport 2 dalle 19 alle 20 e poi in replica dalle 23. Servizi sulla corsa saranno anche proposti nel corso dei notiziari sportivi della giornata. Numerosi speciali saranno dedicati alla Milano-Torino dalle televisioni locali, a cominciare da VCO Azzurra Tv.
DIRETTA WEB. Sarà il sito tuttobiciweb a raccontare in diretta la Milano-Torino: un appuntamento da non perdere per vivere minuto per minuto tutta la classica più antica del ciclismo italiano.
I PARTENTI
TEAM SAXO-TINKOFF 1 CONTADOR VELASCO Alberto 2 SÖRENSEN Chris Anker 3 ROGERS Michael 4 SÖRENSEN Nicki 5 MOREIRA PAULINHO Sergio Miguel 6 SUTHERLAND Rory 7 BOARO Manuele 8 MAJKA Rafal
ASTANA 11 ARU Fabio 12 AGNOLI Valerio 13 GASPAROTTO Enrico 14 GUARNIERI Jacopo 15 KESSIAKOFF Fredrik Carl Wilhelm 16 KASHECHKIN Andrey 17 PONZI Simone 18 TIRALONGO Paolo
GARMIN SHARP 31 FAIRLY Caleb 32 HAAS Nathan 33 HOWES Alex 34 KREDER Michel 35 36 MORTON Lachlan David 37 MARTIN Daniel 38 ZABRISKIE David
MOVISTAR TEAM 41 AMADOR BAKKAZAKOVA Andrey 42 CAPECCHI Eros 43 GUTIERREZ PALACIOS José Ivan 44 HERRADA LOPEZ Jesus 45 INTXAUSTI ELORRIAGA Benat 46 SANZ Enrique 47 VALVERDE BELMONTE Alejandro 48 VISCONTI Giovanni
RADIOSHACK LEOPARD 51 BAKELANTS Jan 52 BENNETT George 53 BUSCHE Matthew 54 HERMANS Ben 55 56 SANTOS SIMOES OLIVEIRA Nelson Filipe 57 SCHLECK Andy 58 ZUBELDIA AGIRRE Haimar
AG2R LA MONDIALE 61 BETANCUR GOMEZ Carlos Alberto 62 BONNAFOND Guillaume 83 BOUET Maxime 64 CHEREL Mikael 65 DUPONT Hubert 66 KADRI Blel 67 MONTAGUTI Matteo 68 POZZOVIVO Domenico
KATUSHA 71 CARUSO Giampaolo 72 CHERNETSKI Sergei 73 GUSEV Vladimir 74 IGNATENKO Petr 75 MORENO FERNANDEZ Daniel 76 77 RODRIGUEZ OLIVER Joaquin 78 VICIOSO ARCOS Angel
VACANSOLEIL-DCM PRO CYCLING TEAM 81 MARCATO Marco 82 DE GENDT Thomas 83 LAMMERTINK Maurits 84 LAGUTIN Sergey 85 RUIJGH Rob 86 SELVAGGI Mirko 87 WAUTERS Willem 88 BOLE Grega
TEAM ARGOS-SHIMANO 91 92 DAMUSEAU Thomas 93 FRÖHLINGER Johannes 94 95 MEZGEC Luka 96 PARISIEN Francois 97 PETERSON Thomas 98 PREIDLER Georg
VINI FANTINI - SELLE ITALIA 101 ANDRIATO Rafael 102 FINETTO Mauro 103 GATTO Oscar 104 MAZZANTI Luca 105 MILETTA Luigi 105 POZZO Mattia 107 RABOTTINI Matteo 108 TABORRE Fabio
ANDRONI GIOCATTOLI - VENEZUELA 111 PELLIZOTTI Franco 112 SELLA Emanuele 113 CHIARINI Riccardo 114 ROSA Diego 115 FACCHINI Patrick 116 FRAPPORTI Marco 117 RUBIANO CHAVEZ Miguel Angel 118 ZILIOLI Gianfranco
COLOMBIA 131 ATAPUMA HURTADO Darwin 132 CHALAPUD GOMEZ Robinson Eduardo 133 DUARTE AREVALO Fabio Andres 134 DUQUE Leonardo Fabio 135 PANTANO Jarlinson 136 QUINTERO Carlos Julian 137 ROMERO CORREDOR Jeffry Johan 138 VALENCIA Juan Pablo
TEAM NETAPP - ENDURA 141 BENEDETTI Cesare 142 143 WETTERHALL Alexander 144 PIMENTA COSTA MENDES José Joao 145 HUZARSKI Bartosz 146 SCHILLINGER Andreas 147 ROWSELL Erick 148 VOSS Paul
CCC POLSAT POLKOWICE 151CERNY Josef 162 REBELLIN Davide 153 MORAJKO Jacek 154 MATYSIAK Bartlomiej 155 OWSIAN Lukasz 156 HONKISZ Adrian 157 158
MTN - QHUBEKA (MTN) - RSA 161 MEINTJES Louis 162 JIM Songezo 163 JANSE VAN RENSBURG Jacques 164 KONOVALOVAS Ignatas 165 PARDILLA BELLON Sergio 166 RUSSOM Meron 167 THOMSON Jay Robert 168
IAM CYCLING 171 BRANDLE Matthias 172 FUMEAUX Jonathan 173 HOLLENSTEIN Reto 174 LARSSON Gustav 175 LÖVKVIST Thomas 176 REICHENBACH Sébastien 177 TSCHOPP Johann 178
TEAM EUROPCAR 181 BERHANE Natnael 182 COQUARD Bryan 183 GAUTIER Cyril 184 JEROME Vincent 185 LECUISINIER Pierre-Henri 186 THURAU Bjorn 187 TULIK Angelo 188 VOECKLER Thomas
RUSVELO 191 ZAKARIN Ilnur 192 RYBAKOV Alexander 193 KOCHETKOV Pavel 194 POMOSHNIKOV Sergei 195 FIRSANOV Sergey 196 BOEV Igor 197 MIRONOV Alexander 198 TATARINOV Gennady
CERAMICA FLAMINIA FONDRIEST 201 ROVNY Ivan 202 MUCELLI Davide 203 BAGGIO Filippo 204 DAL SANTO Nicola 205 SANTORO Antonio 206 BALLONI Alfredo 207 GABBURO Davide 208 FORCONI Giacomo
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.