Bartali, inaugurato il Museo ma le polemiche rimangono

| 01/04/2006 | 00:00
Gino Bartali (1914-2000) ora ha un museo del ciclismo a lui intitolato. E' stato aperto oggi a Ponte a Ema, borgo alle porte di Firenze dove Bartali nacque il 18 luglio 1914, in una nuova costruzione su due piani che contiene sale, biblioteca, postazioni multimediali. Vi sono esposti cimeli, trofei, maglie che raccontano il ciclismo e la grande storia sportiva di ''Ginettaccio''. Tra questi, una collezione di 60 biciclette che va dal 1898 (c' e' un biciclo) al 2006. Il museo era un desiderio di Gino, che l' aveva trasmesso negli ultimi anni di vita alla moglie Adriana, ai figli Andrea, Luigi e Bianca Maria, all' amico Andrea Bresci, agli enti locali che stanziarono per la sua realizzazione 2,5 miliardi di vecchie lire (1,5 il Comune di Firenze; gli altri Provincia di Firenze, Comune di Bagno a Ripoli e Regione Toscana). Ma non tutto e' andato liscio: all' inaugurazione mancavano la moglie Adriana e il figlio maggiore, Andrea, che hanno espresso il loro dissenso verso l' associazione Amici del museo del ciclismo di Ponte a Ema ''Gino Bartali''. ''Ne' io ne' mia madre siamo stati coinvolti e il museo non e' dedicato a mio padre ma al ciclismo - aveva spiegato Andrea Bartali -. Avevamo chiesto che uno dei familiari avesse diritto di voto nell' associazione ma non ci e' stato riconosciuto e mia madre non e' mai stata interpellata''. Erano, invece, presenti i figli Luigi e Bianca Maria. Ha detto Luigi: ''Sarebbe stato bello se ci fossimo stati tutti, pero' io guardo a me stesso e non agli altri. D'altra parte non tutti in famiglia evidentemente eravamo convinti di quest' iniziativa. Secondo me ad ogni modo questo e' un giorno importante per la memoria di mio padre''. E invece l' animatore del museo Andrea Bresci ha ribadito la bonta' del lavoro svolto ''che ha rispettato le volonta' di Gino''. All'inaugurazione erano presenti il presidente onorario della Federciclismo Alfredo Martini (''una bella cosa'', ha detto), l'ex campione Dancelli, e per le istituzioni gli assessori allo sport di Regione Provincia e Comune di Firenze Mariella Zoppi, Alessandro Martini e Eugenio Giani. ''Fare questo museo e' stata una corsa a tappe e ora siamo al traguardo'', ha detto Zoppi. Dopo il taglio del nastro il museo ha ricevuto la benedizione del parroco di Ponte a Ema. Coetanei di Bartali hanno ricordato gli inizi di 'Ginettaccio' che loro stessi rifornivano in corsa con borracce piene di caffe', zucchero e acqua, e di come lo incitassero a seguire la via del professionismo. L' allestimento del museo comprende una biblioteca con 600 libri e 34.000 schede di corridori e gare, 1000 tra videocassette e dvd donati dalla Federazione ciclistica, 500 fotografie, 250 maglie di corridori professionisti tra cui quelle di Moser, Fondriest, Dancelli, Bitossi e molti altri campioni di eta' recente e moderna. Esposti anche oggetti da corsa: scarpini, tubolari, borracce, maglie. Di Gino Bartali ci sono i trofei e i tesserini di quando correva per la societa' Aquila di Ponte a Ema, con cui esordi' nel 1931 tra gli allievi; due biciclette - una da pista del 1935 e una da corsa del 1950; la bicicletta che il fratello Giulio, a cui Gino era molto legato, aveva il giorno in cui mori' prematuramente nel 1936 durante una corsa. Il museo sorge in un terreno davanti alla casa natale di Bartali donato dal circolo Arci L' Unione dopo che era stata scartata l' ipotesi, per rispetto alle opinioni di Gino, di realizzare un edificio con ingresso dalla Casa del popolo. Una scelta che scateno' critiche. Bartali, infatti, fu convinto democristiano, degasperiano, credente, e sembro' eccessivo legare cosi' il 'suo' museo proprio ad una Casa del popolo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024